Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Inviati Speciali

  • testo alternativo
    Andrea Benzo

    Inviato Speciale per la tutela della libertà religiosa e per il dialogo interreligioso

    L’Inviato Speciale promuove lo sviluppo di iniziative volte ad accrescere il profilo operativo dell’Italia sul piano internazionale a favore della libertà di religione o di credo e del dialogo interreligioso. Partecipa alle riunioni dei formati internazionali dedicati e cura, nel più ampio quadro delle attività di diplomazia pubblica, le relazioni con gli attori religiosi e con le organizzazioni della società civile di ispirazione religiosa.

  • testo alternativo
    Francesco Corvaro

    Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico del Governo Italiano

    L’Inviato Speciale per il Cambiamento climatico del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è il riferimento delle amministrazioni italiane per la dimensione esterna delle politiche di contrasto al cambiamento climatico. L’Inviato assicura l’azione di raccordo tra i due dicasteri competenti e la sua nomina conferma l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e la volontà di confermare la leadership italiana in uno dei temi decisivi per la sopravvivenza del nostro pianeta.

  • Stefano Gatti
    Stefano Gatti

    Inviato Speciale per la Sicurezza alimentare

    L’Inviato Speciale promuove il ruolo dell’Italia sulla sicurezza alimentare nel mondo, coordinando l’azione della Farnesina e delle altre Amministrazioni italiane in fori multilaterali come l’Unione Europea, le Nazioni Unite e gli altri organismi che si occupano della questione. La nomina risponde all’impegno dell’Italia, che ospita a Roma il Polo alimentare onusiano, sulla lotta alla fame e alla malnutrizione nelle aree più vulnerabili del Pianeta e nel garantire equo accesso al cibo: priorità cui assolve la Cooperazione italiana.

  • testo alternativo
    Orazio Guanciale

    Inviato Speciale per gli Stati insulari di piccole dimensioni del Pacifico e Coordinatore per la partecipazione dell’Italia ai programmi multilaterali riguardanti l’Antartide

    L’Inviato Speciale promuove le relazioni dell’Italia con le piccole isole del Pacifico, sia sul piano bilaterale che nei principali fori regionali, e valorizza i progetti di cooperazione allo sviluppo in favore dell’area. Assicura inoltre il rafforzamento della proiezione italiana nello scacchiere indo-pacifico e rappresenta l’Italia alle riunioni annuali delle Parti Consultive del Trattato Antartico e della Commissione per la Conservazione delle risorse marine viventi antartiche.

  • Nicola Orlando
    Nicola Orlando

    Inviato Speciale per la Libia

    L’Inviato Speciale per la Libia è incaricato di sviluppare i contatti con i principali partner internazionali e di partecipare attivamente ai formati internazionali sulla Libia, in raccordo con il Direttore generale per gli Affari politici e di Sicurezza, per facilitare il processo politico libico e contribuire alla stabilizzazione e alla pacificazione del Paese.

  • Fabrizio Petri
    Fabrizio Petri

    Inviato Speciale per i Diritti Umani delle persone LGBTIQ+

    L’Inviato Speciale coordina l’azione della Farnesina per la tutela e promozione dei diritti umani delle persone LGBTIQ+, nel più ampio contesto delle priorità di politica estera nazionale in tema di diritti umani. L’Inviato agisce sul piano internazionale rispetto alle discriminazioni contro le persone e le comunità LGBTIQ+, anche favorendo la più ampia decriminalizzazione dell’omosessualità nel mondo.

  • testo alternativo
    Gianfranco Petruzzella

    Inviato Speciale per l’Afghanistan

    L’Inviato Speciale promuove, in raccordo con il Direttore Generale per gli Affari politici e di Sicurezza, lo sviluppo e l’attuazione della posizione italiana sull’Afghanistan, in linea con l’impegno dell’Italia a favore della popolazione afghana, della pace nel Paese e della stabilità e sicurezza regionali. L’Inviato Speciale è incaricato di sviluppare i contatti con i principali attori e partner internazionali e partecipa alle riunioni dei gruppi e dei formati dedicati alla situazione nel Paese.

  • Gianni Michele Piccato
    Gianni Michele Piccato

    Inviato Speciale per i Paesi dei Caraibi

    L’Inviato Speciale per i Paesi dei Caraibi promuove le relazioni dell’Italia con i Paesi caraibici e i principali fori regionali, come il CARICOM e l’Associazione degli Stati Caraibici. La sua azione mira a rafforzare la cooperazione bilaterale economica, tecnica e culturale, specie su priorità come lo sviluppo sostenibile, la protezione ambientale e il contrasto al cambiamento climatico, valorizzando a tal fine gli strumenti, giuridici e finanziari, previsti in favore dei Paesi della regione.

  • testo alternativo
    Stefano Ravagnan

    Inviato Speciale per la crisi siriana e Coalizione anti-Daesh

    L’Inviato Speciale sviluppa i contatti con i principali attori coinvolti nella crisi politica in Siria, con l’Inviato Speciale delle Nazioni Unite e i rappresentanti degli altri Paesi e delle organizzazioni internazionali, in linea con il tradizionale impegno dell’Italia a favore della pace e della stabilità nel Mediterraneo. Nell’ambito della Coalizione anti-Daesh, promuove in sede internazionale lo sviluppo della posizione italiana e partecipa alle riunioni dei vari Gruppi di Lavoro, assicurando coerenza e prospettiva.

  • Carmine Robustelli
    Carmine Robustelli

    Inviato Speciale per l’Artico

    L’Inviato Speciale assicura la proiezione dell’Italia nei diversi contesti internazionali dedicati all’Artico e coordina la partecipazione italiana ai lavori del Consiglio Artico. Sul piano nazionale presiede il Tavolo Artico, assicurando ogni sinergia per il rafforzamento della presenza italiana nella regione, e il Comitato Scientifico per l’Artico, organismo incaricato di elaborare e monitorare il Programma di Ricerche in Artico.