Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Scambi Giovanili

La Farnesina eroga annualmente dei contributi per il cofinanziamento di progetti di Scambi Giovanili. Dal 2016 i contributi sono erogati sulla base di un bando che viene pubblicato annualmente su questa pagina e che consigliamo di leggere attentamente.

I contributi sono offerti a progetti volti alla realizzazione di percorsi formativi socio-culturali di arricchimento curriculare e formazione professionale per giovani italiani e stranieri, in Italia e all’estero, di età compresa tra i 18 e i 30 anni. I progetti mirano a favorire attività di interscambio culturale con l’obiettivo di sviluppare nelle nuove generazioni il rispetto, la comunicazione e la tolleranza attraverso la reciproca conoscenza delle diversità culturali, anche attraverso la creazione di partnership transnazionali tra due o più soggetti provenienti da paesi diversi.

I principali obiettivi perseguiti dalle attività progettuali sono:

  •          l’arricchimento curriculare e formazione professionale;
  •          la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica;
  •          l’inclusione sociale dei giovani;
  •          la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed ambientale.

Procedure

Possono presentare domanda di contributo Associazioni senza fini di lucro, Onlus, Enti territoriali ed Istituzioni educative pubbliche e private aventi sede legale in Italia.

Le domande dovranno essere presentate alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la quale procederà alla valutazione del progetto e comunicherà la decisione di assegnare o meno il contributo finanziario. Il contributo del MAECI si configura come cofinanziamento ed è destinato alla parziale copertura dei costi del progetto, per un massimo del 70% dei costi complessivi, debitamente certificati.

Per quanto riguarda la provenienza dei giovani beneficiari, i Paesi prioritari per l’anno 2023 sono: Area MENA (Medio Oriente, Nord Africa), Africa Subsahariana, Balcani, Cina, Germania, Francia, Brasile, Argentina, Cile, Colombia, Ecuador, Uruguay, Paraguay, Bolivia, Messico, Cuba, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Panama e Asean.

Potranno in ogni caso essere presi in considerazione progetti riguardanti altre aree geografiche.

PER INFORMAZIONI CONTATTARE: dgdp-04@esteri.it

Bando scambi giovanili 2023
Allegato 1 Domanda
Allegato 2 Scheda Progetto
Allegato 3 Rendiconto

Verbale della Commissione di Valutazione 2023