Inaugurazione della mostra “L’arte salvata all’estero”
Mercoledì 13 dicembre ore 11.30, Farnesina
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 11.30, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, inaugurerà alla Farnesina, alla presenza al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, la mostra “L’arte salvata all’estero”.
Si tratta di un’iniziativa che intende valorizzare la collaborazione tra la Farnesina e l’Arma dei Carabinieri nel campo del recupero all’estero di opere d’arte illecitamente sottratte dal territorio italiano. Le opere esposte costituiscono una selezione che spazia fra i reperti archeologici – testimoni delle antiche civiltà susseguitesi nel nostro Paese, con manufatti greci, etruschi e romani – lasciando spazio anche alla storia contemporanea, con alcuni documenti diplomatici relativi ai negoziati di pace del 1919.
Alcune delle opere d’arte recuperate saranno esposte presso la Farnesina per offrire una panoramica sui più significativi successi registrati negli ultimi anni, a seguito di indagini complesse e di operazioni condotte in collaborazione con la rete diplomatico-consolare, che hanno portato all’individuazione all’estero di reperti trafugati dal patrimonio museale e da siti archeologici del nostro Paese.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’inaugurazione potranno inviare la richiesta di accredito entro le ore 18.00 di oggi, martedì 12 dicembre via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691. 3432 – 8573 – 3078 o 8210), seguendo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentanti della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede di inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.
La stampa accreditata potrà accedere alla Farnesina dall’ingresso centrale, lato sinistro, dalle ore 10.45 alle ore 11.15.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.”