This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
4 March 2014
Giro: “Il Brasile di Dilma è l’occasione per pensare agli italiani nel mondo“ (Limes)

LIMES In Brasile a ottobre ci saranno le elezioni presidenziali. Dilma Rousseff rivincerà? GIRO Dilma sta risalendo nei sondaggi, la nuova classe media creata da oltre un decennio di politiche luliste è rassicurata. La presidente ha accelerato sui piani sociali, ovunque vengono inaugurati grandi lavori. La concessione di infrastrutture ai privati darà frutti tra qualche […]

Read more
4 March 2014
Giro: “Il Brasile di Dilma è l’occasione per pensare agli italiani nel mondo“ (Limes)

LIMES In Brasile a ottobre ci saranno le elezioni presidenziali. Dilma Rousseff rivincerà? GIRO Dilma sta risalendo nei sondaggi, la nuova classe media creata da oltre un decennio di politiche luliste è rassicurata. La presidente ha accelerato sui piani sociali, ovunque vengono inaugurati grandi lavori. La concessione di infrastrutture ai privati darà frutti tra qualche […]

Read more
4 March 2014
Il concorso per diplomatici – La lettera

Quando si sbaglia è giusto riconoscere lealmente il proprio errore. Specie se questo errore è stato commesso in pubblico, a scapito di enti o persone che a causa di quell`errore hanno visto colpito davanti a tutti il loro nome e il loro prestigio. Un errore del genere è quello da me commesso – e a […]

Read more
4 March 2014
Il concorso per diplomatici – La lettera

Quando si sbaglia è giusto riconoscere lealmente il proprio errore. Specie se questo errore è stato commesso in pubblico, a scapito di enti o persone che a causa di quell`errore hanno visto colpito davanti a tutti il loro nome e il loro prestigio. Un errore del genere è quello da me commesso – e a […]

Read more
3 March 2014
Pistelli: «Ma anche Kiev ha fatto errori» (Giorno/Resto/Nazione)

«Non possiamo dare il precipitare della crisi come un esito ormai ineluttabile. Una soluzione diplomatica è non solo doverosa, ma anche possibile. E noi stiamo lavorando per questo». Il viceministro degli esteri Lapo Pistelli, e con lui l`intero governo Renzi, non si è rassegnato a una nuova guerra nel cuore dell`Europa. «La nostra – dice […]

Read more
3 March 2014
Pistelli: «Ma anche Kiev ha fatto errori» (Giorno/Resto/Nazione)

«Non possiamo dare il precipitare della crisi come un esito ormai ineluttabile. Una soluzione diplomatica è non solo doverosa, ma anche possibile. E noi stiamo lavorando per questo». Il viceministro degli esteri Lapo Pistelli, e con lui l`intero governo Renzi, non si è rassegnato a una nuova guerra nel cuore dell`Europa. «La nostra – dice […]

Read more
3 March 2014
Pistelli: «C`è ancora spazio per la diplomazia» (l’Unità)

«La crisi è aspra, ma occorre mantenere sangue freddo e visione fra noi europei assieme a Washington,nei rapporti con Kiev e Mosca». A sostenerlo è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri. Le notizie che giungono dall`Ucraina sono sempre più inquietanti. C`è ancora uno spazio per la diplomazia? «Voglio credere di sì. E il significato delle […]

Read more
3 March 2014
Pistelli: «C`è ancora spazio per la diplomazia» (l’Unità)

«La crisi è aspra, ma occorre mantenere sangue freddo e visione fra noi europei assieme a Washington,nei rapporti con Kiev e Mosca». A sostenerlo è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri. Le notizie che giungono dall`Ucraina sono sempre più inquietanti. C`è ancora uno spazio per la diplomazia? «Voglio credere di sì. E il significato delle […]

Read more
2 March 2014
Valensise: “Accesso a carriera diplomatica: i concorsi” (Corriere della Sera)

Ho letto con interesse l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia del 26 febbraio, dedicato alla burocrazia e al merito, e ho trovato molto fondate le sue considerazioni su reclutamento e formazione. Galli della Loggia conosce bene le strutture dello Stato, i suoi punti di forza e di debolezza e meglio dí altri può valutarne anche […]

Read more
2 March 2014
Valensise: “Accesso a carriera diplomatica: i concorsi” (Corriere della Sera)

I read with interest the lead article by Ernesto Galli della Loggia on 26 February, on bureaucracy and merit. I found his considerations on recruitment and training well founded. Galli della Loggia is familiar with the structures of the State, its strong points and its weak points, and is better placed than others to assess […]

Read more