Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Istituto Italo Latino Americano

Istituto Italo Latino Americano – IILA (foto, breve introduzione e link collegamento)

L’Istituto Italo-Latino Americano nasce con Convenzione Internazionale siglata a Roma, il primo giugno 1966, tra l’Italia e venti paesi latinoamericani (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela).

L’Istituto è uno dei pochissimi Organismi internazionali, e per lungo tempo è stato l’unico, capace di legare insieme un Paese europeo e tutti i Paesi latinoamericani. Solo nel 2005, infatti, una iniziativa analoga ha portato alla creazione, a Madrid, della SEGIB (Secretaría General Iberoamericana). Tale elemento dimostra la specialità del rapporto tra l’Italia e il subcontinente latinoamericano, e l’importanza dell’istituzione di una vera e propria organizzazione internazionale, che costituisce un foro di dialogo politico privilegiato tra l’Italia e l’America Latina nel suo complesso ed uno strumento agile di cooperazione con i Paesi della Regione, particolarmente quelli considerati a reddito medio e quindi non più prioritari. Consente, inoltre, all’Italia di inserirsi nei programmi europei dedicati all’area geografica.

Dalla sua fondazione l’IILA è stato in grado di sviluppare nuove capacità di azione accanto alle tradizionali attività programmatiche previste dalla Convenzione istitutiva, incentrate in particolare sulla realizzazione di eventi e progetti di interesse dei Paesi membri nel settore culturale, scientifico, sociale ed economico.

L’Organismo è esecutore di numerosi progetti di sviluppo, finanziati sia dal Ministero degli Affari Esteri che dall’Unione Europea, in diversi settori: sicurezza e giustizia, politiche sociali, rafforzamento istituzionale, formazione tecnico-scientifica, supporto alle piccole e medie imprese ed alle cooperative in particolare femminili, progetti di sviluppo agricolo sostenibile, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, sminamento umanitario.

Infatti, di particolare rilevanza è il recente ottenimento da parte dell’IILA dell’accreditamento come Ente di Cooperazione Delegata in ambito UE  che permetterà all’Organismo di ottenere una sempre più solida affermazione sul piano internazionale e al nostro Paese di svolgere il ruolo di ponte tra l’America Latina e l’Europa. Esempi di programmi europei cui l’IILA partecipa sono i sopra citati El Paccto per il contrasto al crimine transnazionale organizzato, Eurosocial in materia di sostegno alle politiche sociali e del lavoro, e Eurofront dedicato alla gestione delle frontiere del Cono sud.

L’IILA inoltre da sempre collabora con il Ministero degli Affari Esteri nell’organizzazione delle Conferenze Italia – America Latina e Caraibi.