Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Faq e Tutorial

Si invitano gli utenti a leggere con attenzione e attenersi al “Regolamento della Sala Studio.

 

VIDEO TUTORIAL

Per assistenza nelle procedure di registrazione sul portale, prenotazione dei posti in Sala studio e ordine del materiale archivistico si consiglia di seguire i tutorial al seguente link

 

GLOSSARIO MINIMO DI ARCHIVISTICA

Per agevolare la comprensione delle descrizioni e la fruizione dei servizi dell’Archivio Storico Diplomatica, forniamo di seguito alcune definizioni terminologiche.

Versamento: la consegna di un insieme di documenti da parte di un ente pubblico a un archivio

Fondo: insieme di documenti prodotti e/o accumulata da un determinato ente nello svolgimento delle proprie attività. Il primo passo della scelta del materiale da consultare consiste nella selezione del fondo.

Busta o faldone: contenitore nel quale vengono conservati i documenti. La selezione della busta, individuabile tramite gli strumenti descrittivi del nostro Archivio, è il secondo passo nella scelta del materiale da consultare.

 

FAQ

1) Quali sono i passi essenziali per accedere alla consultazione?
Registrarsi, compilare e inviare la richiesta di ricerca, prenotare le date di visita, prenotare i documenti da consultare: tutte queste operazioni si effettuano all’interno del portale.

2) È necessario prenotare la documentazione da consultare PRIMA di accedere all’Archivio?
Sì, tassativamente. Dopo aver prenotato la visita è necessario procedere alla prenotazione, sempre tramite portale, della documentazione (buste).

3) Come è possibile comunicare con l’Archivio SD?
Tramite l’email archiviostorico@esteri.it o i numeri di telefono indicati sul sito. NON tramite il portale, che va utilizzato solo per iscrizioni, prenotazioni, etc.

4) Come fare per pubblicare materiale consultato presso l’Archivio?
Nel caso in cui l’utente desideri includere copie di documenti o la trascrizione dell’intero documento in proprie pubblicazioni deve inoltrare una specifica richiesta via e-mail (archiviostorico@esteri.it), come da regolamento della Sala Studio.

5) È possibile ricevere copie di documenti via email o posta ordinaria?
No. Questo archivio non effettua servizio di fotoriproduzione e invio di copie del materiale conservato.

6) È possibile effettuare riproduzioni e fotografie?
Sì, in loco e con mezzi propri, ma dopo aver ottenuto la relativa autorizzazione tramite il portale dell’Archivio.

7) Che cosa posso fare se tutti i posti nel calendario della Sala Studio sono prenotati?
Si consiglia di continuare a consultare periodicamente il calendario (all’interno del Portale) per verificare le nuove disponibilità originate dalle disdette da parte di altri utenti.

8) Che cosa fare se si è impossibilitati a venire nel giorno prenotato?
Si raccomanda di disdire con il massimo anticipo possibile la prenotazione, sempre tramite il portale. Le richieste di prenotazioni sono numerose e quindi è opportuno agevolare gli altri utenti interessati alla consultazione.

9) Quando fare una nuova richiesta di ricerca?
Le richieste di ricerca devono essere rinnovate nel caso di mutamento del soggetto di ricerca e di ampliamento dell’arco temporale di ricerca. NON devono essere rinnovate per comunicazioni o nuove prenotazioni di visite.