
“Lo spazio pubblico, lo spazio privato. Contributo delle missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia”
Webinar dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
26/11/2020 – 03/12/2020 – 10/12/2020
ore 10:00 (orario italiano) – ore 12:00 (orario turco)
26 Novembre 2020 – “Preistoria, Protostoria ed Età Ittita”
Introduce e modera: Marcella Frangipane
Interventi di:
I. Caneva, La funzione sociale dello spazio abitativo tra il VI e il V millennio a.C. a Mersin-Yumuktepe
F. Balossi Restelli, M. Frangipane, Spazio pubblico e spazio privato ad Arslantepe nel IV millennio a.C.
A. D’Agostino, Lo spazio urbano e i luoghi del potere ittita a Uşaklı Höyük, in Anatolia centrale
M. Marazzi, C. Pepe, L. Repola, A. Schachner, L’area del “Grande Tempio” di Hattuşa: un progetto di analisi architettonica connesso con l’applicazione di nuove tecnologie
3 Dicembre 2020 – “Età Ittita, Neo-Ittita ed Ellenistica”
Introduce e modera: Marcella Frangipane
Interventi di:
M. Pucci, Dallo spazio fortificato allo spazio condiviso: contesti e materiali alla fine del Bronzo Tardo ad Alalakh
L. Peyronel, F. Kulakoğlu, L’organizzazione dello spazio pubblico e privato a Kültepe tra Bronzo Medio ed Età del Ferro. Nuovi dati dal settore meridionale dell’insediamento
N. Marchetti, Spazio pubblico e privato a Karkemish tra epoca neoittita e fase neoassira.
L. D’Alfonso, B. Yolacan, Spazio pubblico e spazio privato in una citta’-tempio ellenistica dell’Anatolia centrale (N-KH)
10 Dicembre 2020 – “Età Classica e Periodo Bizantino”
Introduce e modera: Isabella Caneva
Interventi di:
A. Polosa, Spazio pubblico – spazio privato: il caso di Elaiussa Sebaste
G. Semeraro, Hierapolis di Frigia: forma e funzione degli spazi nei paesaggi urbani di età romana e bizantina
A. L. D’Agata, G. Salmeri, Dinamiche spaziali sullo höyük di Misis in età romana e tardoantica
M. Andaloro, Nel grembo della roccia. Lo spazio dei monaci e lo spazio degli altri in Cappadocia
Per il programma completo degli eventi cliccare qui.
Per parteciapare ai tre webinar visitare il sito web dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul www.iicistanbul.esteri.it e seguire le indicazioni per ogni singola conferenza.
- Gli interventi saranno in Zoom Webinar, tutti dal vivo, in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua turca. Al termine è prevista una sessione di D&R.
- Per il pubblico, posti limitati ai primi 100 partecipanti. Non è necessaria la preventiva registrazione.
- I video delle conferenze saranno pubblicati nel Canale YouTube iicistanbul nella settimana successiva sia nella versione in italiano, sia nella versione in turco. E’ gradita l’iscrizione al Canale YouTube.