-
Gherardo Amaduzzi
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Caucaso Meridionale
L’Inviato Speciale per il Caucaso Meridionale, oltre a preservare e accrescere gli spazi di opportunità politica, finanziaria e commerciale acquisiti, contribuirà ad elevare ulteriormente il ruolo dell’Italia nella promozione della stabilità regionale, attraverso il rafforzamento di diverse forme di dialogo e cooperazione nei tre Paesi dell’area, Armenia, Azerbaigian e Georgia.
Francesco Corvaro
Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico del Governo Italiano
L’Inviato Speciale per il Cambiamento climatico del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è il riferimento delle amministrazioni italiane per la dimensione esterna delle politiche di contrasto al cambiamento climatico. L’Inviato assicura l’azione di raccordo tra i due dicasteri competenti e la sua nomina conferma l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e la volontà di confermare la leadership italiana in uno dei temi decisivi per la sopravvivenza del nostro pianeta.
Davide Dionisi
Inviato Speciale per la promozione della libertà religiosa e per la tutela delle minoranze religiose nel mondo
L’Inviato Speciale per la promozione della libertà religiosa e per la tutela delle minoranze religiose nel mondo, alla luce delle priorità di politica estera del Governo e della rilevanza della promozione della libertà religiosa nell’ambito dell’azione internazionale dell’Italia, assicura l’esigenza di intensificare la tutela delle minoranze religiose nel mondo, con particolare riferimento alle minoranze cristiane.
Catherine Flumiani
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la dimensione internazionale del mare
L’Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la dimensione internazionale del mare assicura il coordinamento delle attività della Farnesina sui temi attinenti al mare, così come la tutela degli interessi nazionali in tale settore nei diversi tavoli internazionali cui partecipa. Incardinato presso la Direzione Generale per la mondializzazione e le questioni Globali (DGMO), l’Inviato Speciale assicura inoltre il necessario raccordo con le altre Amministrazioni, Istituzioni e attori nazionali interessati.
Stefano Gatti
Inviato Speciale per la Sicurezza alimentare
L’Inviato Speciale promuove il ruolo dell’Italia sulla sicurezza alimentare nel mondo, coordinando l’azione della Farnesina e delle altre Amministrazioni italiane in fori multilaterali come l’Unione Europea, le Nazioni Unite e gli altri organismi che si occupano della questione. La nomina risponde all’impegno dell’Italia, che ospita a Roma il Polo alimentare onusiano, sulla lotta alla fame e alla malnutrizione nelle aree più vulnerabili del Pianeta e nel garantire equo accesso al cibo: priorità cui assolve la Cooperazione italiana. Dal 1° gennaio 2024 è anche Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.Marco Giungi
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per Afghanistan e Yemen
L’Inviato Speciale promuove, in raccordo con il Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza, l’attuazione e l’implementazione della posizione italiana sull’Afghanistan, in linea con l’impegno del nostro Paese a favore della popolazione afghana, della pace e della stabilità regionale. A tal fine, sviluppa i contatti con i principali attori e partner internazionali e partecipa ai gruppi e ai formati dedicati alla situazione afghana. Per quanto riguarda lo Yemen, l’Inviato Speciale contribuisce alla definizione di un approccio strategico e di lungo periodo, volto a favorire il rafforzamento delle istituzioni del Governo legittimo e della statualità, in un contesto caratterizzato da una persistente instabilità regionale e dallo stallo nei negoziati per il processo di pace.
Orazio Guanciale
Inviato Speciale per gli Stati insulari di piccole dimensioni del Pacifico e Coordinatore per la partecipazione dell’Italia ai programmi multilaterali riguardanti l’Antartide
L’Inviato Speciale promuove le relazioni dell’Italia con le piccole isole del Pacifico, sia sul piano bilaterale che nei principali fori regionali, e valorizza i progetti di cooperazione allo sviluppo in favore dell’area. Assicura inoltre il rafforzamento della proiezione italiana nello scacchiere indo-pacifico e rappresenta l’Italia alle riunioni annuali delle Parti Consultive del Trattato Antartico e della Commissione per la Conservazione delle risorse marine viventi antartiche.
Davide La Cecilia
Inviato Speciale per il processo di ricostruzione dell’Ucraina e Coordinatore della Task Force per la ricostruzione e la resilienza dell’Ucraina
L’Inviato Speciale per il processo di ricostruzione dell’Ucraina coordina tutte le componenti del Sistema Paese sul tema della ripresa e della ricostruzione dell’Ucraina e delle iniziative volte ad aumentarne la resilienza. Garantisce un’interazione costante in materia con il Governo ucraino, i partner, le Istituzioni dell’Unione Europea, le IFI. Assicura la rappresentanza dell’Italia nella Multi-agency Donor Coordination Platform per l’Ucraina e in ambito UE e G7.
