Sereni: «Pieno accesso in Tigrai agli operatori umanitari» (Avvenire)
Pieno accesso degli operatori umanitari nella regione del Tigrai e una commissione d’inchiesta indipendente sui crimini contro l’umanità commessi dall’inizio del conflitto. L’Italia sposa la linea della fermezza lanciata dall’Ue e dagli Usa di Biden, ma in una cornice di dialogo con Addis Abeba. Perché le priorità sono la pace, la stabilità e l’unità dell’Etiopia […]
Read moreLetter: Fighting impunity with regard to the crimes committed in Syria (Avvenire)
Ten years ago, millions of Syrians took to the streets of Dara’a, Aleppo and Damascus, calling for democracy and respect of their fundamental rights and basic freedoms. The brutal response by the regime triggered over the span of a decade one of the most serious criminal enterprises and humanitarian crises since the Second World War […]
Read moreEcco la linea italiana ed europea sulla Turchia. La versione di Della Vedova (Formiche.net)
Il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova a Formiche.net: “Con la Turchia dobbiamo tutti fare i conti: l’equilibrio non è semplice e spero che una rinnovata alleanza politica tra una Ue più coesa e gli Stati Uniti di Biden possano dare sostanza alla politica di Bruxelles nei confronti di Ankara” Bruxelles-Ankara, parola d’ordine distensione. Il […]
Read moreSereni: “Patrimonio culturale, moda, montagna: le donne al centro dei processi di sviluppo” (la Repubblica)
Nel mondo, le popolazioni di montagna sono tra le più svantaggiate e povere. Le montagne sono ecosistemi molto fragili, minacciati dai cambiamenti climatici e dall’avanzamento del degrado ambientale, tanto che la metà della popolazione delle zone montuose dei paesi in via di sviluppo risulta essere ad alto rischio di denutrizione. In occasione della giornata internazionale […]
Read moreDi Maio: “Puglia, Italia: che bella storia le porte aperte agli albanesi” (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Caro Direttore, gli inizi degli anni ’90 furono un periodo di drammatici cambiamenti per l’Albania. Il collasso di ciò che restava del regime comunista e dell’economia spinsero migliaia di albanesi, soprattutto i più giovani e istruiti, a scappare, emigrando e riappropriandosi di quella libertà che per troppo tempo gli era stata negata. Cade proprio in […]
Read moreBelloni: «Goodbye, colleague and friend. We are proud of you» (Corriere della Sera)
The Italian Ambassador to the Democratic Republic of Congo, Luca Attanasio, and Carabiniere Vittorio Iacovacci have fallen victim to a level of violence that we can neither understand nor accept. A diplomat and a Carabiniere died together, in a distant country where they were working at the service of Italy. Yesterday, I did not express […]
Read moreCrisi in Etiopia, prima gli aiuti umanitari. L’appello della viceministra Del Re (Formiche.net)
La viceministra degli Esteri italiana affronta con Formiche.net uno dei temi attorno a cui si muove la politica estera europea: l’Etiopia e la crisi umanitaria nel Tigray. “Gli etiopici ci percepiscono come amici leali, così come noi percepiamo loro, e per questo ogni messaggio che mandiamo ad Addis viene preso in considerazione con estrema attenzione” Meno di un […]
Read moreVice Minister Del Re: “Free access for assisting refugees” (Avvenire)
Italy is asking for wide-ranging and unreserved humanitarian access to the Tigray Region, through the Vice Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Emanuela Del Re. After days of denials, the first openings have been granted by Ethiopia. Everything needs to be verified in the coming days, but strong international pressure has been put on Addis Ababa to […]
Read moreDi Stefano: Trade fairs, more support to a strategic sector for exports – Support for exports (Il Sole 24 Ore)
According to Cerved, the Italian trade fair sector was the sector that recorded the highest losses in 2020. Turnover plummeted from 1 billion to 200 million euros. The government intervened by launching a series of support measures. Manlio Di Stefano (M5S), Deputy Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, claims the government is committed to […]
Read moreLa politica multilaterale dell’Italia. Intervista al sottosegretario agli esteri Di Stefano sull’appoggio offerto alla pacificazione in Nagorno Karabakh (FarodiRoma)
L’Italia sostiene la pacificazione e stabilizzazione della Regione del Nagorno Karabakh e guarda con grande favore i due Paesi giungere al cessate-il-fuoco e alla Dichiarazione Trilaterale. “Auspichiamo che questi costituiscano i fondamenti di una soluzione definitiva, condivisa e a lungo termine del conflitto”, spiega Manlio Di Stefano, sottosegretario agli Esteri ed esponente dei 5Stelle, in […]
Read more