This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Dei/Sole 24 Ore – Tunisia: Italia ospite d’onore al SIAT (agricoltura) (in translation)

Tunisia: Italia ospite d’onore al SIAT (agricoltura)


Si e’ tenuta a Tunisi l’undicesima edizione del Salone internazionale per l’Investimento Agricolo e la Tecnologia (SIAT), organizzata dall’Agenzia di Promozione degli Investimenti Agricoli (APIA) . Erano presenti oltre 200 espositori provenienti in gran parte dalla stessa Tunisia. L’Italia e’ stata invitata come Paese d’Onore. Con circa 30 imprese la partecipazione italiana e’ stata la piu’ rilevante rispetto alle altre presenze straniere. Il mercato tunisino costituisce tradizionalmente un importante mercato per i macchinari agricoli italiani. Le nostre esportazioni di macchine agricole hanno registrato nel primo semestre del 2014 una crescita del’11,5%. Tra gli eventi collaterali del Salone, si e’ tenuto un Forum internazionale sull’Agriturismo e la presentazione della Linea di Credito italiana in favore delle PMI tunisine. E’ stato inoltre firmato un Protocollo tra l’APIA e l’UCI (Unione Coltivatori Italiani) per promuovere la collaborazione tra investitori agricoli tunisini e italiani, migliorare lo scambio delle informazioni nei rispettivi settori agro-alimentari e fornire assistenza reciproca nel contesto di eventi economici del settore agricolo. In Tunisia un ulteriore segmento di particolare interesse per i fornitori di attrezzature e tecnologie è il comparto della pesca e dell’acquacoltura che e’ cresciuto del 16,7% nei primi sei mesi dell’anno.


(infoMercatiEsteri )


Lettonia: a Riga storico accordo, nasce Rail Baltica


I Ministri dell’Economia di Lituania, Estonia e Lettonia hanno firmato l’accordo per la creazione della ‘joint venture’ per il progetto ‘Rail Baltica’. Il passaggio era fondamentale perche’ i tre Paesi potessero accedere ai finanziamenti dell’Unione Europea. Il percorso complessivo coprira’ circa 210 chilometri per un costo di circa 1.1 miliardi di Euro, 650 milioni dei quali potrebbero provenire da Bruxelles. La joint venture’ per ‘Rail Baltica’ ha come soci fondatori i tre Stati baltici anche se e’ previsto che Finlandia e Polonia potranno aderirvi successivamente come ‘shareholders’.


(infoMercatiEsteri )



Pirelli: cerca partner in Asia per segmento truck



Pirelli continua la ricerca di un partner in Asia nel segmento “truck”. Ci sono player con cui siamo in contatto”, ha spiegato il presidente della societa’, Marco Tronchetti Provera, nella conference call con gli analisti. “Ma ci vorranno ancora alcuni mesi nel 2015 prima di prendere una decisione a questo proposito”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Cile: gruppo Enel investe sulle rinnovabili



Enel Green Power Chile costruirà tre impianti eolici e fotovoltaici in Cile con una capacita’ installata totale di circa 307 MW e un investimento complessivo di circa 611 milioni di dollari statunitensi. Energia prodotta e relativi certificati verdi saranno ceduti a Endesa Chile (sempre controllata da Enel) sulla base di un contratto della durata di circa 20 anni, per due progetti eolici, e di circa 25 anni, per tre progetti fotovoltaici. Il contratto ha un valore complessivo stimato in circa 2,3 miliardi di dollari Usa. L’energia fornita a Endesa Chile contribuirà a coprire le forniture della stessa Endesa Chile al Sistema Interconectado Central (Sic) che copre la Regione della Capitale, assegnate a seguito di una gara.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Turchia: Tofas investira’ un mld USD in tre nuovi modelli



Tofas, la joint venture tra Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e il gruppo turco Koc, quotata sul listino di Istanbul, intende investire un miliardo di dollari per produrre una nuova vettura che dovrebbe restare sul mercato dal 2016 al 2023 per un totale di unità prodotte previsto in 1,3 milioni, di cui 700 mila per le versioni hatchback e station wagon e 600mila per la versione berlina. I colloqui con Fca sui dettagli sono alle fasi finali. Tofas, con un grande stabilimento a Bursa che è stato per lungo tempo afflitto da problemi di saturazione della capacità produttiva, opera sostanzialmente su due direttrici. Produzione per conto di Fiat con qualifica WCM (World Class Manufacturing) e in misura minore per altri costruttori. E produzione di modelli di progettazione propria, sempre comunque su piattaforme Fiat Chrysler. Finora sono il nuovo Doblò e il Fiorino in versione minicargo. La nuova berlina rappresenta un ulteriore traguardo. Attualmente Tofas assembla il modello Linea a tre volumi che è stata la berlina più venduta in Turchia nel 2013, e i furgoni Doblo’ e Fiorino per Fiat. Il Fiorino in versione minicargo è fornito inoltre a Peugeot e Citroen. Una versione del Doblò è fornita anche a Opel e un ulteriore contratto di fornitura per il mercato nordamericano (dove avrà il marchio RAM) è stato siglato con Chrysler. L’amministratore delegato di Tofas, Kamil Basaran, ha indicato che la nuova berlina sarà sul mercato a fine 2015.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: al via partnership Versalis-Solazyme lubrificanti biodegradabili



Versalis, societa’ chimica di Eni, e Solazyme, azienda produttrice di olio da fonte rinnovabile e bioprodotti, hanno annunciato l’avvio di una partnership volta ad espandere la commercializzazione di ‘Encapso’, lubrificante biodegradabile incapsulato per fluidi utilizzati nell’industria della perforazione petrolifera. Eni favorira’ l’ingresso sul mercato e la commercializzazione a livello globale di Encapso che entrerà a far parte della gamma di prodotti ‘Specialty Oilfield Chemicals’ lanciata di recente dalla societa’. Inizialmente, Versalis promuovera’ l’uso di Encapso nei giacimenti di petrolio e gas gestiti da Eni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

You might also be interested in..