Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Edimburgo, le donne della grafica italiana in mostra con “PINK”

Edimburgo, le donne della grafica italiana in mostra con “PINK”
Edimburgo, le donne della grafica italiana in mostra con “PINK”

È in corso presso gli spazi di Italy House, che ospitano l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale di Edimburgo, la mostra “PINK. Donne del progetto grafico italiano. Dalle origini alla contemporaneità”. L’esposizione intende evidenziare il contributo femminile all’evoluzione e allo sviluppo della professione della grafica e della cultura visiva italiana; e, più in generale, riscattare l’operato di artiste di primissimo piano, che hanno contribuito all’ideazione di immagini iconiche, in alcuni casi entrate nell’immaginario di milioni di persone. Curata da Francesco E. Guida, PINK presenta più di quaranta progettiste grafiche che hanno operato e continuano a lavorare in Italia, tra cui alcune delle vincitrici e selezionate nelle cinque edizioni di AWDA, l’AIAP Women in Design Award, il premio internazionale che AIAP (l’Associazione italiana design della comunicazione visiva) promuove dal 2012.

Interpreti come Anita Klinz (la prima art director italiana), Jeanne Michot Grignani, Brunetta Mateldi Moretti, Lora Lamm, Claudia Morgagni, Simonetta Ferrante o Adelaide Acerbi hanno contribuito al boom economico e all’affermazione del “Made in Italy”. Gli anni Settanta e Ottanta sono stati caratterizzati dall’impegno politico e dalla grafica di pubblica utilità, con personalità come Elisabetta Ognibene, Elena Green, Patrizia Pataccini o Michela Papadia. Gli anni Novanta e i Duemila, marcati dalla rivoluzione digitale e dalle nuove frontiere della comunicazione, vedono protagoniste figure come Ginette Caron, Cristina Chiappini, Claude Marzotto o Silvana Amato, prima donna italiana a entrare a far parte dell’AGI (Alliance Graphique Internationale, l’organizzazione internazionale che riunisce i più influenti graphic designer del mondo) e Laura Viale, con le sue copertine dei Millelire per Stampa Alternativa.

I materiali esposti e riprodotti in PINK provengono dai Fondi conservati presso AIAP CDPG, il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP o sono stati messi a disposizione dalle progettiste. AIAP CDPG è di fatto l’unico Centro, in Italia, specificatamente dedicato alla raccolta, conservazione, studio e valorizzazione dei materiali del progetto grafico.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..