Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
27 Novembre 2020
Helsinki, gli “Enigmatici sorrisi nell’Arte egizia”

Enigmatici sorrisi nell’Arte egizia è il titolo di una conferenza online di Paolo Marini, esperto di Egittologia, organizzata dall’Istituto di Cultura Italiana ad Helsinki per martedì 1 dicembre alle ore 17. Un’iniziativa che si colloca nell’ambito della mostra di cui Marino è curatore: La gloria dell’Egitto, allestita presso il museo Amos Rex di Helsinki e il Kumu Art Musem di Tallinn, con […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Novembre 2020
Zagabria, la V Settimana della Cucina

Si sono concluse ieri le celebrazioni in Croazia della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con una cena di gala presso l’Hotel Le Premier organizzata in collaborazione con Slow Food. L’evento – che si è giovato di un ricco menu preparato congiuntamente dallo chef stellato italiano Stefano Cosattini e dallo chef croato della Scuola di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Novembre 2020
Oslo, “La musica delle forme” con Antonio Artese

Un concerto in diretta web del pianista e compositore Antonio Artese è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo per il prossimo 3 dicembre (ore 18.30). L’evento musicale – dal titolo La musica delle forme – sarà trasmesso in diretta dal Museo Marino Marini di Firenze.  E’ lo stesso Artese a spiegare l’influenza suscitata dall’arte dello scultore […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Novembre 2020
Lussemburgo, la V Settimana della Cucina

La V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stata celebrata a Lussemburgo nonostante l’emergenza pandemica globale con tre eventi in modalità ibrida, a compimento dell’intensa attività di promozione e tutela dell’agroalimentare italiano svolta durante l’anno, in un Paese dove il Made in Italy è molto apprezzato grazie alla presenza di numerosi ristoranti e distributori […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Novembre 2020
Buenos Aires, concerto del pianista Danilo Rea

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, nell’ambito del suo ciclo Vivacissimo Online, in collaborazione con Violipiano Music, la Casa del Jazz e l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, partecipa al Festival Buenos Aires Jazz 2020, organizzato dal Ministero di Cultura della Città di Buenos Aires, presentando  un concerto online del pianista Danilo Rea domenica 29 novembre alle […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Novembre 2020
Accra, un aperitivo con il grande vino italiano

La quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stata celebrata ieri in Ghana con un “Aperitivo in giardino” organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Accra ed il locale Ufficio ICE allo scopo di promuovere le eccellenze della nostra produzione viticola e migliorarne il posizionamento sul mercato ghanese di alto livello. In apertura dell’evento, l’Ambasciatrice d’Italia ad […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Novembre 2020
San Paolo, un aperitivo futurista

In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo organizza l’evento multi-mediale digitale “Aperitivo Futurista online”. Nel 1931, Filippo Tommaso Marinetti pubblica “Il Manifesto della cucina futurista”. La rivoluzione comincia a tavola. Oltre all’abolizione della pastasciutta al sugo, invoca l’estinzione della forchetta e del coltello e dei […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Novembre 2020
Madrid, il XIII Festival del Cinema Italiano

Il miglior cinema italiano torna nella capitale spagnola. Il Festival del Cinema Italiano di Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, offre da oggi al 3 dicembre una selezione delle migliori opere realizzate nel corso dell’anno in Italia. Il Festival giunge alla 13ª edizione in modalità online, presenziale – nel […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Novembre 2020
Kenya, le ricette di Artusi in swahili

In occasione della V Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020, dedicata a “Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha fatto tradurre per la prima volta in assoluto in swahili, lingua ufficiale del Kenya, una selezione di ricette tratte […]

Leggi di più
Comunicati
25 Novembre 2020
Sostegno all’industria culturale. Sereni e Di Stefano al Tavolo di Ascolto della Filiera

Si è svolto oggi in modalità virtuale il Tavolo di Ascolto della Filiera Culturale con la partecipazione della Vice Ministra Marina Sereni e del Sottosegretario Manlio di Stefano. Alla riunione hanno partecipato AIE (Associazione Italiana Editori), ANICA (Associazione Industrie Cinematografiche, Audiovisive e Multimediali), APA (Associazione Produttori Audiovisivi), ASSORESTAURO. L’iniziativa è parte della nuova serie di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Novembre 2020
Amburgo, un workshop sulla pasta madre

Fare il pane con la pasta madre è una tradizione antica, che unisce il nord e il sud Italia. Da qualche anno questa antichissima pratica sta vivendo un momento di rinascita, conquistando l’interesse di moltissimi panificatori casalinghi. Su questo tema l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha organizzato un workshop online, su piattaforma Zoom, che […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Novembre 2020
Malta, la V Settimana della Cucina Italiana

In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna annuale concepita per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana, l’Istituto Italiano di Cultura La Valletta ha allestito un ricco programma di eventi in collaborazione con Ambasciata d’Italia a Malta, Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di […]

Leggi di più