This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
2 December 2014
Gentiloni: «Dalla Russia alla Libia privilegiare l`interesse nazionale» (Il Messaggero)

Appena rientrato da Abu Dhabi, è in partenza oggi per Bruxelles e domani per Basilea. Dagli Emirati Arabi Uniti ai vertici Nato e Osce. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si destreggia fra crisi regionali e fusi orari seguendo una sola bussola che è, dice, «l`interesse nazionale». Ai tempi della guerra in Libia, nel 2011, […]

Read more
28 November 2014
Gentiloni-Steinmeier: “Italy and Germany – a shared commitment in the Horn of Africa”

Civil war, persecution, poor socio-economic conditions and human rights violations all feed migration flows, especially from countries close to Europe. Driven by the hope of finding safety and a better future, migrants undertake a long journey to Europe, during which they face danger, exploitation and, often, death. Europe cannot react merely with emergency measures on […]

Read more
26 November 2014
“Libya is on the brink of collapse. If the UN asks, our troops are ready to help the country”, says Gentiloni (La Repubblica)

Is Italy gearing up to tackle the war that’s looming on our doorstep? I visited the Farnesina to ask the new foreign minister, Paolo Gentiloni. The minister comes from a culture of pacifism and disarmament, a culture dramatically placed in question by the flames licking the entire southern coast of our sea. Starting with our […]

Read more
24 November 2014
Della Vedova «La priorità è esportare di più» (Il Sole 24 Ora)

«Un dialogo strategico da continuare per aumentare le esportazioni». Così si esprime il sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova, che guida la missione di sistema in Vietnam. Senatore Della Vedova, perché una missione in Vietnam? «La missione fa parte di una strategia complessiva, innanzitutto quella di lavorare per aumentare le esportazioni italiane, dato che […]

Read more
22 November 2014
L`interventismo umanitario è di sinistra. Gentiloni a tutto campo (Il Foglio)

Roma. Paolo Gentiloni, neo ministro degli Esteri italiano, sa tenere insieme l`idealismo dell`interventismo umanitario con il realismo della stabilizzazione, due facce della teoria di politica estera spesso inconciliabili, e lo fa tracciando una riga netta tra quello che oggi è (diventato) di sinistra e quello che invece è di destra. Aprirsi al mondo, intervenire nelle […]

Read more
22 November 2014
L`interventismo umanitario è di sinistra. Gentiloni a tutto campo (Il Foglio)

Rome. Newly appointed Minister for Foreign Affairs and International Cooperation Paolo Gentiloni is able to keep the idealism of humanitarian intervention together with the realism of stabilisation – two facets of foreign policy theory that are often irreconcilable – and he does it by drawing a clear line between what today is (has become) the […]

Read more
15 November 2014
Gentiloni: ensure Russia its role as a great nation (Corriere della Sera)

“In addition to the necessary firmness, all diplomatic channels must be kept open in the effort to find a political solution capable of ensuring Ukraine its autonomy as well as Russia its role as a great nation. It would be a mistake to think the situation can be resolved through sanctions alone”, says Minister for […]

Read more
13 November 2014
Gentiloni: «Wir miissen Freiheit und Integration ins Zentrum riicken» (Frankfurter Allgemeine Zeitung)

(Traduzione di cortesia) Signor Ministro degli Esteri; come è la vostra visione dell`Europa e quale ruolo dovrebbe svolgere l`Italia nell`Europa del futuro? Non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte al fatto che ci sono chiari segni di sentimento antieuropeo. Vedo una tendenza isolazionista da un lato, e dall`altra parte una politica che si apre al […]

Read more
20 October 2014
Giro: “Italiano, seconda lingua nel mondo” (Il Sole 24 Ore)

La fragilità delle frontiere impone nuovi criteri d`appartenenza e fa della lingua una nuova geografia. Le lingue possono separare i popoli, se considerate espressioni d`identità contrapposte, aggressive o chiuse. Diventano strumenti di disprezzo e rifiuto dell`altro. Però possono unire, essere ponte, in quanto elementi di conoscenza utili nel dialogo. Possono essere una scommessa per la […]

Read more
20 October 2014
Giro: “Italiano, seconda lingua nel mondo” (Il Sole 24 Ore)

La fragilità delle frontiere impone nuovi criteri d`appartenenza e fa della lingua una nuova geografia. Le lingue possono separare i popoli, se considerate espressioni d`identità contrapposte, aggressive o chiuse. Diventano strumenti di disprezzo e rifiuto dell`altro. Però possono unire, essere ponte, in quanto elementi di conoscenza utili nel dialogo. Possono essere una scommessa per la […]

Read more