Shanghai: “Stare”, la mostra dedicata a Pietro Annigoni
È stata inaugurata il 2 aprile la mostra “Stare”, dedicata a Pietro Annigoni, organizzata presso lo Shanghai Jiushi Art Museum, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. La mostra raccoglie 53 opere – divise in varie sezioni, ritratti, autoritratti, paesaggi e studi – provenienti dalla collezione permanente della Quanshanshi Art Gallery […]
Read moreSan Paolo, un percorso nella scultura italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo organizza “Passione per la materia. Un percorso nella scultura italiana”, corso online con il Prof. Luciano Migliaccio e il Prof. Simone Floridia. Luciano Migliaccio è Professore di Storiadell’Arte presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Estetica del Progetto della Faculdade de Arquitetura e Urbanismo della Università di San Paolo. Simone […]
Read moreDublino, letture su Dante in lingua gaelica
In occasione del Dantedì, lo scorso 25 marzo l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino ha organizzato un evento di letture di Dante in lingua gaelica tratte dall’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue”, nato dalla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Read morePraga: “Torneranno le sere… La voce della poesia italiana”
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga presenta “Torneranno le sere… La voce della poesia italiana”, mostra virtuale con le voci e i relativi spettrogrammi rielaborati in forma pittorica di diciassette tra i più grandi poeti e poetesse italiani del Novecento: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti, Alfonso Gatto, Giorgio Caproni, Franco Fortini, Sandro Penna, Alda Merini, […]
Read moreStoccolma, “La Lanterna di Ponti”
“La Lanterna di Ponti” è un nuovo intervento site specific promosso dall’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici di Stoccolma, destinato a divenire permanente. Una nuova narrazione luminosa incontra e completa l’architettura progettata da Gio Ponti nel quartiere delle Ambasciate a Stoccolma alla fine degli anni Cinquanta, dando vita a un ponte progettuale che attraversa oltre […]
Read moreIstanbul, il documentario “Vivere, che rischio”
In occasione della Giornata mondiale della salute, il prossimo 7 aprile l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenta il documentario “Vivere, che rischio”. Tra narrazione e interviste, questo insolito documentario ricostruisce la vita dell’oncologo bolognese Cesare Maltoni, fondatore dell’lstituto Ramazzini e ricercatore sul cancro di fama mondiale. Dalle intuizioni sulle sostanze industriali cancerogene all’impegno costante per […]
Read morePremio “Vivo D’arte”, evento online per la terza edizione
Giovedì 1 aprile, a partire dalle ore 19, un appuntamento speciale dedicato al Premio Vivo D’arte realizzato con la Fondazione Romaeuropa, parte di “EXTRACT” il palinsesto di streaming gratuiti online della Fondazione. Lo spettacolo “She” del collettivo Ninja Guru, vincitore della seconda edizione del bando e presentato nella scorsa edizione del Festival Romaeuropa, sarà disponibile a partire dalle ore 20 e per […]
Read moreFirma protocollo d’intesa tra Farnesina e Federazione Italiana Scherma
Si è svolta oggi la cerimonia di firma del protocollo d’intesa tra Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e Federazione Italiana Scherma (FIS), rappresentati rispettivamente dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Ambasciatore Lorenzo Angeloni, dal Presidente della FIS Paolo Azzi e dal Presidente Onorario Giorgio Scarso. Presenti anche il Presidente del […]
Read moreDella Vedova: respect of human rights is central to combating organised crime
The Deputy Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Benedetto Della Vedova, opened the event organised by ISPI in partnership with PMI IMPACT, on “Rethinking international cooperation against trafficking”. The event is the first in a series of “regional meetings” in the run up to the seventh edition of the MED Dialogues. The event, held […]
Read moreHanoi: l’installazione “Inferno V”
In occasione del 700o anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Ambasciata d’Italia ad Hanoi presenta l’installazione digitale ‘Inferno V’, esposta presso Casa Italia dal 26 marzo fino all’8 aprile. “Inferno V” è concepita come un viaggio digitale attraverso il secondo cerchio dell’Inferno, dove sono collocati i condannati per peccati legati alla passione. Qui le anime dei dannati sono percosse […]
Read more