This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
28 October 2019
Del Re: «Libia, chiudiamo i lager» (Avvenire)

A una settimana dalla scadenza del termine per il rinnovo del memorandum d’intesa con la Libia, si moltiplicano nella maggioranza dubbi e prese di posizione. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che sta riesaminando l’accordo, ha espresso perplessità per la questione delle condizioni dei migranti nei centri di detenzione, più volte denunciata da rapporti dell’Onu […]

Read more
11 October 2019
Di Maio: “The entire European Union should condemn Turkey and refuse its blackmail” (la Repubblica)

ROME – Minister Luigi Di Maio, the United States have abandoned the Kurds, Turkey has started a war that foreshadows ethnic cleansing. You summoned the Turkish Ambassador for a meeting. What position is Italy taking? “We strongly condemn all forms of military action since it risks jeopardising the efforts made by the anti-Daesh coalition. The Syrian […]

Read more
26 August 2019
Moavero «Italy must remain open to the world. Let us not forget our own interests» (Corriere della Sera)

Enzo Moavero Milanesi, 65, Foreign Minister over the last 15 months, spends his Sunday afternoons putting in order his office in the silence-shrouded Farnesina. Your colleague Giovanni Tria says that Italy’s internal divisions make us unaware of everything that is going on outside. Do you agree? «It is inevitable for a Nation to focus on its […]

Read more
22 August 2019
Moavero «Souverainism is a divisive recipe» (Avvenire)

«We have shown that Italy’s public finances are in order. » The Minister of Foreign Affairs, Enzo Moavero Milanesi, «after having heard too many harsh words», happily surrenders to the «embrace of the Meeting». He gives thumbs down to anti-Europeanism and does not disavow the work done thus far. For the future, he thinks positive: […]

Read more
12 August 2019
Moavero: «Il mio omaggio a vittime e familiari Mai più nazifascismo omicida» (Il Tirreno)

Nel 2011, quando arrivò a Palazzo Chigi come ministro degli Affari europei, si rifiutò di utilizzare una scrivania che, si narra, fosse appartenuta a Benito Mussolini. Ai suoi collaboratori spiegò: «Sono antifascista». Punto. Stamani Enzo Moavero Milanesi, attuale ministro degli Esteri, europeista convinto in un governo a trazione leghista/ sovranista, sale a Sant’Anna di Stazzema, […]

Read more
30 July 2019
“Bellato, un alessandrino in Bahrein che crede nel valore del SOFT POWER IL” (Il Piccolo di Alessandria)

«L’ha detto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: nel contesto internazionale il cambiamento sta nella capacità di incidere positivamente nei processi in corso, con costanza e applicazione». Anche «senza lacerazioni e avventurose fughe in avanti», come ha sottolineato il capo dello Stato ai quasi 100 capi di missioni diplomatiche dell’Italia nel mondo. E Domenico […]

Read more
30 July 2019
“L’Italia, la Nato e le sfide da Sud” – Ambasciatore Francesco Maria Talò (Formiche.net)

Nonostante il noto problema del budget, troppo risicato rispetto ai maggiori alleati, l’Italia sta riuscendo a portare l’Alleanza Atlantica a una maggiore attenzione al fianco sud. Lo sta facendo grazie a uno sforzo diplomatico continuo, al contributo alle missioni internazionali e a una scelta di campo che, da settant’anni, garantisce pace, sicurezza e (quindi) crescita per il […]

Read more
29 July 2019
In Spagna il soft power italiano è vincente. Parola dell’Ambasciatore Stefano Sannino (Formiche.net)

Conversazione di Formiche.net con l’ambasciatore dell’Italia in Spagna Stefano Sannino in apertura della XIII edizione della Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici alla Farnesina. Per fare sistema serve lavorare alla promozione integrata del made in Italy. In Spagna il soft power italiano è vincente, tanti i dossier in comune, a cominciare da quello migratorio. Sanchez? […]

Read more
29 July 2019
Il diplomatico acese sulla frontiera calda del Venezuela – Ambasciatore Placido Vigo (La Repubblica PALERMO)

E’ un siciliano a guidare una delle ambasciate più calde del mondo, quella del Venezuela. Si chiama Placido Vigo il diplomatico di Acireale che da poche settimane si è insediato a Caracas, nel paese diviso dallo scontro tra il presidente Maduro e l’opposizione, in cui vivono circa 20mila siciliani. «La situazione è critica. I black […]

Read more
29 July 2019
Perrone “L’Iran si sente assediato Difficile far ripartire i negoziati” – Ambasciatore Giuseppe Perrone (La Repubblica)

Alla Conferenza degli ambasciatori organizzata al Ministero degli Esteri uno dei temi più delicati tra quelli affrontati è la tensione Stati Uniti-Iran nel Golfo Persico. Giuseppe Perrone è il rappresentante italiano in Iran. «Il nostro obiettivo è far ridurre la tensione: quello che accade nello stretto di Hormuz è la spia di una situazione più […]

Read more