IIC Tirana: il documentario “Fellini fine mai”
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana organizza la proiezione del documentario “Fellini fine mai” di Eugenio Cappuccio, in concorso a Venezia Classici 2019 Si è detto molto su Fellini, ma è ancora possibile raccontare degli episodi sconosciuti del suo cinema, della sua vita e della sua poetica, soprattutto se si ha avuto la fortuna di lavorare […]
Read moreIIC Bruxelles: la mostra “Piranèse d’après Benoit + Bo”
In occasione del 300° anniversario della nascita del grande maestro Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778) l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta l’esposizione “Piranèse d’après Benoit + Bo” degli artisti franco-cinesi Benoit + Bo. La mostra è composta da una ventina di opere create durante il lungo periodo di isolamento, con le […]
Read moreElena Ferrante, un evento online per i suoi lettori
La rete degli Istituti Italiani di Cultura di New York, Washington, Chicago, San Francisco, Los Angeles, Toronto, Londra, Sydney, Madrid e Barcellona, organizza per questa sera alle ore 21 di Roma l’incontro online The Lying Life of Adults – A Global Event for Readers, dedicato all’ultimo romanzo della scrittrice Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti. All’incontro parteciperanno […]
Read moreIIC Parigi: la mostra “Paolo Scheggi. Al di là della tela”
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta la mostra Paolo Scheggi. Al di là della tela, visitabile presso la sede dell’Istituto dal 1 ottobre. Scheggi, protagonista della neo avanguardia italiana degli anni ’60, affonda le radici della sua ricerca artistica nel Rinascimento fiorentino, evolve nel clima dello spazialismo di Lucio Fontana e si impregna della cultura […]
Read moreLussemburgo: seminario su Space Mining con SDA Bocconi
Nell’ambito delle attività coordinate dal MAECI per valorizzare il ruolo della ricerca e dell’industria italiane nel settore spaziale ed aerospaziale, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha organizzato, in collaborazione con il Ministero dell’Economia lussemburghese e Lux Space Agency, un seminario sul tema dell’esplorazione e dello sfruttamento dello spazio, come nuova frontiera per una crescita sostenibile all’insegna […]
Read moreAmbasciata Tirana: il premio ‘Musine Kokalari’
Dopo l’interruzione causata dalla pandemia da Covid-19 l’Ambasciata d’Italia a Tirana rilancia il tradizionale concorso intitolato a Musine Kokalari, scrittrice albanese impegnata nella politica e perseguitata dal regime per le sue idee libertarie, formatasi a Roma presso l’Università “La Sapienza”. Dedicato agli studenti albanesi più meritevoli delle sezioni bilingui che hanno intenzione di proseguire i loro studi […]
Read moreToronto: webinar su Raffaello e Sebastiano del Piombo
Il rapporto artistico tra Raffaello e Sebastiano del Piombo, il feroce antagonismo tra i due pittori e la strenua competizione che hanno accompagnato le loro opere, sarà il tema di un webinar organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Washington, nell’ambito delle celebrazioni […]
Read moreZagabria: in scena “La Gioia” di Pippo Delbono
Dopo la riapertura dei suoi battenti al pubblico a seguito della fine della fase acuta della pandemia, con l’organizzazione di due mostre nei mesi di giugno e luglio sull’architettura di Vico Magistretti a Zagabria e sul patrimonio immateriale UNESCO italiano e croato presso il Museo della Città di Vukovar, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria […]
Read moreLussemburgo: conferenza ‘Raffaello da Urbino a Perugia’
Per celebrare il 500/esimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha organizzato nella cornice del Musée National d’Histoire et d’Art (MNHA Luxembourg) una conferenza sull’arte del genio indiscusso del rinascimento. La relazione su “Raffaello da Urbino a Perugia”, è stata tenuta da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia […]
Read moreRabat: webinar ‘Il Marocco verso un futuro equo e sostenibile’
L’Ambasciata d’Italia a Rabat, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ed in collaborazione con AICS Tunisi, organizza il primo ottobre alle 10,30 il webinar “Il cammino del Marocco verso un futuro equo e sostenibile: l’Italia c’è!”. Il dibattito verterà sulla collaborazione tra Italia e Marocco nel virtuoso cammino verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, […]
Read more