Teheran: “Alone”, la nuova normalità ai tempi del Covid-19
“Alone” è il titolo del quinto episodio della serie teatrale esclusiva dell’Ambasciata italiana a Teheran “8 1/2 Theatre Clips. How Covid-19 Pandemic Changed Our Lives”, realizzata virtualmente in collaborazione con le compagnie teatrali italiana “Instabili Vaganti” e iraniana “Don Quixotte”. L’episodio, diretto da Anna Dora Dorno in collaborazione con Ali Shams e interpretato da Nicola […]
Read moreStoccolma, focus sul cinema italiano
Da oggi al 22 novembre ritorna lo Stockholm International Film Festival, a cui quest’anno collaborano l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma, grazie al piano di promozione integrata Vivere all’Italiana. Lo Stockholm International Film Festival, nato nel 1990, è uno dei principali festival cinematografici europei. L’obiettivo è offrire agli spettatori una panoramica del cinema internazionale […]
Read moreTel Aviv, in mostra la Sicilia di Francesco Faraci
Mostra fotografica a Tel Aviv del palermitano Francesco Faraci, realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, nell’ambito del VIII Festival Internazionale di Fotografia. L’artista, utilizzando suggestive immagini in bianco e nero, riesce a raccontare l’anima mediterranea della Sicilia, riuscendone a cogliere l’intima bellezza. Scatti che rimandano a luoghi e persone che li […]
Read moreTurchia, la Settimana del Cinema Contemporaneo italiano
Anche quest’anno sarà possibile apprezzare in Turchia i principali film usciti nel corso dell’ultimo anno in Italia. L’Ambasciata d’Italia ad Ankara ha infatti anche quest’anno organizzato la Settimana del Cinema Contemporaneo italiano (11-17 novembre), un appuntamento culturale di grande successo da ben undici edizioni. Negli anni scorsi, durante la Settimana, il Centro culturale che ospita […]
Read moreSanto Domingo, il libro d’artista ORIZZONTE
L’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha organizzato, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Instituto Tecnológico de Santo Domingo (INTEC), una lezione sul tema del libro d’artista “ORIZZONTE”, creato da Alessandra Angelini (e presentato in questa occasione) riguardante la poesia dedicata alla […]
Read moreAddis Abeba: il progetto “Feeling along the Sidewalk”
In occasione della XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, dedicata a “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti”, l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, in collaborazione con il festival “Tibeb be Adebabay”, presenta “Feelings along the Sidewalk”: un connubio di culture, arti e stili […]
Read moreTokyo: il meglio della cucina italiana
Una vetrina per la valorizzazione sul mercato giapponese dei prodotti della gastronomia italiana a denominazione protetta e controllata e la promozione delle eccellenze del nostro ricchissimo patrimonio vitivinicolo. Questo è la Settimana della Cucina Italiana in Giappone che si apre il 23 novembre organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito della, Settimana […]
Read moreNew York, webinar su cambiamento climatico e studi storici
Con la conferenza Uses of Climate Data in Historical Research: Recent Trends and Future Prospects del Prof. Nicola Di Cosmo, continua #weareISSNAF, la serie di webinar organizzati dalla Fondazione Italian Scientists & Scholars in North America, ISSNAF, in collaborazione con l’Ambasciata d’ Italia a Washington, il Consolato Generale d’Italia a New York, e l’Istituto Italiano di Cultura di New York. I recenti progressi […]
Read moreMadrid: Arte Laguna Prize, Sostenibilità e Arte
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con la Semana de la Ciencia e innovación de Madrid, giunta alla sua XX edizione, con la presentazione della sezione di Arte Laguna Prize dedicata a Sostenibilità e Arte, ovvero a progetti che trasmettono l’importanza e il valore delle strategie delle 3R (Riuso, Riduco, Riciclo). L’incontro si svolgerà in modalità online con […]
Read morePraga, si celebrano Federico Fellini e Pellegrino Artusi
Dal 23 al 29 novembre è in programma la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, il progetto per il sostegno e la valorizzazione del settore agroalimentare e della cucina italiana promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme a numerosi altri partner. La cucina è a pieno titolo una delle componenti […]
Read more