The Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation supports the Observatory of International Politics, a collaborative project with the Senate of the Republic and the Chamber of Deputies, established through an agreement signed by the three institutions in 2009.
The Observatory provides a stable framework for cooperation between the Analysis and Planning Unit of the Italian Ministry of Foreign Affairs, the International Affairs Service of the Senate, and the Research Service of the Chamber of Deputies. It draws on contributions from Italy’s leading research institutions to produce monitoring reports on geographical areas and thematic issues of priority interest for Italian foreign policy (such as the Wider Mediterranean, Transatlantic Relations, China and the Indo-Pacific, Migration Flows, and Energy Security). It also conducts scenario analyses and in-depth studies on complex international issues.
Below are the main publications for the 2024-2025 biennium.
- L’Indonesia dopo le elezioni: prospettive di crescita e nuovi equilibri
- Dal Mar Rosso a Malacca: la competizione strategica per i porti della regione dell’Oceano Indiano
- Alcune analisi e riflessioni a dieci anni dall’adozione della Legge 125/2014 di riforma del sistema della politica italiana di cooperazione allo sviluppo
- Cina, Stati Uniti ed Europa nella nuova “era della guerra commerciale globale”
- Russia-Iran. Storia, direzioni e significato di una cooperazione in crescita
- Transizione verde e UE: quale futuro nel nuovo (dis)ordine economico mondiale?
- Dove va l’America Latina? Panorama socioeconomico, politica interna e relazioni internazionali di America Latina e Caraibi
- L’Iran e l’asse della resistenza: alleanza a geometria variabile
- Il punto sullo stato di attuazione dell’Agenda 2030
- Emergenze internazionali sui diritti umani
- Geopolitica ed economia dell’Africa: i principali attori statali esterni in campo e i conflitti in corso
- L’Africa e la presidenza italiana del G7
- La Nato nel Mediterraneo allargato
- Lo stato del processo di integrazione del mercato europeo della difesa
- L’instabilità globale e l’insicurezza alimentare: diritti, politiche e interesse nazionale
- Strategie di collegamento dell’Indo-Pacifico al Mediterraneo allargato. La prospettive dell’Italia oltre il corridoio IMEC
- I riflessi dell’instabilità internazionale sul Caucaso meridionale. La prospettiva degli attori esterni e la questione del Nagorno-Karabakh
The complete historical series can be accessed at the following link: parlamento.it – Rapporti internazionali – Osservatorio di politica internazionale – Approfondimenti