Giro: ‘Minoranze patrimonio dell’umanità’ (Panorama)
Che cosa fare per il conflitto in Iraq e Siria? Fin dall’inizio della crisi siriana la comunità internazionale si è divisa tra chi non si voleva schierare e chi non voleva un negoziato tra tutte le parti. Risultato: l’impotenza. Gli attacchi Usa rallentano i terroristi, ma non sono risolutivi. C’è bisogno di un nuovo disegno […]
Read moreGiro: ‘‘Fondamentali per l’Italia difesa e controllo della reputazione all’estero’’ (Milano Finanza)
Rimbalzano in questa settimana i messaggi sulla perdita di appetibilità internazionale dell’Italia a tutti i livelli: un Paese che non attira più né investitori stranieri, né turisti, né emigrati. I costi di una diminuita reputazione, più o meno fondata, si calcolano in perdita di talenti e flussi turistici. Cosa fare per gestire la propria reputazione, […]
Read moreGiro: ‘‘Fondamentali per l’Italia difesa e controllo della reputazione all’estero’’ (Milano Finanza)
Rimbalzano in questa settimana i messaggi sulla perdita di appetibilità internazionale dell’Italia a tutti i livelli: un Paese che non attira più né investitori stranieri, né turisti, né emigrati. I costi di una diminuita reputazione, più o meno fondata, si calcolano in perdita di talenti e flussi turistici. Cosa fare per gestire la propria reputazione, […]
Read moreGentiloni: “A country to be reunified. Italy will always stay in the front line” (La Stampa)
The hopes of the Arab Spring have given way, in the Arab world, to an atmosphere where fear mingles with disillusionment. The Tunisian experience remains as evidence that not all of the promises have fallen by the wayside. And the current stability of a great country like Egypt is safeguarding the entire region from greater […]
Read moreGentiloni: «Dalla Russia alla Libia privilegiare l`interesse nazionale» (Il Messaggero)
Appena rientrato da Abu Dhabi, è in partenza oggi per Bruxelles e domani per Basilea. Dagli Emirati Arabi Uniti ai vertici Nato e Osce. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si destreggia fra crisi regionali e fusi orari seguendo una sola bussola che è, dice, «l`interesse nazionale». Ai tempi della guerra in Libia, nel 2011, […]
Read moreGentiloni: «Dalla Russia alla Libia privilegiare l`interesse nazionale» (Il Messaggero)
Appena rientrato da Abu Dhabi, è in partenza oggi per Bruxelles e domani per Basilea. Dagli Emirati Arabi Uniti ai vertici Nato e Osce. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si destreggia fra crisi regionali e fusi orari seguendo una sola bussola che è, dice, «l`interesse nazionale». Ai tempi della guerra in Libia, nel 2011, […]
Read moreGentiloni-Steinmeier: “Italy and Germany – a shared commitment in the Horn of Africa”
Civil war, persecution, poor socio-economic conditions and human rights violations all feed migration flows, especially from countries close to Europe. Driven by the hope of finding safety and a better future, migrants undertake a long journey to Europe, during which they face danger, exploitation and, often, death. Europe cannot react merely with emergency measures on […]
Read more“Libya is on the brink of collapse. If the UN asks, our troops are ready to help the country”, says Gentiloni (La Repubblica)
Is Italy gearing up to tackle the war that’s looming on our doorstep? I visited the Farnesina to ask the new foreign minister, Paolo Gentiloni. The minister comes from a culture of pacifism and disarmament, a culture dramatically placed in question by the flames licking the entire southern coast of our sea. Starting with our […]
Read moreDella Vedova «La priorità è esportare di più» (Il Sole 24 Ora)
«Un dialogo strategico da continuare per aumentare le esportazioni». Così si esprime il sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova, che guida la missione di sistema in Vietnam. Senatore Della Vedova, perché una missione in Vietnam? «La missione fa parte di una strategia complessiva, innanzitutto quella di lavorare per aumentare le esportazioni italiane, dato che […]
Read moreL`interventismo umanitario è di sinistra. Gentiloni a tutto campo (Il Foglio)
Roma. Paolo Gentiloni, neo ministro degli Esteri italiano, sa tenere insieme l`idealismo dell`interventismo umanitario con il realismo della stabilizzazione, due facce della teoria di politica estera spesso inconciliabili, e lo fa tracciando una riga netta tra quello che oggi è (diventato) di sinistra e quello che invece è di destra. Aprirsi al mondo, intervenire nelle […]
Read more