Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Governance

Per effetto della recente riforma sul trasferimento delle competenze in materia di politica commerciale e d’internazionalizzazione del Sistema Paese, (Decreto Legge n. 104 del 21 settembre 2019, convertito in Legge n. 132 del 18 novembre 2019), a partire dal 1 gennaio 2020 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Economica (MAECI), d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), condivide l’attività di indirizzo e strategia in materia di attrazione investimenti esteri.

Con la suddetta riforma, il MAECI, ha acquisito le competenze in materia di politica commerciale e di internazionalizzazione del Sistema Paese, ivi incluse le funzioni di indirizzo e vigilanza su ICE-Agenzia, la cui attività all’estero, attraverso gli Uffici e la rete di appositi Desk e Analyst, in raccordo con la rete diplomatico-consolare, è una componente indispensabile per l’intercettazione e l’attrazione degli investimenti stranieri nel nostro Paese. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è impegnato quotidianamente per rendere il Sistema Paese sempre più competitivo e attrattivo per gli investitori stranieri. Nello svolgere questo ruolo, la Farnesina mette a disposizione un asset straordinario, rappresentato dalla rete diplomatica e consolare, che rappresenta il primo punto di contatto autorevole e riconoscibile per investitori istituzionali e grandi investitori privati.

Al fine di rendere più efficace le politiche di attrazione degli investimenti esteri, la connessione fra tutti gli attori istituzionali coinvolti è ancora più importante al fine di realizzare in modello di governante unico ed integrato per tutto il territorio nazionale.

I principali attori dell’attrazione degli investimenti sono:

  • Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione (2011): la politica dell’attrazione degli investimenti esteri è diventata a pieno titolo oggetto della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione co-presieduta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dello Sviluppo Economico, che annualmente discute le priorità e le strategie da attuare; è finanziata con risorse ad hoc all’interno del Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia (D.L. 133/2014). Considerata l’importanza strategica dell’attrazione degli investimenti esteri, anche per il rilancio dell’economia, il 20 aprile 2021, si è tenuta una sessione straordinaria della Cabina di Regia dedicata all’attrazione degli investimenti esteri, co-presieduta dai due Ministeri. A conclusione della Cabina di Regia, è stato adottatto un documento conclusivo che impegna tutte le Amministrazioni e gli enti che hanno aderito a tale esercizio a lavorare ad una serie di concreti seguiti operativi.
    Di seguito il link:
    https://www.esteri.it/it/diplomazia-economica-e-politica-commerciale/diplomaziaeconomica/cabina-di-regia-missioni-e-roadshow/
  • Comitato Interministeriale Attrazione Investimenti Esteri (CAIE): organo di coordinamento delle politiche di attrazione degli investimenti esteri, istituito con il c.d. Decreto “Sblocca Italia” (DL 133 del 2014, art. 30). Il CAIE è presieduto dal MiSE ed è composto da rappresentanti di MAECI, MEF, Ministro per la Pubblica Amministrazione e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Partecipano regolarmente ai lavori inoltre ICE-Agenzia e Invitalia S.p.a., agenzia vigilata dal MiSE, che svolge la funzione di elaborazione dell’offerta nazionale di opportunità di investimenti e di assistenza agli investitori nella fase di insediamento e di concessione degli incentivi. Il CAIE svolge una duplice funzione: (i) formulare proposte, anche normative e regolamentari, per migliorare l’attrattività del Paese e il clima per gli investimenti e (ii) seguire specifici progetti di investimento esteri, con elevato impatto in termini di crescita economica, occupazionale e di contributo all’innovazione, favorendo l’interlocuzione con le Amministrazioni centrali e locali coinvolte nelle diverse procedure amministrative sottese all’attuazione dell’investimento stesso.
  • Il Gruppo di Lavoro Indici Internazionali. La Cabina di Regia, nel 2017, ha istituito in seno al CAIE un “Gruppo di Lavoro Indici Internazionali”, di cui fanno parte MAECI, MISE, MEF, Banca d’Italia, ICE-Agenzia e Istat. Il Gruppo ha come obiettivo quello di identificare i più rilevanti indici internazionali, al fine di migliorare, grazie ad azioni e attività mirate, il posizionamento dell’Italia nei vari ranking internazionali.
  • ICE-Agenzia e la rete dei Desk e Analyst di Attrazione Investimenti Esteri (AIE). Il decreto Sblocca Italia (D.L. n. 133 del 12 settembre 2014) ha potenziato ed integrato, in capo ad ICE-Agenzia (ICE), le funzioni tecniche necessarie per la promozione delle opportunità di investimento in Italia e per l’accompagnamento e l’assistenza degli investitori esteri anche attraverso la propria rete estera, in raccordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con la sua rete diplomatico-consolare. A seguito della riforma sul trasferimento delle competenze in materia di politica commerciale e internazionalizzazione del Sistema Paese dal MiSE al MAECI, con cui la Farnesina ha acquisito la responsabilità di governance della diplomazia economica nel suo insieme, l’attività promozionale della rete dei Desk e Analyst di Attrazione Investimenti diretti esteri (IDE) di ICE-Agenzia, su cui la Farnesina esercita le funzioni di vigilanza ed indirizzo, nonché il prezioso lavoro della rete diplomatico-consolare, rappresentano una componente indispensabile per attrarre gli investimenti nel nostro Paese.Ad oggi, in una fase di competizione mondiale sempre molto piu’ intensa, l’obiettivo e’ quello di disporre di una rete capillare (in paesi prioritari) ed efficace di sportelli di attrazione IDE che sia in grado di realizzare una sempre piu’ incisiva attivita’ di market intellingence, business scouting e di finalizzazione dei progetti di investimento. Pertanto, le attività di promozione delle opportunità di investimento in Italia e di individuazione / intercettazione di investitori potenziali sono svolte dalla rete degli Uffici e dei Desk e Analyst per l’Attrazione degli Investimenti Esteri (AIE) di ICE-Agenzia, in conformità alle linee d’indirizzo impartite dalla rete diplomatico-consolare. Tra le azioni prioritarie, anche in un’ottica di comparazione internazionale, e’stato elaborato un piano di potenziamento della rete degli sportelli AIE di ICE-Agenzia (Desk e Analyst): la rete dei Desk e Analyst passerà dagli attuali 19 a 26 sportelli.Sul piano operativo, l’attività di attrazione IDE viene seguita dalle due Agenzie nazionali, ICE-Agenzia e Invitalia Spa, vigilate rispettivamente da MAECI e MiSE. Il nuovo Protocollo d’Intesa in materia di attrazione IDE tra MAECI-MiSE-ICE-Invitalia del 30 settembre 2020 definisce nel dettaglio le modalità di coordinamento tra le Agenzie, ora vigilate da due diverse Amministrazioni, nelle rispettive attività di elaborazione dell’offerta nazionale di IDE, di assistenza e accompagnamento degli investitori e di gestione degli incentivi (Invitalia S.p.A.), e di ingaggio e convincimento (scouting e lead generation) degli investitori sui mercati esteri e di promozione dell’offerta IDE (ICE-Agenzia). Il Protocollo prevede, inoltre, l’avvio di una collaborazione tra le due Agenzie e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), per promuovere l’attrazione di venture capital per imprese innovative e startup (anche attraverso CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione), nonché per l’attrazione di capitali nel comparto immobiliare.
  • Conferenza delle Regioni e delle Province Autonomeun ruolo fondamentale nella governance nazionale è svolto dalle Regioni, rappresentate in seno al CIE dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni, le quali individuano le opportunità di investimento sui territori ed accompagnano gli investitori nella realizzazione dei loro progetti.
  • Gruppo di Coordinamento per l’esercizio dei poteri speciali(c.d. Golden Power): gli investimenti effettuati in Italia in specifici settori sono sottoposti al vaglio di questo Gruppo che assicura la protezione degli interessi strategici nazionali (Decreto Legge n° 21 del 15/03/2012).
  • Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP): controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è l’Istituto Nazionale di Promozione e ha come obiettivo lo sviluppo dell’economia nazionale, anche attraverso la crescita, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il principale impiego delle risorse finanziarie è rappresentato dai prestiti verso lo Stato e le amministrazioni locali, dall’investimento nel capitale di rischio di imprese italiane che operano anche all’estero e dalla partecipazione in progetti immobiliari, infrastrutturali e finanziari ritenuti strategici per lo sviluppo dell’economia nazionale. Le risorse finanziarie derivano in parte anche dalla raccolta obbligazionaria effettuata sui mercati esteri e, a tale scopo, le società del gruppo CDP hanno costituito diversi fondi di investimento a cui partecipato investitori istituzionali stranieri.