Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stati Generali della Lingua italiana

statigeneralilinguaitaliana small

 

Dal 2014 gli Stati Generali della Lingua italiana rappresentano un momento di riflessione istituzionale sulla diffusione della nostra lingua e sulla definizione delle strategie di valorizzazione dell’italiano. La prima edizione degli Stati Generali della Lingua italiana del mondo, dedicata a “L’italiano nel mondo che cambia”, si è tenuta il 21 e 22 ottobre 2014 a Firenze, a Palazzo Vecchio, in concomitanza con la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Due giorni di lavoro, riflessioni e studi, con il contributo di esperti, accademici e rappresentanti degli altri enti attivi insieme alla Farnesina nella promozione linguistica all’estero, per fare il punto sulla diffusione e le sfide dell’italiano a livello internazionale.

La seconda edizione degli Stati Generali ha avuto luogo nel 2016 ed è stata dedicata all’”L’italiano lingua viva”, mentre la terza si è tenuta due anni più tardi e ha avuto come tema “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”.”

Dopo l’interruzione dovuta alla crisi pandemica, la quarta edizione del novembre 2021 ha visto un ampliamento della portata dell’esercizio, che ha assunto la denominazione di “Stati Generali della Lingua e della Creatività Italiana nel Mondo” proponendosi come momento riflessione sull’italiano quale motore delle variegate espressioni del genio creativo del nostro Paese.

La quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo (16 aprile 2025), che saranno organizzati in collaborazione con la Società Dante Alighieri, avrà come titolo “Verso una comunità globale dell’Italofonia”. Ponendosi quale principale appuntamento del percorso di avvicinamento alla I Conferenza internazionale dell’Italofonia, che in autunno riunirà a Roma le varie anime italofone a livello internazionale al fine di istituire la Comunità dell’Italofonia, i prossimi Stati Generali costituirebbero la naturale cornice per il coinvolgimento della società civile in tale processo, in virtù di un approccio dal basso verso l’alto che raccolga le raccomandazioni di autorevoli esponenti del mondo istituzionale, culturale e imprenditoriale italiano.