This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Image headerDiplomazia Culturale
Diplomatic Network
8 February 2021
Budapest: quindici lezioni per conoscere l’arte italiana

L’ Istituto Italiano di Cultura di Budapest propone, a partire dal 12 febbraio,  un corso di storia dell’arte italiana che partendo dall’arte antica arriva fino agli inizia del ‘900, con cenni anche sugli artisti contemporanei. La storica dell’Arte, Virginia Glorioso, nei 15 appuntamenti previsti di due ore ognuno, illustrerà attraverso un excursus storico e con l’ausilio di […]

Read more
In detail
5 February 2021
Lingua e Cultura – Archeologia e diplomazia, mondi distanti solo in apparenza

Dalla Turchia all’Iraq, dalla Birmania al Giappone, il ministero degli Esteri sostiene da tempo attività di ricerca italiane nel campo dell’archeologia: uno strumento per promuovere l’immagine del nostro Paese, ma anche un valore di per sé che contribuisce a nuove scoperte e conoscenze. Ne parliamo con Paolo Andrea Bartorelli, che alla Farnesina dirige l’ufficio che […]

Read more
Diplomatic Network
5 February 2021
Los Angeles: #DANTE700, in primo piano Francesca da Rimini

La città di Los Angeles celebra il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321) con una serie di iniziative organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura in coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Washington DC e sotto gli auspici dei Consolati Generali d’Italia di Los Angeles e di Houston.   Tra queste,   l’originale serie ‘Dante on […]

Read more
Diplomatic Network
5 February 2021
Sydney: Covid, un webinar sul libro ‘Diversi da prima’

Presentazione online per ‘Diversi da prima’, un libro sull’impatto dell’isolamento da Covid nella vita sociale. Una pubblicazione a quattro mani, di Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza, che sarà presentata giovedì 11 febbraio alle 18.30 (le 8.30 del amttino in Italia) in un webinar su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di […]

Read more
Diplomatic Network
4 February 2021
Teheran: un nuovo inizio dopo il Covid-19

“A New Beginning” è il titolo dell’ottavo ed ultimo episodio della serie teatrale esclusiva prodotta dall’Ambasciata italiana a Teheran “8 1/2 Theatre Clips. How Covid-19 Pandemic Has Changed Our Lives” in collaborazione con le compagnie teatrali italiana “Instabili Vaganti” e iraniana “Don Quixotte”.  L’iniziativa, avviata nell’agosto 2020 sulla scorta di un’idea originale dell’Ambasciata, ha permesso […]

Read more
Events
4 February 2021
Collezione Farnesina: una nuova sezione dedicata a grafica e illustrazione

La Collezione Farnesina inaugura oggi una nuova sezione dedicata alla grafica e all’illustrazione. Questo spazio, situato al piano rialzato del Palazzo, ha lo scopo di valorizzare un settore dell’arte contemporanea italiana di particolare vivacità, molto apprezzato sia in Italia che all’estero per la sua forza innovativa e per l’originalità delle soluzioni messe a punto. Abbiamo […]

Read more
Diplomatic Network
4 February 2021
Nicosia: ‘Viaggiando il Mediterraneo’

L’Ambasciata d’Italia a Nicosia ha organizzato una mostra sui manoscritti e sui disegni originali tratti dalla pubblicazione di Iosif Hadjikyriakos,  Viaggiando il Mediterraneo, il Diges Akritas e la tradizione orale e visiva del mio mare. Un’iniziativa che nasce nell’ambito della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo che si è tenuta lo scorso ottobre.  La mostra, allestita al […]

Read more
Diplomatic Network
4 February 2021
Madrid: il ciclo “Lecturae Dantis”

In occasione del 700º Anniversario della morte di Dante Alighieri #Dante700 e nell’ambito del programma “Madrid Città Dantesca”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid,Universidad Autónoma de Madrid, Universidad Carlos III de Madrid, Círculo de Bellas Artes e l’Universidad Complutense de Madrid, questa sera alle ore 18.30 presso l’IIC Madrid, il prof. Juan Varela-Portas, Presidente dell’Asociación Complutense de Dantologia, inaugurerà il […]

Read more
Diplomatic Network
3 February 2021
Lione: la mostra “Raffaello e le sue Madonne”

L’Istituto Italiano di Cultura di Lione inaugura oggi, 3 febbraio, la mostra Raffaello e le sue Madonne. Riflessi dal cielo e sulla terra, un’esposizione di dipinti sacri del celebre artista italiano in occasione del 500/o anniversario della sua morte avvenuta nel 1520. Un’iniziativa, realizzata in  partenariato con il Consolato Generale d’Italia a Lione e Rai Com, […]

Read more
Diplomatic Network
2 February 2021
Corea, la rassegna “Venice in Seoul”

Sette film italiani della Mostra del Cinema di Venezia 2020 saranno presentati alla nona edizione di “Venice in Seoul”, la rassegna in programma da domani al 10 febbraio alla Cinemathèque Seoul Art Cinema, organizzata dalla Biennale di Venezia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul.Importanti le opere scelte per questa edizione del Festival, come Padrenostro di Claudio Noce, per […]

Read more
Diplomatic Network
2 February 2021
Tokyo: “Bellissimo”, recital della pianista Nishizawa Azumi

Il prossimo 20 febbraio alle ore 15 la pianista Nishizawa Azumi si esibirà presso l’Auditorium Umberto Agnelli dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo nel recital Bellissimo: in programma una ricca selezione di brani celebri e piccoli gioielli, forse meno conosciuti, di autori che vanno da Scarlatti a Nino Rota, passando per Rossini, Leoncavallo, Mascagni e Castelnuovo Tedesco.      […]

Read more
Events
1 February 2021
Collezione Farnesina, il catalogo del II piano

Da oggi è possibile scaricare sul sito www.collezionefarnesina.esteri.it il catalogo delle opere della Collezione Farnesina esposte al secondo piano del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La Collezione Farnesina è allestita nei vari piani del MAECI: in particolare, il secondo ospita una grande varietà di opere, molte delle quali risalenti agli anni Ottanta e Novanta […]

Read more