Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Vietnam, laguna di Venezia e delta del Mekong a confronto

Un webinar dal titolo “The future of water civilizations- Venice lagoon and Mekong delta” si è svolto, lo scorso 16 settembre, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Vietnam, l’Università Nazionale di Ho Chi Minh City e l’Università Thuy loi di Hanoi. 

L’iniziativa si inserisce nel ciclo  “1600 anni di Venezia. Storia, Architettura, Città” promossa dall’Università IUAV di Venezia, in collaborazione con il Comune di Venezia, e le ambasciate e le università italiane nel mondo, ha presentato una serie di webinar dedicati all’architettura. 

In Vietnam, i 1600 anni dalla fondazione di Venezia sono stati celebrati con il webinar “The future of water civilizations- Venice lagoon and Mekong delta” (sia in lingua inglese che vietnamita) che ha affrontato e confrontato l’evoluzione e le prospettive delle due civiltà storiche che dipendono dalle risorse idriche nel quadro degli scenari del Cambiamento Climatico in corso. 

Il delta del Mekong è uno dei più grandi delta del mondo ed è considerato l’area agricola e di acquacoltura più produttiva del Vietnam. L’acqua è una risorsa vitale per sostenere i diversi ecosistemi e il sostentamento di circa 18 milioni di abitanti. Attualmente, le risorse idriche sono estremamente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti di flusso a monte, dell’innalzamento del livello del mare, del rilascio di acque reflue e dei cambiamenti climatici. La grave siccità e l’intrusione di salinità rimangono sfide chiave per lo stress idrico nella stagione secca. Le strategie di adattamento sono necessarie per mitigare i rischi legati all’acqua per un Delta sicuro, prospero e sostenibile. Il delta del fiume Po in Italia, sovrastato dalla laguna di Venezia, è affetto da minacce simili, che colpiscono la maggior parte dei delta nel mondo. 

Il 1600/o anniversario della leggendaria fondazione di Venezia è l’occasione per riflettere su una città che ha continuato a sottolineare il suo ruolo di modello anche durante la pandemia. Venezia non è solo il luogo dove arte e architettura, forma urbana e paesaggio si combinano in modo unico, ma è anche una città che si è sviluppata nei secoli in modo sostenibile, garantendo dimensione a misura d’uomo, qualità degli spazi pubblici, resilienza ai fenomeni naturali. 

 

vietnam

Ti potrebbe interessare anche..