Ora vediamo la luce in fondo al tunnel, ma l’export è cruciale
Caro direttore, con la campagna vaccinale che finalmente sta procedendo a tappe spedite, iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Un tunnel che dura ormai da troppo tempo e che ha causato disastri sociali ed economici. E se grazie alla scienza stiamo riconquistando aree di libertà a cui abbiamo dovuto momentaneamente rinunciare, il […]
Read moreDi Maio: «Balkans in the EU. Italy at the forefront» (Il Piccolo)
«The integration of all Balkan countries is an ambitious, yet certainly feasible goal and Italy is at the forefront to achieve it. The countries in the region face complex but necessary challenges. Each country will complete the journey at its own pace, but it is fundamental that all of them eventually fulfil this strategic objective». […]
Read moreDi Maio: We will pull out of Afghanistan by May. About relations with undemocratic regimes? Dialogue is possible with everyone but without backing away from human rights (Corriere della Sera)
Minister Di Maio: from the openings towards China and Putin’s Russia by the Conte led government to the new strong Atlantic policy voiced by Draghi’s new cabinet. Governments come and go but you’re still in charge of foreign policy. How do you explain this renewed pro-US stance? «Well, Italy has never changed its geopolitical fundamentals. […]
Read moreUS-Italy, Common Challenges (La Repubblica)
Antony Blinken US Secretary of State Luigi di Maio Minister of Foreign Affairs and International Cooperation Dear Director, this year marks the 160th anniversary of the establishment of diplomatic relations between Italy and the United States, dating back to 1861, when Italians came together, propelled by the momentous awakening of the Risorgimento, under the […]
Read moreUsa-Italia, le sfide comuni (La Repubblica)
Antony Blinken Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia Caro direttore, celebriamo quest’anno il 160° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, che furono avviate nel 1861, quando l’Italia si riunì sotto la bandiera di una singola nazione, sulla spinta […]
Read moreSereni: «Pieno accesso in Tigrai agli operatori umanitari» (Avvenire)
Pieno accesso degli operatori umanitari nella regione del Tigrai e una commissione d’inchiesta indipendente sui crimini contro l’umanità commessi dall’inizio del conflitto. L’Italia sposa la linea della fermezza lanciata dall’Ue e dagli Usa di Biden, ma in una cornice di dialogo con Addis Abeba. Perché le priorità sono la pace, la stabilità e l’unità dell’Etiopia […]
Read moreLetter: Fighting impunity with regard to the crimes committed in Syria (Avvenire)
Ten years ago, millions of Syrians took to the streets of Dara’a, Aleppo and Damascus, calling for democracy and respect of their fundamental rights and basic freedoms. The brutal response by the regime triggered over the span of a decade one of the most serious criminal enterprises and humanitarian crises since the Second World War […]
Read moreEcco la linea italiana ed europea sulla Turchia. La versione di Della Vedova (Formiche.net)
Il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova a Formiche.net: “Con la Turchia dobbiamo tutti fare i conti: l’equilibrio non è semplice e spero che una rinnovata alleanza politica tra una Ue più coesa e gli Stati Uniti di Biden possano dare sostanza alla politica di Bruxelles nei confronti di Ankara” Bruxelles-Ankara, parola d’ordine distensione. Il […]
Read moreSereni: “Patrimonio culturale, moda, montagna: le donne al centro dei processi di sviluppo” (la Repubblica)
Nel mondo, le popolazioni di montagna sono tra le più svantaggiate e povere. Le montagne sono ecosistemi molto fragili, minacciati dai cambiamenti climatici e dall’avanzamento del degrado ambientale, tanto che la metà della popolazione delle zone montuose dei paesi in via di sviluppo risulta essere ad alto rischio di denutrizione. In occasione della giornata internazionale […]
Read moreDi Maio: “Puglia, Italia: che bella storia le porte aperte agli albanesi” (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Caro Direttore, gli inizi degli anni ’90 furono un periodo di drammatici cambiamenti per l’Albania. Il collasso di ciò che restava del regime comunista e dell’economia spinsero migliaia di albanesi, soprattutto i più giovani e istruiti, a scappare, emigrando e riappropriandosi di quella libertà che per troppo tempo gli era stata negata. Cade proprio in […]
Read more