Di Stefano: «Cautela sui trattati, no a ratifica del Ceta» (Il Sole 24 Ore)
ROMA – Dal 1° gennaio le competenze sul commercio estero passeranno alla Farnesina, che avrà un ruolo chiave anche nelle scelte sui trattati di libero scambio. Il sottosegretario Manlio Di Stefano conferma la linea dei 5 Stelle. «Non credo ci siano risposte generali su questo tema, bisogna contemperare vantaggi e svantaggi. Per quanto riguarda il […]
Read moreDi Maio: «The time has come to dialogue with Damascus» (Corriere della Sera)
Foreign Minister Luigi Di Maio believes that in Syria it is necessary to keep open all the channels of dialogue with “all representative actors” and to also give “greater momentum to the dialogue with Damascus”. Therefore, in his opinion, the dialoguing members of the European Union and Italy must include the never deposed Syrian President, […]
Read moreDel Re, Sands: “The double challenge of HIV and human rights“ (Corriere della Sera)
Dear Editor, The international community has collected 14 billion US dollars to fight AIDS, Tuberculosis and Malaria. This record amount represents a huge success for the Global Fund Sixth Replenishment Conference held in October in Lyon: the highest international collection of funds for global health. The international community has proven itself up to the challenge […]
Read moreQuestion time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico
Question time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico
Read moreAudizione del Ministro Di Maio alle Commissioni riunite Affari Esteri di Camera e Senato
Audizione del Ministro Di Maio alle Commissioni riunite Affari Esteri di Camera e Senato – Resoconto stenografico
Read moreSereni: Closeness ( El Mercurio)
My visit to Chile last 5-7 November, which apparently marked the first visit by a foreign Government after the beginning of social protests in October, was meant to express, on behalf of the Italian Government, a special message of sympathy and solidarity with this Country’s people and institutions. The relations between Italy and Chile are […]
Read moreDi Maio and the Silk Road “We will evaluate the situation in 2020”. The agreement on Trieste has been signed (Corriere della Sera)
Sitting in a colosseum-shaped terrace overlooking the Italian Pavilion at the China International Import Expo in Shanghai, Luigi Di Maio sent out a series of messages. “We will make an evaluation of our trade relations with China and of our exports in March 2020, one year after the signing of the memorandum of understanding on […]
Read moreScalfarotto: “L’intervento una strategia per aumentare il peso delle esportazioni” (Il Sole 24 Ore)
I grandi mutamenti che a livello globale stanno interessando il commercio internazionale da un lato e le opportunità e sfide che emergono per il nostro Paese a seguito del passaggio delle competenze dal Mise alla Farnesina dall’altro, mi inducono ad alcune riflessioni. Negli anni in cui dal Mise ho avuto l’onore di lavorare con le […]
Read moreSereni “In Libia abbiamo perso un anno inseguendo le ossessioni di Salvini” – (Il Foglio)
Al direttore – L’avvicinarsi del rinnovo del Memorandum con le autorità libiche ha prodotto un dibattito acceso nell’opinione pubblica e anche all’interno delle forze di governo. II Pd ha proposto di modificare i contenuti del Memorandum, con particolare attenzione all’attività della guardia costiera e ai centri di detenzione dei migranti, e in questa direzione il […]
Read moreSereni: “Serraj deve sapere che ora quei campi vanno svuotati” (la Repubblica)
ROMA Marina Sereni, viceministra degli Esteri, perché il governo italiano ha rinnovato il Memorandum con Tripoli per contrastare i flussi migratori? «Il governo aveva due possibilità: il tacito rinnovo o stracciare l’accordo. Abbiamo scelto la strada più pragmatica, di aprire cioè un confronto con i nostri interlocutori libici per modificare sensibilmente questa intesa. L’accordo di […]
Read more