Corea del Nord: se confermato test nucleare è grave violazione diritto internazionale
Se confermato, il test nucleare realizzato stamani dalla Corea del Nord rappresenta una grave violazione del diritto internazionale e delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e una seria minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali e regionali. Nel condannare tale violazione, il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni chiede alla Corea del […]
Leggi di piùLibia: Colloquio telefonico del Ministro Gentiloni con il premier designato Fayez al Sarraj
La rinnovata e allarmante pressione di Daesh in Libia è stata al centro di un colloquio telefonico che si è tenuto ieri in tarda serata tra il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni e il premier designato della Libia Fayez al Sarraj. Sarraj ha rappresentato al Governo italiano la sua forte preoccupazione per l’intensificarsi […]
Leggi di piùArabia Saudita- Iran: Farnesina, forte preoccupazione per crescenti tensioni in Medio Oriente
La Farnesina esprime forte preoccupazione per le crescenti tensioni politiche e diplomatiche in Medio Oriente, che rischiano di esacerbare in maniera insostenibile le divisioni all’interno del mondo islamico e di compromettere gli sforzi diplomatici in corso per la risoluzione delle gravi crisi in corso nell’area. L’Italia incoraggia Arabia Saudita e Iran a fare tutto quanto […]
Leggi di piùMaro’: Italia continua ad affidarsi all’ arbitrato internazionale
In merito a quanto riportato oggi da un quotidiano indiano sul caso dei Fucilieri di Marina Latorre e Girone, la Farnesina conferma che il governo italiano ha attivato l’arbitrato internazionale il 26 giugno di quest’anno nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare. Come noto, in agosto, il Tribunale per il Diritto […]
Leggi di piùRamadi. Gentiloni: Importante successo dell’Iraq assistito dalla Coalizione
“La sconfitta di Daesh a Ramadi rappresenta un importante successo delle forze militari irachene e della Coalizione internazionale ed è un’ulteriore conferma che l’Iraq è sulla strada giusta nella lotta per sradicare il sedicente Stato Islamico”, così il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni. “Questo importante risultato è una tangibile dimostrazione […]
Leggi di piùColloquio Gentiloni – Fayez Al-Serraj
Il ministro degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha avuto oggi un colloquio telefonico con il Primo Ministro libico designato Fayez Al-Serraj.Nel corso del colloquio il Premier designato ha ringraziato l’Italia per il contributo alla soluzione diplomatica della crisi libica e per il vertice di Roma che ha spianato la strada alla soluzione della difficile […]
Leggi di piùRisoluzione Consiglio di Sicurezza ONU su Libia – Gentiloni: passo decisivo verso la stabilizzazione della Libia. Soddisfazione per ruolo italiano
“La risoluzione del Consiglio di Sicurezza sulla Libia è un importante passo verso la stabilizzazione del paese. È una decisione alla quale l’Italia ha contribuito in modo determinante con il lavoro di questi mesi culminato nel vertice di Roma del 13 dicembre. Proprio la dichiarazione comune di Roma è infatti la base della Risoluzione adottata […]
Leggi di piùItalia e Commissione Europea avviano il primo progetto del Trust Fund Africa
Ad un mese dal Vertice euro-africano de La Valletta, è stato firmato oggi a Bruxelles dal Commissario Europeo per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo, Neven Mimica, ed il Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo del MAECI , Giampaolo Cantini, il primo contratto nel quadro del Trust Fund UE sulle cause profonde delle Migrazioni in […]
Leggi di piùUE: il Ministro Gentiloni sull’apertura dei primi capitoli del negoziato d’adesione della Serbia
“Un progresso significativo nell’integrazione europea di Belgrado, ed una tappa importante nel suo definitivo rientro nella comune casa europea”. Così il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha accolto l’apertura oggi a Bruxelles dei primi due capitoli (capitali finanziari e relazioni tra Belgrado e Pristina) del negoziato di adesione della Serbia all’UE. […]
Leggi di piùCuba: L’Italia firma storica intesa per ristrutturazione debito
L’Italia, insieme ad altri 13 Paesi creditori membri del Club di Parigi, ha firmato lo scorso 12 dicembre una storica Intesa con Cuba per la ristrutturazione del debito estero del Paese caraibico, in default dal 1986. L’accordo prevede il pagamento in 18 anni degli arretrati, a fronte di una cancellazione progressiva degli interessi di ritardo. […]
Leggi di più