Sereni: “The death penalty, Italy is mobilised for a moratorium” (Il Riformista)
Today, the UN General Assembly will be called to vote on the resolution for a universal moratorium on the death penalty. Despite the pandemic crisis, the Italian Government has dedicated great attention, in recent months, to the initiative against capital punishment, which is traditionally central to our foreign policy since the United Nations approved the […]
Read moreSereni: The Foreign Ministry issues its first strategic policy document dedicated to Africa (Huffingtonpost.it)
For the first time the Foreign Ministry has prepared a strategic policy document dedicated to Africa, presenting it at the highest level with the participation of Minister Di Maio. A ground-breaking initiative, to be continued in the future, aimed at combining the institutional dialogue with our African partners with the essential involvement of all other […]
Read moreDi Maio – Lamorgese – Bonafede: “On whose legs will Falcone’s ideas walk” (Corriere della Sera)
United Nations: The Convention was signed twenty years ago. Thanks to that signature today each State no longer conducts a solitary battle against the mafias. The aim is to strengthen cooperation. Dear Director, these days mark the 20th anniversary of the United Nations Convention against Transnational Organized Crime (Untoc). It is a milestone for multilateralism, whose […]
Read moreSereni: «Taranto è strategica sì a investimenti esteri» (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Viceministro agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale Marina Sereni, parliamo di Mediterraneo, un mare geopoliticamente in tempesta in cui la Puglia e Taranto, città che potrebbe essere strategica per il rilancio del Sud, sono immerse ed esposte. Sembra evidente che i vuoti lasciati dal ripiegamento americano hanno solleticato vecchi e nuovi appetiti. Lei cosa ne […]
Read moreIntervista del Ministro Di Maio a The Financial Times (versione originale)
Italy’s Di Maio dismisses talk of pandemic debt cancellation But foreign minister and former Five Star Movement leader says EU fiscal rules no longer fit for purpose Italy must pay back all of the additional public borrowing it has taken on to combat the COVID-19 crisis and does not need to resort to cancelling any […]
Read moreSereni: The Mediterranean is facing challenges and opportunities (Avvenire)
Dear Director, once again Med-Dialogue has confirmed itself as the main instrument of soft power in our country and the key event for a reflection on the future of the enlarged Mediterranean. And once again, for the sixth time running, Rome has been the priority focus for reflection on an area that lies at the […]
Read moreSereni: Il Mediterraneo tra nodi ed energie da usare bene (Avvenire)
Caro direttore, ancora una volta Med-Dialogue si è confermato il principale strumento di soft power del nostro Paese e l’evento-chiave per la riflessione sul futuro del Mediterraneo allargato. E ancora una volta, la sesta della serie, Roma è stata lo snodo prioritario della riflessione su un’area che si colloca all’intersezione tra tre continenti e dalla […]
Read moreDi Maio: «La reprise économique post-pandémie sera une priorité de la présidence italienne du G20» (Les Echos)
Traduzione di cortesia in Italiano “La ripresa economica post-pandemia sarà una priorità della presidenza italiana del G20” – Martedì l’Italia subentra all’Arabia Saudita nella Presidenza del G20 – Primo Paese europeo colpito dalla pandemia di Covid-19, renderà le questioni sanitarie una delle sue priorità. Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri, passa in rassegna […]
Read moreL’offerta di Di Maio: dieci punti per ricostruire l’Italia disarmando il conflitto politico (Il Foglio)
Gentile direttore, dagli shock degli ultimi decenni e dai cambiamenti delle dinamiche globali l’Italia è uscita indebolita e più fragile. Si è agito quasi sempre di rimessa, senza un progetto complessive che consentisse di superare i mali storici del paese e porre le basi per un piano di rilancio e sviluppo. La visione di corto […]
Read moreDi Maio: Il mondo cambia. È il momento di superare anche gli steccati ideologici (La Repubblica)
Caro Direttore, l’editoriale da lei firmato e pubblicato domenica scorsa su questo giornale apre un dibattito cruciale. Il parallelismo tra le agende del presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden, e le posizioni del leader dei laburisti britannici, Keir Starmer, mi porta a riflettere – come ha osservato lei stesso – sulla necessità che le […]
Read more