This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Diplomatic network

Enter your search parameters
Reset
17 February 2021
Parigi, “il teatro italiano in resistenza”

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta il ciclo 1990-2020: il teatro italiano in resistenza, una serie d’incontri online con alcuni dei protagonisti della drammaturgia italiana degli ultimi trent’anni. Si tratta di un’iniziativa culturale che nasce in occasione della pubblicazione dell’opera 1990-2020. Le théâtre italien en résistance (Editions Théâtrales), a cura di Federica Martucci e Olivier Favier.     […]

Read more
16 February 2021
Israele, la Giornata della Commedia dell’Arte

Il 25 febbraio 1545, a Padova, si costituiva ufficialmente, con tanto di atto notarile legale, la prima compagnia di comici di professione al mondo, e ogni anno, il 25 febbraio, la Giornata della Commedia dell’Arte viene celebrata a livello internazionale per promuovere la conoscenza di questa tradizione, nata in Italia ma praticata ormai in tutto il mondo, e dimostrare l’esistenza […]

Read more
16 February 2021
Montréal: lo spettacolo “Letteratura in musica”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta lo spettacolo “Letteratura in musica”, uno spazio virtuale ideato da Gianluca Lalli, cantautore, scrittore e regista, in cui  lo stesso artista interpreta con canzoni alcune note pagine letterarie. Fra gli scrittori scelti per “Letteratura in musica”, compaiono Omero, Ignazio Silone, Carlo Levi, Olindo Guerrini, Emilio Praga, Jack London, George Orwell. Lo […]

Read more
15 February 2021
Londra: il progetto “Performing Italy”

L’Italia è il secondo paese d’Europa per numero di stranieri residenti (5,3 milioni al 1 gennaio 2019, di cui 3,7 milioni di cittadini extra-UE, fonte Eurostat). Nel nostro paese studiano, lavorano e vivono stabilmente milioni di migranti di prima, seconda o anche terza generazione: molti di loro hanno ottenuto la cittadinanza italiana, molti altri no, compresi giovani […]

Read more
15 February 2021
Mosca: “Nikita Makarov: in propria persona”

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca presenta la mostra Nikita Makarov: in propria persona: circa trenta opere, in cui prevalgono vedute costiere e urbane di diverse regioni d’Italia, dipinte negli ultimi due anni dall’artista, riconosciuto maestro del paesaggio e rappresentante della scuola accademica di pittura di Mosca.  L’esposizione è un tentativo dell’autore di comprendere gli eventi storici e […]

Read more
12 February 2021
Istanbul: “CinemaItalia@Türkiye 2021”

L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ha organizzato la seconda edizione della rassegna annuale di cinema italiano online “CINEMA ITALIA@TÜRKIYE”. L’iniziativa 2021, che nella versione inaugurale dello scorso anno ha registrato un ampio successo, si protrarrà per tutto l’anno, fino al prossimo 11 dicembre. La rassegna propone sedici film e docufilm di recentissima produzione, tutti […]

Read more
12 February 2021
Lione, una conversazione sulla Via Europea della Seta

La Via Europea della Seta è il tema di una conversazione in francese che si terrà domani, 13 febbraio (ore 15) per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione. A disquisire sull’argomento, saranno Paolo Andrich, direttore della Casa Museo di Torcello – dove sono conservate le opere in seta dello zio Lucio Andrich -, Esclarmonde Monteil, Direttrice del Museo […]

Read more
12 February 2021
Kiev, la rassegna “Cineclub dei Classici Italiani”

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev presentano al pubblico ucraino il “Cineclub dei Classici Italiani”, rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Festival Internazionale del Cinema “Molodist” di Kiev. Il programma prevede la proiezione dei film in lingua di originale con i sottotitoli in ucraino e in inglese; ad introdurre la rassegna […]

Read more
11 February 2021
Madrid, la web serie “SIE7E”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid promuove un incontro artistico e culturale tra Italia e Spagna con una produzione audiovisiva esclusiva nella quale due compagnie artistiche – una italiana e l’altra spagnola, attraverso un innovativo metodo di collaborazione in video a distanza, creano un progetto comune. Da queste premesse nasce “SIE7E” (Italia – Spagna, 2021), […]

Read more
11 February 2021
Teheran, il quarto episodio di “Domus Eyes on Iran”

L’11 febbraio 2021 la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, ha ospitato il lancio del quarto episodio della video-serie originale dedicata all’architettura e al design “Domus Eyes on Iran”, prodotta dall’Ambasciata d’Italia a Teheran in collaborazione con la storica rivista milanese. All’evento ha preso parte un selezionato gruppo di architetti, imprenditori e giornalisti, ristretto […]

Read more