Marco Lisi
Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per lo Spazio
L’Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per lo Spazio svolge azioni di promozione delle attività italiane nell’ambito dello spazio, in coordinamento con la Direzione generale per la promozione del sistema Paese e le altre competenti strutture del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La sua nomina conferma la rilevanza prioritaria delle politiche spaziali nell’ambito dell’azione internazionale dell’Italia e l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione dell’economia e della ricerca in questo settore.
Gianfranco Petruzzella
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la crisi siriana e per la coalizione anti-Daesh
L’Inviato Speciale sviluppa i contatti con i principali attori internazionali e nei consessi attivi nella transizione politica in Siria, con le Nazioni Unite e i rappresentanti degli altri Paesi e delle organizzazioni internazionali, in linea con il tradizionale impegno dell’Italia a favore della pace e della stabilità nel Mediterraneo. Nell’ambito della Coalizione anti-Daesh, promuove in sede internazionale lo sviluppo della posizione italiana e partecipa alle riunioni dei vari Gruppi di Lavoro, assicurando coerenza e prospettiva.
Agostino Pinna
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per l’Artico
L’Inviato Speciale segue i lavori del Consiglio Artico, cui l’Italia partecipa in qualità di Osservatore, guidando la delegazione italiana in occasione dei Senior Officials Meetings (SOM), nonché gli altri eventi internazionali e nazionali riguardanti l’Artico. L’Inviato presiede il Tavolo di coordinamento sulla presenza italiana nell’Artico, cui partecipano le Amministrazioni pubbliche, gli Enti di ricerca e le imprese italiane che sono impegnati in tale regione, assicurando ogni opportuna sinergia tra gli attori coinvolti, sia per le attività del Consiglio Artico, sia per ogni altra iniziativa utile a rafforzare la presenza italiana nella regione. Inoltre, presiede il Comitato Scientifico per l’Artico (CSA) con il compito di sviluppare le linee strategiche del Programma di Ricerche in Artico (PRA).
Massimo Riccardo
Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Piano Mattei
L’Inviato Speciale del Ministro, posto alle dirette dipendenze del Segretario Generale, coordina le attività delle Direzioni Generali e dei Servizi della Farnesina in termini di contributo del MAECI alla realizzazione del Piano Mattei, assicurando al contempo il necessario raccordo con le strutture della Presidenza del Consiglio competenti e un’approfondita interazione con le imprese e le realtà della società civile interessate da tale esercizio.
Andrea Silvestri
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la riforma delle Nazioni Unite
Alla luce della forte ripresa di attenzione a livello internazionale per la riforma delle Nazioni Unite e in particolare del Consiglio di Sicurezza, l’Inviato Speciale ha il compito di elaborare e proporre linee d’azione per la rete in relazione ai negoziati intergovernativi in corso su tale dossier, anche attraverso la sua partecipazione alle principali riunioni sul tema e lo sviluppo degli opportuni contatti, all’interno del Gruppo Uniting for Consensus (di cui l’Italia è Focal point) e con gli altri interlocutori utili.
Uberto Vanni d’Archirafi
Inviato Speciale per i Paesi dei Caraibi
L’Inviato Speciale per i Paesi dei Caraibi promuove le relazioni dell’Italia con i Paesi caraibici e i principali fori regionali, come il CARICOM e l’Associazione degli Stati Caraibici. La sua azione mira a rafforzare la cooperazione bilaterale economica, tecnica e culturale, specie su priorità come lo sviluppo sostenibile, la protezione ambientale e il contrasto al cambiamento climatico, valorizzando a tal fine gli strumenti, giuridici e finanziari, previsti in favore dei Paesi della regione.
Luigi Maria Vignali
Inviato Speciale per i detenuti italiani in Venezuela
L’Inviato Speciale coordina le attività di monitoraggio e tutela dei cittadini italiani detenuti in Venezuela, mantenendo rapporti diretti con le autorità locali e con i rappresentanti diplomatici italiani presenti nel Paese. Promuove iniziative volte alla protezione dei diritti umani dei detenuti e al loro eventuale rilascio, in linea con l’impegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a garantire la sicurezza e l’assistenza ai connazionali all’estero.