Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Biblioteca, 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale

Fondo guerra civile spagnola
Fondo guerra civile spagnola

La Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha partecipato – nella ricorrenza degli 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale – al censimento cartografico dei volantini, opuscoli e altre pubblicazioni occasionali (Ephemera) sulla Seconda Guerra Mondiale, coordinato e condotto dal Dipartimento per la conservazione dei Libri Rari della Bibliothèque Nationale de France.

Come risultato del censimento, è ora possibile visualizzare una mappa interattiva, nella quale vengono raccolte le informazioni dei patrimoni relativi a varie istituzioni europee, statunitensi, israeliane e canadesi, tra cui 6 italiane.

La Biblioteca possiede circa 120 pubblicazioni relative alla Guerra civile spagnola, di diverse tipologie, tra le quali libri, opuscoli, periodici (alcuni umoristici) e volantini: esse rappresentano un’importante testimonianza della propaganda ideologica degli anni fra le due Guerre.

La scheda sulla Biblioteca è consultabile al seguente link: https://framacarte.org/it/map/second-world-war-leaflets-collections-in-public-li_138023#13/41.9660/12.4265

Alla rete partecipa anche la Biblioteca Nazionale di Spagna, con pamphlet relativi alla Guerra civile spagnola, rispetto ai quali il Fondo della biblioteca MAECI si pone come un importante complemento.

Le pubblicazioni furono inviate alla Biblioteca di questo Ministero, all’epoca del conflitto, dalle sedi estere, Ambasciate, Consolati e Uffici della propaganda italiana in Spagna (tra tutti spicca l’“Ufficio Stampa Italiano”,  noto come “USI”, creato all’inizio del 1937). I carteggi che queste sedi scambiavano quotidianamente con l’Ufficio Spagna del MAE, alle dirette dipendenze del Gabinetto del Ministro degli Esteri, Galeazzo Ciano, confluirono in una serie archivistica assai consistente (433 pacchi), di notevole valore storico.

Le carte furono riordinate e collocate in 251 buste all’interno del fondo archivistico del Gabinetto del Ministro e della Segreteria Generale 1923-1943 (al cui interno fu collocato – nella sezione “segreta” della serie ordinaria – anche un nucleo di documenti anteriori alla creazione dell’Ufficio Spagna presso il MAE). All’epoca del riordino, poi, vennero rinvenute fra queste carte numerose pubblicazioni e pamphlet, inviati come allegati ai documenti. Accompagnati da schede descrittive, essi confluirono nel patrimonio librario della Biblioteca.

Il materiale include perciò volantini, opuscoli e altre pubblicazioni occasionali che sono state censite nell’ambito del progetto della Bibliothèque Nationale de France.

La Biblioteca possiede anche l’unica raccolta completa esistente della rivista El Legionario, pubblicata in Spagna per iniziativa dell’Ufficio Stampa Italiano; una raccolta della pubblicazione Boletín de Información dell’Ufficio Stampa Italiano, varie pubblicazioni del Ministero della Guerra e due faldoni di carte militari che furono usate per le operazioni condotte in Spagna dalle truppe italiane, pure provenienti da questo fondo. Si tratta di documentazione di notevole interesse per gli studi sulla Guerra civile spagnola e  per quelli inerenti la propaganda ideologica nella prima metà del XX secolo, che  – grazie alla partecipazione a questo censimento –  è ora possibile portare a conoscenza degli studiosi di tutto il mondo.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..