Onu: Conferenza internazionale sulla riforma del Consiglio di Sicurezza, aperta oggi alla Farnesina
L’Italia sostiene una riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per renderlo più rappresentativo, trasparente, efficiente e responsabile. In qualità di “focal point” del gruppo “Uniting for consensus”, l’Italia ha promosso una conferenza internazionale sulla riforma del Consiglio, aperta oggi alla Farnesina con gli interventi del sottosegretario Mario Giro e del segretario generale Michele Valensise. L’incontro, […]
Leggi di piùItalia – Ucraina: Sottosegretario Della Vedova a Kiev
Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, ha effettuato il 19 e 20 maggio scorsi una visita a Kiev. Al centro del colloquio con la Prima Vice Ministro degli Esteri Natalia Galibarenko, alla quale hanno partecipato per parte ucraina anche esponenti dei Ministeri dell’Agricoltura, dell’Energia e dell’Agenzia di […]
Leggi di piùAttacco Kabul: Gentiloni, ferma condanna
“Condanno fermamente l’attacco avvenuto oggi nei pressi dell’aeroporto internazionale di Kabul ad un convoglio della missione europea EUPOL in cui ha perso la vita un cittadino britannico”, così il Ministro degli Esteri Gentiloni a proposito dell’attentato in Afghanistan questa mattina. “Questo vile attacco ci colpisce ancora più come europei perché rivolto ad una missione civile […]
Leggi di piùSeria preoccupazione Farnesina per sentenza condanna a morte ex Presidente egiziano Mohamed Morsi e dirigenti Fratellanza Musulmana
Seria preoccupazione è stata espressa dalla Farnesina per la sentenza di condanna a morte nei confronti dell’ex Presidente egiziano Mohamed Morsi e di altri dirigenti della Fratellanza Musulmana. Nel ricordare che l’Italia ripudia la pena di morte ed opera per una moratoria universale delle esecuzioni capitali, la Farnesina confida che le sentenze siano riviste e si […]
Leggi di piùYemen: tregua umanitaria; Gentiloni, importante consentire afflusso aiuti a popolazione civile
“La tregua umanitaria attualmente in corso in Yemen riveste grande importanza per consentire l’afflusso degli aiuti umanitari diretti alla popolazione civile vittima del conflitto che si trova in stato di estrema necessità”, ha affermato il Ministro degli Esteri Gentiloni. “E’ fondamentale che tutte le parti rispettino la tregua”, ha proseguito il Ministro “in modo da […]
Leggi di piùVolo umanitario della Cooperazione Italiana per assistere rifugiati e sfollati nel Nord del Camerun in fuga dalle violenze di “Boko Haram”
E’ partito questa mattina dalla Base logistica delle Nazioni Unite (UNHRD) di Accra per la località di Maroua, nel Nord del Camerun, un volo umanitario organizzato dalla Cooperazione Italiana per fornire assistenza alle migliaia di sfollati interni camerunensi e rifugiati nigeriani – 74.000 secondo le stime delle Nazioni Unite – che hanno trovato riparo nelle […]
Leggi di piùUnesco: Giro, soddisfazione per l’approvazione della decisione italiana che istituisce ‘aree culturali protette dai conflitti’
II Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Giro ha espresso grande soddisfazione per l’adozione per acclamazione e all’unanimità, da parte del Comitato esecutivo dell’UNESCO, della decisione – presentata dall’Italia – che istituisce “aree culturali protette”. Obiettivo della decisione è la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto, in particolare per quanto riguarda la distruzione deliberata di […]
Leggi di piùNepal: continua l’impegno umanitario della Cooperazione italiana
E’ arrivato oggi a Kathmandu un nuovo volo umanitario della Cooperazione Italiana con a bordo 16 tonnellate di beni di prima necessità – tende, coperte, taniche d’acqua e kit medici – per un valore complessivo di circa 160.000 Euro. Il trasporto – realizzato in collaborazione con la Base Logistica delle Nazioni Unite di Brindisi (UNHRD) […]
Leggi di piùSottosegretario Della Vedova a Chisinau
ITALIA-MOLDAVIA: SOTTOSEGRETARIO DELLA VEDOVA A CHISINAU Il Sottosegretario di Stato agli affari esteri e la cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova, nel corso di una visita a Chisinau, in Moldova, l’11 e 12 maggio, ha incontrato la Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri e per l’integrazione europea, Natalia Gherman, il Ministro dell’Interno Oleg Balan, […]
Leggi di piùLa Convenzione UNIDROIT del 1995, venti anni dopo la sua adozione: il Mediterraneo quale banco di prova
Nell’ambito delle celebrazioni per i 60 anni dell’Italia alle Nazioni Unite, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Seconda Università degli Studi di Napoli hanno organizzato, insieme a UNIDROIT e alla SIOI, un convegno sulla Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente esportati, a 20 anni dalla sua firma. L’evento […]
Leggi di più