Bucarest: conferenza dello storico Alessandro Vanoli
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita, sulla sua pagina Facebook, la presentazione dell’ultimo libro di Alessandro Vanoli, ‘Autunno. Il tempo del ritorno’. L’11 dicembre alle 18, Vanoli, esperto di storia del Mediterraneo, parlerà in diretta della sua opera che arriva, sempre per le edizioni ‘Il Mulino’, dopo “Inverno” (pubblicato nel 2018) e “Primavera” (del 2020). L’autunno è un po’ come tornare […]
Read moreVietnam, la XVI Giornata del Contemporaneo
In occasione della XVI edizione della Giornata del Contemporaneo, l’Ambasciata d’Italia in Vietnam promuove le iniziative Italy through the lens of Vietnamese contemporary artists e Garden of Unknowing. Italy through the lens of Vietnamese contemporary artists Non potendo far venire artisti dall’Italia a causa dell’attuale situazione sanitaria, l’Ambasciata ha lanciato un concorso tra giovani artisti vietnamiti sul tema Italy through the […]
Read moreEdimburgo, un webinar sull’intelligenza artificiale
Gli ultimi progressi in alcune delle aree più importanti dell’intelligenza artificiale, ma anche l’importanza della promozione in questo campo di un dialogo tra ricerca e industria. Questi i temi al centro di un webinar promosso dal Consolato Generale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo che si terrà il 7 dicembre alle 18 (le 17 […]
Read moreBarcellona: la ‘Traviata’ con Speranza Scappucci
La ‘Traviata’ di Giuseppe Verdi raccontata dalla direttrice d’orchestra e pianista Speranza Scappucci. L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona si terrà il 7 dicembre e verrà replicato l’11 dicembre. Speranza Scappucci, diplomata in pianoforte e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, è a Barcellona […]
Read morePraga: l’arte contemporanea al tempo della pandemia
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga partecipa alla XVI Giornata del contemporaneo promossa dall’AMACI con la conferenza web “L’arte contemporanea oggi: creatività, condivisione e sfide in tempi di pandemia”, con interventi del Direttore artistico del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, professor Lorenzo Balbi, del presidente della Fondazione Eleutheria di Praga, architetto Augusto Razetto, […]
Read moreTeheran, la rassegna “Spotlight on Italian Cinema”
Riparte oggi la rassegna cinematografica dell’Ambasciata italiana a Teheran “Spotlight on Italian Cinema”, un’iniziativa esclusiva dedicata alla promozione del cinema contemporaneo d’autore italiano in Iran, avviata lo scorso febbraio in tre città iraniane – Teheran, Kish e Shiraz – ed interrotta a causa dello scoppio della pandemia. La rassegna si svolge questa volta esclusivamente online sulla […]
Read moreBerlino: Brexit, dialogo virtuale tra Confindustria e BDI
Le due principali associazioni imprenditoriali di Italia e Germania (Confindustria e BDI), rappresentate rispettivamente dal delegato per l’Europa del Presidente di Confindustria Stefan Pan e dal Direttore Generale Joachim Lang, hanno approfondito oggi in un workshop virtuale organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Berlino il tema della Brexit e delle misure di preparazione delle imprese dei due […]
Read moreSenegal, la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Dakar ha promosso un articolato programma di iniziative nella giornata del 30 novembre. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, con la sede di Dakar dell’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria […]
Read moreLima, la presenza italiana nel cinema peruviano
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima presenta la conferenza “Presenza italiana nel cinema peruviano” del critico Ricardo Bedoya, che tratterà dell’influenza del cinema italiano su quello peruviano, dai tempi del “muto” con l’arrivo degli “illusionisti” che fondevano immagini in movimento con atti di magia, passando dalla presenza dei film italiani in cartellone nelle prime decadi del XX secolo. Bedoya […]
Read morePolonia, la conferenza dell’architetto Carlo Colombo
Nell’ambito delle celebrazioni della IV Giornata del Design, Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia hanno organizzato lo scorso 28 novembre, in collaborazione con il Dipartimento di italianistica dell’Università di Danzica, una videoconferenza con la partecipazione dell’Architetto Carlo Colombo, uno dei maggiori esponenti del design italiano. Nella sua presentazione l’Arch. Colombo ha […]
Read more