La Settimana della Lingua in Cina, il programma degli eventi
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-25 ottobre), quest’anno dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, l’Ambasciata d’Italia a Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato un ricco programma di eventi: · Lunedì 19 ottobre – Conferenza “Bologna Illustrators Exhibition: un’eccellenza mondiale del settore illustrativo“, con la […]
Read moreTunisi, il fumetto e la mostra «La Nuova Frontiera»
Si misura con i nuovi scenari imposti dall’emergenza sanitaria mondiale il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19 – 25 ottobre 2020), con il titolo L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. L’iniziativa che nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione della lingua italiana, promossa […]
Read moreIl viaggio del fumetto italiano nei Paesi Nordici
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La data con cui convenzionalmente si fa nascere il […]
Read moreArcheologia: un libro in onore di Marcella Frangipane
L’Università di Roma Sapienza ha ospitato ieri la presentazione dell’opera “Pathways through Arslantepe. Essays in Honour of Marcella Frangipane”, curata dagli studiosi Francesca Balossi Restelli, Andrea Cardarelli, Gian Maria Di Nocera, Linda Manzanilla, Lucia Mori e Giulio Palumbi. L’opera presentata intende ripercorrere gli oltre quarant’anni di attività della professoressa Marcella Frangipane, studiosa e direttrice della […]
Read moreVM Del Re at meeting on Mali: support for political transition
Vice Minister Emanuela Del Re participated, in VTC, in the 2nd Informal Dialogue on Mali chaired by the Spanish Secretary of State, Cristina Gallach, with some of her European counterparts. The meeting followed the one chaired on 11th September by VM Del Re herself. “Italy hopes for a successful political transition in Mali” – the […]
Read moreDM Scalfarotto meets President of the Slovenian National Assembly Zorčič
Today Deputy Minister Ivan Scalfarotto received at the Foreign Ministry the President of the Slovenian National Assembly, Igor Zorčič, accompanied by the Hon. Felice Žiža, elected Member to the Slovenian Parliament by the Italian minority. While expressing his satisfaction for the intensification of the dialogue at governmental level between Italy and Slovenia, the Deputy Minister […]
Read moreSereni: Italy committed to protecting children in war
An extremely positive talk took place between Vice Foreign Minister Marina Sereni and the UN Secretary-General’s Special Representative for Children in Armed Conflict Virginia Gamba. The safeguarding and protection of children in the war zones of the planet is a vast humanitarian problem, made more serious today by the health emergency. Italy has made this […]
Read moreDel Re in Niger. Signed an agreement for the Italian military contingent
During her visit to Niger, Vice Minister Del Re was received by the President of the Republic Mahamadou Issoufou. It was a very fruitful meeting on several dossiers: bilateral Italy-Niger relations and regional issues, including Libya, Mali, and Sahel. Vice Minister Del Re and the President of the Republic fully agreed on the Italy-Niger partnership. […]
Read moreGli attentati del 1980 a Bologna e Monaco: conferenza online
L’Oktoberfest di Monaco di Baviera e la stazione centrale di Bologna entrarono, nel 1980, nel mirino di azioni terroristiche di estrema destra, che colpivano le due città proprio nella fase in cui la politica di sicurezza di entrambi i Paesi si concentrava massicciamente nella lotta al terrorismo di estrema sinistra. Come reagirono le due città? […]
Read moreWashington, Webinar su transizione energetica post-Covid
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha organizzato un webinar dedicato alle sfide poste dalle cosiddette 3D: decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione della produzione, distribuzione e consumo di energia nel mondo post-Covid. La drastica riduzione delle emissioni e dei consumi causata dalla pandemia deve aprire la strada ad un rinnovato impulso per […]
Read more