Lunedì 5 febbraio, alle ore 07.45 circa, la nave Vulcano della Marina Militare, salpata nei giorni scorsi dal porto di Al Arish, in Egitto, attraccherà al molo Fornelli del porto di La Spezia, con a bordo 60 palestinesi, minori che necessitano di cure mediche specialistiche e rispettivi accompagnatori.
Anche ad accogliere questo secondo gruppo di bambini palestinesi, dopo quello del 29 gennaio giunto a Ciampino con un volo dell’Aeronautica Militare, ci sarà il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani.
Sarà accompagnato dal Comandante in capo della squadra navale, Ammiraglio di squadra Aurelio de Carolis, quale rappresentante del Ministero della Difesa.
A margine, il Ministro Tajani rilascerà dichiarazioni alla stampa presente.
L’arrivo della nave Vulcano rientra nell’ambito di una più ampia operazione per l’assistenza e la cura di minori palestinesi feriti, con relativi accompagnatori, presso gli ospedali Bambin Gesù di Roma, Gaslini di Genova, Meyer di Firenze, Rizzoli di Bologna, Pediatrico Buzzi e Ortopedico Pini di Milano.
Nei giorni scorsi una missione coordinata dall’Unità di Crisi della Farnesina, insieme a personale dell’Ambasciata al Cairo, della Difesa, dell’Intelligence, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Interno e delle strutture ospedaliere coinvolte, aveva avviato presso il valico di Rafah la preparazione, in stretto contatto con le sedi diplomatiche di Tel Aviv e Gerusalemme, delle misure di evacuazione dei feriti.
I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati sono pregati di accreditarsi, entro e non oltre le ore 17.00 di domenica 4 febbraio, VIA E-MAIL all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it.
I giornalisti di agenzia e i cine-foto-operatori accreditati dovranno presentarsi direttamente al Varco Porta Rocca, entro e non oltre le ore 07.15 del 5 febbraio. D’intesa con la Prefettura della Spezia, i giornalisti accreditati saranno accompagnati, mediante navetta, all’interno del porto per assistere alle attività di sbarco nell’area appositamente individuata.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.