Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nota di Accreditamento stampa “Evento per la Giornata anticorruzione” Farnesina 9 dicembre 2024

Nota di Accreditamento Stampa

 

“La Diplomazia Giuridica come direttrice di politica estera. Il contrasto alla corruzione ed al crimine organizzato transnazionale. L’impegno dell’Italia”

 

Farnesina – 9 dicembre 2024, ore 9:00

 

 

Lunedì 9 dicembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà alla Farnesina, presso la Sala delle Conferenze Internazionali, l’incontro “La Diplomazia Giuridica come direttrice di politica estera. Il contrasto alla corruzione ed al crimine organizzato transnazionale. L’impegno dell’Italia”, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia, in occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione.

 

L’evento si aprirà con un Dialogo politico a cui interverranno, in presenza, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani  e il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

Interverranno anche, in video-collegamento, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann.

 

Al termine della sessione iniziale di Dialogo politico è prevista la possibilità per le Autorità di rilasciare eventuali dichiarazioni alla stampa.

 

L’evento riprenderà successivamente con due panel, ai quali interverranno, tra gli altri, il Segretario Generale della Farnesina e della Cooperazione Internazionale, Riccardo Guariglia e il Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, Chiara Colosimo.

 

Concluderà il Direttore Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali della Farnesina, Nicoletta Bombardiere.

 

Parteciperanno all’incontro rappresentanti delle principali istituzioni nazionali ed internazionali impegnate nel contrasto alla corruzione, del mondo imprenditoriale e della società civile.

 

I giornalisti e i foto-cine operatori interessati a seguire in presenza potranno accreditarsi, entro le ore 18.00 di venerdì 6 dicembre, via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691-3432 o 8573), secondo le seguenti modalità:

 

Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:

•          copia del documento di identità

•          lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.

 

Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:

•          copia del documento di identità;

•          lettera della testata di appartenenza;

•          Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

 

Per i rappresentanti della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede di inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.

 

La stampa accreditata potrà accedere alla Farnesina dall’ingresso centrale, lato sinistro, dalle ore 8.00 alle ore 8.30

 

 

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.

 

Ti potrebbe interessare anche..