This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Image headerDiplomazia Culturale
Diplomatic Network
21 December 2020
IIC Montréal: “Johann Sebastian Bach e il Natale”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, grazie alla generosa collaborazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, è profondamente lieto di offrire, in prossimità del Natale e dell’Epifania, il programma di concerti intitolato “Johann Sebastian Bach e il Natale”. Ascoltare un concerto di musica sacra nell’atmosfera unica del Duomo di Milano è un’opportunità che illumina i sensi ed […]

Read more
Diplomatic Network
18 December 2020
Teheran: l’iperconnessione nel teatro ai tempi del Covid-19

“DIS-connection” è il titolo del settimo episodio della serie teatrale esclusiva dell’Ambasciata d’Italia a Teheran “8 1/2 Theatre Clips. How Covid-19 Pandemic Changed Our Lives”, realizzata virtualmente con le compagnie teatrali italiana “Instabili Vaganti” e iraniana “Don Quixotte”. L’episodio, diretto da Anna Dora Dorno in collaborazione con Ali Shams e interpretato da Nicola Pianzola e […]

Read more
Diplomatic Network
18 December 2020
Buenos Aires: la mostra fotografica ‘Sordi 100’

Una mostra fotografica per i cento anni dalla nascita di Alberto Sordi, che ripercorre la vita, la carriera e il mondo di un artista che, forse, più di ogni altro ha saputo esplorare e rappresentare l’Italia e l’italianità dal dopoguerra ai giorni nostri, è stata inaugurata a Buenos Aires.  Sordi 100, organizzata dall’ambasciata italiana in Argentina, è stata realizzata nel quadro del programma […]

Read more
Diplomatic Network
18 December 2020
Kiev, il Canzoniere Terrestre di Daniele Sepe

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura presentano il concerto “Canzoniere Terrestre” di Daniele Sepe e della sua band. Il video-concerto, che sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’Istituto questa sera alle 19:00 ora locale (le 18 in Italia), è un mix di musica internazionale, musica tradizionale e popolare italiana e jazz. “Canzoniere Terrestre” è organizzato dall’Istituto Italiano […]

Read more
Diplomatic Network
18 December 2020
Tirana, “15 ipotesi per una storia dell’arte”

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha commissionato a RADIO MI, webradio bilingue in italiano e albanese, un programma sulla storia dell’arte. L’iniziativa, titolata “15 ipotesi per una storia dell’arte”, è curata dalla critica d’arte Lucrezia Longobardi e ha per soggetto quindici opere iconiche prodotte tra il 2010 e il 2020.  L’obiettivo del programma è riuscire a comporre una […]

Read more
Diplomatic Network
18 December 2020
Texas, la mostra “Queen Nefertari’s Egypt”

Lo scorso 6 dicembre al Kimbell Art Museum di Fort Worth, Texas, è stata inaugurata laa mostra “Queen Nefertari’s Egypt”. L’esposizione è stata organizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale d’Italia a Houston. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 14 […]

Read more
Diplomatic Network
17 December 2020
Marsiglia: la mostra “Rue d’Alger”, la visita virtuale

La mostra Rue d’Alger, partendo dalle sovrapposizioni tra prospettive artistiche e ricerca accademica, intende reinterpretare gli elementi urbani di Marsiglia che rimandano al periodo coloniale. Il progetto coinvolge l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia (ex Casa d’Italia), esempio rappresentativo di architettura fascista in Francia, aprendo le porte di un luogo “dissonante” e portando alla luce i […]

Read more
Diplomatic Network
17 December 2020
Seoul, la mostra “SEGNO – quarant’anni di design italiano”

E’ stata inaugurata il 16 dicembre scorso a Seoul la mostra “SEGNO – quarant’anni di design italiano”, che l’Ambasciata d’Italia organizza in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Agenzia ICE presso i prestigiosi spazi di High Street Italia, contenitore di prodotti ed eventi culturali italiani nel cuore della capitale coreana. La mostra è il frutto di […]

Read more
Press Releases
17 December 2020
The 9th Session of the Italian-Ukrainian Council for Economic, Industrial and Financial Cooperation, chaired by Deputy Minister Di Stefano, kicks off with a welcome address by Minister Di Maio

The 9th Session of the Italian-Ukrainian Council for Economic, Industrial and Financial Cooperation was held in virtual format. Minister Luigi Di Maio kicked off the Council meeting with a video-message in which he emphasised the strengthening of Italian-Ukrainian relations during 2020, through the exchange of visits at the highest level and also recalled the mutual […]

Read more
Diplomatic Network
16 December 2020
Mosca, la mostra “Lyda Borelli attrice di cinema e teatro”

Sarà inaugurata questa sera la mostra online “Lyda Borelli attrice di cinema e teatro”, dedicata all’affascinante attrice italiana del primo Novecento. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Mosca in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma Fondazione “Giorgio Cini”. La mostra racconta la vicenda artistica dell’artista italiana, dai grandi successi sui palcoscenici […]

Read more
Diplomatic Network
16 December 2020
Teheran: il terzo episodio di “Domus Eyes on Iran”

Il 16 dicembre 2020 la Residenza dell’Ambasciatore a Teheran, Giuseppe Perrone, ha ospitato il lancio del nuovo episodio della video-serie originale dedicata all’architettura e al design “Domus eyes on Iran”, prodotta dall’Ambasciata in collaborazione con la storica rivista milanese. L’episodio, il terzo dei dieci previsti, analizza il rapporto dell’architettura iraniana con la natura, attraverso un’analisi […]

Read more
Diplomatic Network
16 December 2020
Montréal, i webinar “E l’uomo incontrò il cavallo”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino hanno organizzato una serie di webinar dal titolo “E l’uomo incontrò il cavallo. Da un’idea di Domenico Bergero, Direttore del Dipartimento torinese, il programma dell’iniziativa si sviluppa su temi scientifici, culturali, storico-artistici e sportivi, oltre che di tante curiosità, […]

Read more