In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia a Riga ha organizzato un articolato programma con oltre 15 eventi, dal 16 al 20 ottobre 2023, che ruotano attorno alla dicotomia insostenibile/sostenibile, dal titolo appunto “in/sostenibile”.
Al centro del dibattito, la necessità di una transizione fra stili di vita insostenibili e sostenibili e come la lingua italiana può non solo descrivere ma accompagnare questo cambiamento epocale. “Il programma della Settimana della lingua italiana in Lettonia – ha affermato l’Ambasciatore Alessandro Monti – è un invito ad approfondire le sfide della crisi climatica, accettandone la complessità”. In fondo solo due lettere separano i due concetti: “un passo semplice – ha aggiunto – come possono esserlo tanti piccoli cambiamenti che possiamo apportare alla nostra vita quotidiana. Ma, al contempo, una sfida imponente in cui siamo tutti coinvolti, per continuare a garantire giustizia sociale e sviluppo alle nostre società”.
L’articolato programma della Settimana prevede mostre, conferenze, concerti; numerose le iniziative per ragazzi e ragazze. È prevista l’inaugurazione del Centro per la cooperazione con l’Italia dell’Università Tecnica di Riga, che tra l’altro promuoverà con il sostegno dell’Ambasciata corsi di lingua italiana per il pubblico lettone e in particolare per i giovani.
La Settimana si concluderà con l’inaugurazione di “Fashion Panorama – The Italian New Wave”, una mostra promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e curata da Vogue Italia per presentare una nuova generazione di designer italiani, la cui filosofia creativa si confronta anche con il tema della sostenibilità. La mostra è realizzata dall’Ambasciata d’Italia a Riga e ICE Agenzia, in collaborazione con la Riga Fashion Week. Sarà visitabile presso la Fondazione Ola di Riga dal 21 ottobre al 20 novembre 2023.