Tehran, the new episode of “8 1⁄2 Theatre Clips”
In cooperation with the Instabili vaganti theatre company and director Ali Shams, the Italian Embassy in Tehran has broadcast today on its social channels the second episode of the virtual theatre series 8 1/2 Theatre Clips. How COVID-19 Changed Our Lives, starring Danial Kheirikhah as lead actor. The episode, entitled Il Turno di Notte, is intended […]
Read moreCopenaghen: ‘I Maestri della Bellezza’ al 3daysofdesign
L’Italia partecipa al Festival del design internazionale 3daysofdesign, che si tiene come ogni anno a Copenaghen. La mostra I Maestri delle Bellezza, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana di Copenhagen e ICE – Italian Trade Agency, proporrà un’esposizione di alcuni dei più prestigiosi brand del design italiano, consentendo ai visitatori di entrare in contatto con […]
Read moreGinevra, “La traviata” del Teatro Blu
Il Consolato di Ginevra in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo propone La traviata di Giuseppe Verdi nella riduzione della Compagnia teatrale Teatro Blu. Il 5 settembre presso la Salle des Fêtes des Avanchets l’attrice Silvia Priori e il soprano Veronica Cardullo presenteranno i brani e le arie più celebri dell’opera verdiana. Il testo e la regia dello […]
Read moreIIC Toronto: in mostra giovani protagonisti design italiano
Il rapporto tra il manufatto e il naturale è l’oggetto di una mostra, voluta dall’Istituto Italiano di Cultura Toronto, che vuole presentare il lavoro di due giovani protagonisti del design italiano più innovativo in rapporto con la cultura e l’identità canadese. La mostra Majesty. L’illusione tra Italia e Canada affronta dal punto di vista italiano un tema prettamente […]
Read moreKiev, il cinema italiano al festival MOLODIST
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, in sinergia con l’Ambasciata d’Italia, ha partecipato anche quest’anno al Festival Internazionale del Cinema MOLODIST (22-30 agosto), giunto nel 2020 alla 49esima edizione. Si tratta del maggior Festival cinematografico in Ucraina, nonché uno dei più importanti nell’Europa orientale, seguito da un pubblico in gran parte giovanile. In particolare risalto il […]
Read moreIIC Rio: Tutto Cinema, concerto omaggio a Morricone
In memoria del grande compositore, Ennio Morricone, scomparso nel luglio scorso, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro presenta questa domenica (30 agosto) alle ore 16 italiane (le 11 in Brasile), Tutto Cinema. Concerto em homenagem ao Maestro Ennio Morricone, un concerto inedito e dal vivo, con i musicisti Pietro Roffi (fisarmonica) e Alessandro […]
Read moreIIC Tirana: Albania 1928-1931, una mostra fotografica
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana presenta l’esposizione L’Archivio Fotografico di Pietro e Larissa Quaroni – Albania 1928 -1931, visitabile fino a mercoledì 30 settembre presso la Galleria “Vilson Kilica” di Fier. Le ottanta fotografie in mostra – selezionate tra le 780 immagini digitalizzate dell’archivio fotografico personale di Pietro e Larissa Quaroni – sono state scattate […]
Read more“Italia in mostra”, the winners of the competition
The Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation – Directorate General for the Promotion of the Country System is pleased to announce the name of the winners of the first edition of “Italia in mostra“, the competition of ideas aimed at the acquisition of exhibition projects focused on the enhancement of the Italian cultural heritage […]
Read moreUruguay: Crisi Covid19, un corso di riqualificazione
Usufruendo dei fondi speciali del MAECI e della Cooperazione Internazionale destinati all’assistenza ai connazionali, l’Ambasciata d’Italia a Montevideo e la Camara Mercantil Uruguay-Italia promuovono un corso di qualificazione professionale per cittadini italiani residenti all’estero, colpiti dalla crisi economica a seguito dell’epidemia del coronavirus. Il corso – della durata complessiva di sei settimane, 40 ore – ha […]
Read moreIIC Stoccolma: il “Cecilia Sanchietti Swedish Jazz Project”
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma il presenta il nuovo progetto internazionale di Cecilia Sanchietti, batterista e compositrice di Roma, in quintetto con alcuni tra i più rinomati musicisti della scena jazz svedese. Il “Cecilia Sanchietti Swedish Jazz Project” si propone di unire culture e suoni jazz italiani e svedesi: le atmosfere moderne, aperte, di un jazz vicino al Nord […]
Read more