Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Belo Horizonte, mostra e conferenza “Piazze [In]visibili”

Il Consolato d’Italia a Belo Horizonte, in collaborazione con Casa Fiat de Cultura e l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, ha realizzato una mostra fotografica virtuale, dal titolo “Piazze [In]visibili”, con l’obiettivo di evidenziare le piazze come spazi di convivenza, di socializzazione, di attività commerciali, di eventi culturali, e come punto di riferimento significativo per le persone e le città. Parallelamente a questa iniziativa, si svolgerà una conferenza online su “Potere e Storia: le sfide della piazza contemporanea”, in programma il prossimo 31 agosto (ore 19 locali, mezzanotte in Italia), a cui parteciperà l’architetta italiana Carlotta Pinna. 

 

belo horizonte

 

Le piazze hanno sempre rappresentato il principale spazio architettonico della città. In ogni epoca, la costruzione di questi spazi ha seguito l’evoluzione delle città e della società stessa. Sin dall’antichità, la costruzione delle città è avvenuta intorno a spazi abitativi, con funzione sociale, estetica, sociale e anche educativa. In Italia la piazza ha un forte potere storico, frutto di una lenta costruzione collettiva e stratificazione di diversi linguaggi architettonici, con soluzioni specifiche per ogni tempo e luogo.

Proprio per questo, queste piazze hanno avuto la capacità di perdurare nel tempo, adattandosi ad un diverso uso collettivo, icona dello spazio pubblico per eccellenza. La grandezza di questi spazi è così significativa che, anche in uno scenario di pandemia, con grandi vuoti urbani silenziosi, rimangono un simbolo di rinnovata bellezza ed evocano nello spettatore solitario l’eco delle storie e delle esperienze della città. 

Le piazze contemporanee riproducono le forme storiche degli spazi tradizionali. In questo modo – commenta l’architetta Pinna – “rimangono sospesi in un’aura di fredda e sinistra artificiosità”. Sebbene siano pensate per comporre città ideali, queste piazze sono luoghi anonimi, progettati secondo una logica commerciale. “Per questo è compito dell’architetto”, continua Pinna, “ripensare la piazza contemporanea, che oggi non ha trovato le sue peculiarità. I cittadini, invece, hanno il potere di scegliere e vivere il luogo che più gli appartiene, orientando così le nuove architetture urbane”. 

La mostra virtuale è disponibile alla pagina: https://pracasinvisiveis.com.br/it/. Mentre per seguire la conferenza, che è gratuita, è necessaria l’iscrizione su piattaforma Sympla

 

belo horizonte 2

Ti potrebbe interessare anche..