Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Berlino

Il bando della quarta edizione dePremio Berlino offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (gennaio-giugno 2024) per approfondire professionalmente tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi. Il premio è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Oltre al biglietto aereo, i due vincitori ricevono un assegno mensile per vitto e alloggio e il rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana. Gli architetti vincitori partecipano inoltre alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The AEDES Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.

Per le istruzioni su come fare domanda consultare il bando allegato.

 

LE VINCITRICI

 

Le vincitrici della quarta edizione del Premio Berlino sono Alice Laura Speziale (Lucca, 1991) Federica Scarpa (Jesi, 1996) che hanno l’opportunità di trascorrere sei mesi a Berlino presso uno studio di architettura specializzato nei temi del recupero e della rigenerazione urbana. Partecipano, inoltre, alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory. Il progetto sostiene la mobilità in ambito internazionale dei giovani professionisti, anche nell’ottica della promozione dell’architettura italiana contemporanea.

 

Commissione selezionatrice: Caterina Tantillo ed Eugenio Cipollone per la DGCC del MiC, Maria Carolina Foi (direttrice dell’IIC di Berlino, con funzioni di presidente) e Franco Stella per il MAECI, Hans-Jurgen Commerell per ANCB.

Allegati

Ti potrebbe interessare anche..