Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NOTA INFORMATIVA – Partecipazione del Ministro Tajani alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 (FAO, 16 ottobre 2025)

NOTA INFORMATIVA
Partecipazione del Ministro Tajani alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025
(FAO, 16 ottobre 2025)

Giovedì 16 ottobre a partire dalle 9:30, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, prenderà parte alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), in Viale delle Terme di Caracalla a Roma.  

Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione coincide con l’80° anniversario della FAO e avrà come tema “Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore”, occasione in cui il Ministro Tajani pronuncerà l’intervento nazionale in plenaria e taglierà il nastro all’inaugurazione del “Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura FAO – FAO MuNe”, finanziato dalla Cooperazione Italiana. All’evento parteciperanno inoltre il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, Sua Sanità Papa Leone XIV, il Re Letsie III del Lesotho, Ambasciatore Speciale FAO per la Nutrizione, la Regina Letizia di Spagna, Ambasciatrice Speciale FAO per la Nutrizione, la Principessa Basma Bint Ali di Giordania, Ambasciatrice FAO per il Vicino Oriente e Nord Africa, il Presidente dell’Uruguay, Yamandù Orsi Martinez, il Presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), Alvaro Lario, la Direttrice Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy Hensley McCain e l’8° Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon.

I rappresentanti degli organi di stampa interessati a seguire l’evento potranno presentare richiesta di accreditamento inviando un’e-mail a: FAO-Newsroom@fao.org allegando un tesserino stampa valido o una lettera d’incarico su carta intestata della testata che si rappresenta, e una copia di un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità).

L’ingresso per la stampa sarà su Viale Aventino n.7.

Si suggerisce alla stampa italiana che presenta richiesta di accreditamento per l’evento di segnalarlo contestualmente via e-mail anche all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it .

Maggiori informazioni sul programma sono disponibili al seguente link del sito della FAO.

Ti potrebbe interessare anche..