Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Israele: 70 anni di relazioni, ruolo chiave scienza

 woaaiqzd

Nell’ambito delle celebrazioni per i 70 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Israele il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato martedì 5 novembre il seminario “Celebrating 70 years of Diplomatic Relations. Italy and Israel Side-By-Side for Innovation”  dedicato ai  progetti di maggior successo sviluppati nel quadro dell’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica che dal 2002 facilita gli scambi in questo settore tra i due Paesi.

L’evento è stato aperto dalla Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Emanuela Del Re, e dalla Sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, On. Lucia Azzolina,  alla presenza dell’Ambasciatore israeliano in Italia, S.E. Dror Eydar, e del Direttore per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Vincenzo de Luca. Nel corso del suo intervento, la Vice Ministra Del Re ha dichiarato: “70 anni di relazioni significano una lunga storia in comune tra i due nostri Paesi e Governi. Ed è comunque solo una frazione temporale di una relazione molto più lunga tra i nostri popoli, che nei secoli hanno condiviso valori, idee, aspirazioni”.

In apertura dell’evento la Vice Ministra Del Re e la Sottosegretaria Azzolina hanno consegnato il Premio Rita Levi-Montalcini 2019 al Prof. Eytan Domany, dell’Istituto Weizmann di Tel Aviv. Esperto di bioinformatica, Domany – dopo la premiazione  – ha tenuto una lectio magistralis sul tema ”Big Data and Tumors” insieme alla sua controparte italiana, Prof. Caterina La Porta dell’Università di Milano.  ll “Premio Binazionale Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica” è stato istituito i nel 2015 nel quadro dell’Accordo di cooperazione industriale e scientifico-tecnologica tra Italia e Israele, ed è finalizzato a promuovere l’interscambio di studiosi di prestigio tra i due Paesi.

Nel corso della mattinata sono inoltre stati presentati diversi progetti di successo nell’ambito della cooperazione bilaterale scientifica e tecnologica in tre settori prioritari: energia/ambiente, cooperazione nel settore spaziale, progetti industriali/laboratori congiunti.

Parallelamente all’evento della Farnesina si sono tenuti a Tel Aviv due seminari organizzati dal Ministero della Scienza e Tecnologia israeliano (MOST)  in collaborazione con la Camera di Commercio Israele-Italia dai titoli: “Particle accelerator-development and uses in medical applications, industry, science and environment”  e  “Mediterranean climate: changes and challenges”.

L’Accordo di Cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele rappresenta uno strumento particolarmente importante per lo sviluppo dei rapporti tra i due Paesi nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, attraverso il finanziamento di oltre 200 progetti bilaterali , e la creazione  di nuove opportunità di innovazione e sviluppo tecnologico per le nostre startup e PMI innovative.

Ti potrebbe interessare anche..