La prima edizione degli Stati Generali della Lingua italiana del mondo, dedicata a “L’italiano nel mondo che cambia”, si è tenuta il 21 e 22 ottobre 2014 a Firenze, a Palazzo Vecchio, in concomitanza con la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Due giorni di lavoro, riflessioni e studi, con il contributo di esperti, accademici e rappresentanti degli altri enti attivi insieme alla Farnesina nella promozione linguistica all’estero, per fare il punto sulla diffusione e le sfide dell’italiano a livello internazionale.
Un intenso momento di approfondimento rispetto alle nuove sfide del settore che portò due anni dopo, nel corso della seconda edizione degli Stati Generali, il 17 e 18 ottobre 2016, sempre a Palazzo Vecchio a Firenze, al lancio del Portale della lingua italiana nel mondo (attivo per un quinquennio e poi confluito, nel 2020, in italiana.esteri.it).
Da allora in poi gli Stati Generali sono diventati un appuntamento fisso nel calendario della promozione linguistica e culturale, con cadenza biennale.
La seconda edizione, nel 2016 (17-18 ottobre) degli Stati Generali è stata dedicata all’”L’italiano lingua viva”, mentre la terza, che si è tenuta a Roma, a Villa Madama, il 22 ottobre del 2018, ha avuto per tema “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”.”
L’edizione 2020, a causa della pandemia da COVID-19, è stata rimandata al 29 novembre 2021, e si terrà a Roma, alla Farnesina, in un formato rinnovato, come “Stati Generali della Lingua e della Creatività Italiana nel Mondo”.