Gentiloni: «Combattiamo il terrorismo ma non siamo un Paese in guerra» (l’Unità)
Credo che siamo tutti consapevoli del fatto che a dieci giorni di distanza da quel 13 novembre si è girata una pagina di storia. E questo comporta il fatto che si apre di fronte a noi una sfida decisiva sia per il governo che per il profilo politico-culturale del Pd. Che il presidente del Consiglio, […]
Read moreGentiloni, Steinmeier: “Italy and Germany stand united in the migration challenge” (La Stampa)
After the dramatic events in Paris, Italy and Germany are even more convinced of the need to combat terrorism firmly and cohesively. At the same time, we feel it is vital to avoid any confusion between terrorism and refugees. We must distinguish clearly between those bringing hatred and death and those – thousands of women, […]
Read moreGentiloni, Steinmeier: «Italia e Germania unite nella sfida migratoria» (La Stampa)
Dopo i drammatici attentati di Parigi, Italia e Germania sono ancora più convinte della necessità di contrastare con fermezza e coesione il terrorismo. Allo stesso tempo, riteniamo fondamentale evitare qualsiasi confusione tra terroristi e profughi. Dobbiamo distinguere nettamente tra chi è portatore di odio e morte e chi – migliaia di donne, uomini e bambini […]
Read moreGiro – Parigi: il branco di lupi, lo Stato Islamico e quello che possiamo fare (Limes)
Dopo il lutto e la condanna della barbarie per gli attentati del 13 novembre, ricordiamoci che il vero protagonista del conflitto che stiamo vivendo non è l’Occidente ma il mondo islamico. Le nostre priorità: rimanere in Medio Oriente e spegnere la guerra di Siria. Di fronte alla strage di Parigi, il primo atteggiamento giusto è dolore e […]
Read moreGiro: “Parigi sotto attacco e il totalitarismo di Daesh” (L’Huffington Post)
Il dramma di Parigi: dopo il lutto, la solidarietà e la condanna, stare calmi e riflettere. La posta in gioco è enorme: ne va della stabilità del Mediterraneo e della tenuta dell’Europa. La tattica del terrorismo è nota: terrorizzarci per provocare atti dissennati, in genere una guerra pericolosa. Da solo il terrorismo di qualunque tipo […]
Read moreGentiloni: «Italy in the forefront, but a mistake to speak of war» (Le Repubblica)
“Let’s not call it war”, says Minister for Foriegn Affairs Paolo Gentiloni on a flight to Brussels for the monthly foreign ministers meeting. The agenda was to be immigration, but that has changed since the massacres in Paris. The minister urges caution in the use of certain words. “We are in the forefront in the […]
Read moreGentiloni: “Binding reductions in greenhouse emissions” (Il Sole 24 Ore Focus)
To meet the challenges of the future, innovation and sustainability are key. In energy, one of the most important sectors of the green economy and one of those subject to the strongest pressure to combat climate change, this means renewable sources, energy saving, innovation and research. Italy is well placed – better than any other […]
Read moreGentiloni: «Los esclavistas del siglo XXI» (El Pais)
Abbiamo tutti negli occhi le immagini dei bambini lasciati inermi sulle spiagge o dei migranti rinchiusi nelle stive di barconi fatti affondare. La responsabilità di questi orrori non è solo da addebitare a guerre e carestie. Ci sono responsabili in carne ed ossa e sono i criminali che organizzano il traffico di esseri umani: gli […]
Read moreGentiloni: strumento di politica estera e occasione per la diplomazia economica (Il Sole 24 Ore)
«L’Expo è stata probabilmente la più grande operazione di diplomazia economica fatta in Italia negli ultimi decenni». Ne è convinto il ministro degli Affari esteri e della cooperazione Paolo Gentiloni che al Sole 24 Ore prova a consegnare un bilancio nell’ultimo giorno dell’esposizione: «Non è certo esagerato dire che in questi sei mesi il mondo […]
Read moreGentiloni: Lessons of Rabin alive 20 years on (Il Messaggero)
Amid terrible days in the Middle East, the 20th anniversary of the murder of Rabin Yitzhak Rabin: beloved Israeli leader and Nobel laureate, whose image remains inextricably linked with that of Palestinian leader Yasser Arafat, whose hand Rabin shook on the White House lawn under the gaze of Bill Clinton. It was precisely that Israeli-Palestinian […]
Read more