Le Strategie macroregionali dell’UE sono iniziative intergovernative avviate dagli Stati Membri UE e da Paesi terzi al fine di affrontare congiuntamente le sfide e cogliere opportunità comuni – in un’area geografica specifica – attraverso la definizione di obiettivi condivisi e di lungo termine. Le Strategie vengono proposte dagli Stati membri UE interessati (e, in alcuni casi, da Paesi terzi) in sede di Consiglio europeo e il loro contenuto viene definito insieme alla Commissione europea, che partecipa alla loro governance. Aspetto fondamentale alla base delle Strategie è favorire il coordinamento e lo sviluppo di sinergie a livello intra-regionale.
Allo stato attuale, le Strategie macro-regionali sono quattro:
- la Strategia dell’UE per la Regione del Mar Baltico (2009);
- la Strategia dell’UE per la Regione del Danubio (2010);
- la Strategia dell’UE per la Regione Adriatica-Ionica (2014);
- la Strategia dell’UE per la Regione Alpina (2015).
Delle quattro Strategie esistenti, l’Italia partecipa alla Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e alla Strategia UE per la regione alpina (EUSALP).
EUSAIR
La Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) nasce nel 2014 per rendere più efficaci gli interventi europei e nazionali a sostegno dello sviluppo dell’area. La composizione “ibrida” – a cui partecipano anche alcuni Paesi dei Balcani occidentali non membri dell’UE – costituisce il vero valore aggiunto politico della Strategia, che è funzionale a favorire il percorso di integrazione europea della regione. La Strategia si articola attraverso quattro “pilastri” prioritari di intervento: Blue growth – Crescita blu e pesca; Interconnettività infrastrutturale ed energetica; Qualità dell’ambiente; Turismo sostenibile.
EUSAIR è strettamente connessa all’Iniziativa adriatico-ionica (IAI), un foro di dialogo politico nato ad Ancona nel maggio 2000 e a cui partecipano Stati Membri e non dell’UE.
La struttura organizzativa della Strategia prevede un Consiglio Direttivo affiancato da Gruppi tematici di lavoro. A cadenza annuale è inoltre previsto un Forum EUSAIR, in cui le Istituzioni della Strategia si confrontano con la società civile (università, camere di commercio, media, ONG) della macro-regione. Inoltre, in coincidenza con il Forum, si svolge anche una Ministeriale Esteri EUSAIR-IAI.
Per ulteriori informazioni: Adriatic-Ionian – EU Strategy for the Adriatic-Ionian Region (EUSAIR) (https://www.adriatic-ionian.eu/)
EUSALP
La Risoluzione politica sottoscritta dai Ministri e Presidenti delle Regioni alpine nell’ottobre 2013 a Grenoble ha avviato l’iter di formalizzazione della Strategia UE per la regione alpina, che, lanciata ufficialmente nel gennaio 2016, rappresenta la più “giovane” delle quattro Strategie macro-regionali. Obiettivo della Strategia UE per la regione alpina (EUSALP) è il rafforzamento della cooperazione lungo l’arco alpino, favorire una maggiore integrazione tra aree montane e peri-montane e promuovere progetti di sviluppo ecosostenibile, attraverso un Piano d’azione incentrato su tre pilastri: crescita economica e innovazione; mobilità e connettività; energia e ambiente. Ad essa partecipano Stati Membri UE e Paesi terzi così come enti territoriali locali (per l’Italia le regioni alpine e le Province autonome). In questo senso, rispetto alle altre Strategie macro-regionali, EUSALP costituisce un esercizio innovativo per il coinvolgimento diretto delle Regioni, che ne sono “co-attori” assieme agli Stati nazionali.
La struttura organizzativa e decisionale della Strategia si articola su tre livelli: l’Assemblea generale, il Comitato esecutivo e i Gruppi d’azione. L’Assemblea generale, con presidenza a rotazione annuale, costituisce l’organo di indirizzo politico di EUSALP, cui partecipano i rappresentanti della Commissione europea, degli Stati e degli enti territoriali coinvolti nella Strategia, oltre alla “Convenzione delle Alpi” e al Programma “Spazio Alpino” in qualità di osservatori. Il Comitato esecutivo è incaricato di dare attuazione alle linee individuate dall’Assemblea Generale. I nove Gruppi d’azione si occupano di tradurre in progetti concreti il Piano d’azione della Strategia.
L’Italia, attraverso le Province autonome di Trento e Bolzano/Bozen, deterrà di nuovo la Presidenza EUSALP nel 2022, dopo averla avuta nel 2019 tramite la Regione Lombardia.
Per ulteriori informazioni: EUSALP | Homepage (alpine-region.eu) (https://www.alpine-region.eu/)