Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi all’utenza

Presso l’archivio Storico Diplomatico è possibile:

  • Consultare documenti: l’Archivio mette a disposizione degli utenti una Sala Studio dove poter consultare la documentazione ed effettuare ricerche. È inoltre disponibile un lettore di microfilm.
  • Riprodurre documenti con mezzi propri: previa richiesta tramite il portale, è autorizzata la fotoriproduzione dei documenti (da effettuare con mezzi propri). Una copia dei documenti riprodotti dovrà essere consegnata all’Archivio tramite CD, DVD o chiavetta USB.

Prima di avviare una ricerca presso l’Archivio si prega di consultare le collane dei Documenti Diplomatici Italiani pubblicate.

 

PORTALE ARCHIVIO

Per accedere ai servizi della Sala Studio dell’Archivio Storico Diplomatico è necessario registrarsi al portale dedicato link 

Tramite il portale si può

  • chiedere l’autorizzazione alla consultazione
  • prenotare il posto in Sala Studio
  • ordinare la documentazione
  • chiedere l’autorizzazione alla riproduzione digitale
Si invitano gli utenti a leggere con attenzione e attenersi al “Regolamento della Sala Studio  e alle “Regole deontologiche per archiviazione nel pubblico interesse e ricerca storica. Si ricorda che la Sala Studio dell’Archivio Storico Diplomatico si trova all’interno del Palazzo della Farnesina: pertanto è necessario adottare un abbigliamento consono all’Istituzione.

Consultabilità
Sono ammessi alla consultazione i documenti che risalgono a oltre 50 anni. Con una procedura speciale, cioè con il parere dell’ufficio produttore dei documenti, è possibile consultare anche i documenti che hanno più di 30 anni e meno di 50 (vedi DM 1012/BIS/712 del 22.12.2015): in questo caso bisogna attendere i relativi tempi di preparazione. Si fa notare che:

  • i documenti contenenti alcune particolari categorie di dati sensibili (art.221 legge 675 del 31.12.1996 e artt. 8 e 9 d.lgs. 281 del 30.7.1999) sono consultabili solo dopo 70 anni
  • gli archivi non ordinati o non provvisti di sufficienti mezzi di identificazione, i documenti di particolarissimo pregio e i documenti che presentano problemi di conservazione sono esclusi dalla consultazione

 

IMPORTANTE! Per poter accedere alla consultazione di qualsiasi documento, è necessario completare nel portale i seguenti passi essenziali: 1) registrarsi, 2) compilare e inviare la richiesta di ricerca, 3) prenotare le date di visita, 4) prenotare i documenti da consultare.

Per assistenza nelle procedure di registrazione sul portale, prenotazioni dei posti in Sala Studio e ordine del materiale archivistico si consiglia di seguire i tutorial e leggere attentamente le FAQ.

Documenti necessari per la registrazione al Portale

All’atto della registrazione gli utenti dovranno allegare i seguenti documenti (in formato pdf, nome file max. 40 caratteri, dimensione file max. 800 Kb):

  • documento di identità
  • lettera di presentazione del professore universitario o dell’ente che commissiona la ricerca
  • per gli utenti che non sono in possesso della cittadinanza europea: nota verbale della competente rappresentanza diplomatica con l’indicazione dell’oggetto della ricerca (la ricerca sarà consentita a condizione che sia prevista la reciprocità)

Sottoscrivendo la domanda di registrazione e ammissione all’Archivio l’utente acconsente al trattamento informatico dei propri dati personali.

 

Ordine di materiale da consultare successivo al 1948

Prima di procedere all’ordinazione tramite il portale di documentazione successiva al 1948, gli utenti della Sala Studio sono tenuti a comunicare tramite email l’elenco delle buste che intendono consultare (archiviostorico@esteri.it).

Una volta che l’Archivio avrà svolto i necessari controlli, provvederà ad informare l’utente sulla tempistica della consultazione.

 

Orario di apertura

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 14.30.

È previsto un periodo di chiusura estiva (mese di agosto) e in occasione delle festività di Natale e Pasqua.

La Sala studio sarà chiusa al pubblico dal 18 al 22 aprile compresi.

Si comunica che la Sala studio dell’Archivio resterà chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione l’ultima settimana di giugno, con la possibilità di un prolungamento fino alla prima settimana di luglio.

 

CONTATTI
Telefono: 06/3691 + uno tra i seguenti interni 3213, 3295, 3035, 3235.
Email: archiviostorico@esteri.it
Responsabile dell’Archivio Storico Diplomatico: Dott.ssa Paola Busonero

COME RAGGIUNGERCI
Indirizzo:
Archivio Storico-Diplomatico
Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione storica
Direzione generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Piazzale della Farnesina 1
I-00135 Roma
Mezzi di trasporto pubblico:
Metropolitana: Linea A (rossa) fermata Ottaviano + autobus linea 32 direzione Farnesina. Linea B (blu) fermata Circo Massimo + autobus 628 (fermate Cerchi o Caracalla) direzione Volpi/Farnesina.
Autobus: linee con sosta a Piazzale della Farnesina: 628, 32, 168; linee con fermate nelle adiacenze: 200, 301, 226, 188, 280

Si prega di accedere al Palazzo della Farnesina utilizzando l’ingresso lato stadio Olimpico.