Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pubblicazione Documenti Diplomatici

Pubblicazione Documenti Diplomatici

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale pubblica due raccolte ufficiali di documenti diplomatici sulla politica estera del Paese per garantire l’accesso e la valorizzazione del proprio patrimonio storico-archivistico:

Il Comitato scientifico per la pubblicazione dei volumi dei documenti diplomatici italiani ha la direzione e la responsabilità scientifica delle due raccolte.

Entrambe le collane presentano una selezione dei documenti conservati – per la quasi totalità – nell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero

Lo scopo delle due collane è quello di fornire agli studiosi materiale ampio e rappresentativo per ricostruire le linee fondamentali della politica internazionale del Governo italiano.

I volumi finora pubblicati sono consultabili e scaricabili gratuitamente dal portale Politica estera e Storia curato dall’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il portale è dotato di un motore di ricerca full-text che consente di esplorare il contenuto dei volumi.

 

Collana cronologica “I Documenti Diplomatici Italiani” (DDI)

Ministero degli Affari Esteri (poi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), I Documenti Diplomatici Italiani, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato.

La raccolta si suddivide in serie cronologiche che corrispondono alle principali fasi della politica estera italiana e a grandi eventi internazionali fino al 1948; a partire da quella data, le serie hanno gli stessi estremi cronologici delle legislature. La pubblicazione di tali serie è avvenuta simultaneamente per offrire agli studiosi documenti di periodi diversi.

I criteri generali di edizione sono stati pubblicati nel primo volume della serie prima.

Volumi finora pubblicati: 

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 8 gennaio-31 dicembre 1861 – Walter Maturi – 1952
• 2 – 31 dicembre 1861-31 luglio 1862 – Walter Maturi – 1959
• 3 – 1 agosto 1862-9 luglio 1863 – Ruggero Moscati – 1965
• 4 – 10 luglio 1863-30 giugno 1864 – Ruggero Moscati – 1973
• 5 – 1 luglio 1864-15 maggio 1865 – Ruggero Moscati – 1977
• 6 – 16 maggio 1865-19 giugno 1866 – Ruggero Moscati – 1980
• 7 – 20 giugno-7 novembre 1866 – Ruggero Moscati – 1983
• 8 – 8 novembre 1866-15 giugno 1867 – Ennio Di Nolfo – 1986
• 9 – 16 giugno-23 dicembre 1867 – Ennio Di Nolfo – 1987
• 10 – 24 dicembre 1867-31 dicembre 1868 – Ennio Di Nolfo – 1988
• 11 – 1 gennaio-5 ottobre 1869 – Ennio Di Nolfo – 1989
• 12 – 6 ottobre 1869-4 luglio 1870 – Ennio Di Nolfo – 1990
• 13 – 5 luglio-20 settembre 1870 – Walter Maturi – 1963

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 21 settembre-31 dicembre 1870 – Federico Chabod – 1960
• 2 – 1 gennaio-30 giugno 1871 – Angelo Tamborra – 1966
• 3 – 1 luglio 1871-30 giugno 1872 – Angelo Tamborra – 1969
• 4 – 1 luglio 1872-9 luglio 1873 – Angelo Tamborra – 1976
• 5 – 11 luglio 1873-31 dicembre 1874 – Angelo Tamborra – 1979
• 6 – 1 gennaio 1875-24 marzo 1876 – Angelo Tamborra – 1982
• 7 – 25 marzo-31 dicembre 1876 – Angelo Tamborra – 1984
• 8 – 1 gennaio-31 luglio 1877 – Angelo Tamborra – 1984
• 9 – 1 agosto 1877-23 marzo 1878 – Angelo Tamborra – 1985
• 10 – 24 marzo-16 ottobre 1878 – Franco Valsecchi – 1976
• 11 – 17 ottobre 1878-13 luglio 1879 – Franco Valsecchi – 1986
• 12 – 14 luglio 1879-2 maggio 1880 – Franco Valsecchi – 1987
• 13 – 3 maggio 1880-28 maggio 1881 – Ennio Di Nolfo – 1991
• 14 – 29 maggio 1881-20 maggio 1882 – Ennio Di Nolfo – 1991
• 15/16 – 21 maggio 1882-31 dicembre 1883 – Edoardo Del Vecchio – 1993
• 17/18 – 1 gennaio 1884-28 giugno 1885 – Edoardo Del Vecchio – 1994
• 19 – 29 giugno 1885-25 luglio 1886 – Edoardo Del Vecchio – 1997
• 20 – 26 luglio 1886-30 luglio 1887 – Edoardo Del Vecchio – 1998
• 21 – 31 luglio 1887-31 marzo 1888 – Renato Mori – 1968
• 22 – 1 aprile 1888-31 agosto 1889 – Giampiero Carocci – 1994
• 23 – 1 settembre 1889-8 febbraio 1891 – Giampiero Carocci – 1995
• 24 – 9 febbraio 1891-14 maggio 1892 – Giampiero Carocci – 1996
• 25 – 15 maggio1892-14 dicembre 1893 – Giampiero Carocci – 1998
• 26 – 15 dicembre 1893-31 marzo 1895 – Giampiero Carocci – 1999
• 27 – 1 aprile 1895-9 marzo 1896 – Giampiero Carocci – 2000

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 10 marzo 1896-30 aprile 1897 – Carlo Morandi – 1953
• 2 – 1 maggio 1897-23 giugno 1898 – Giacomo Perticone – 1958
• 3 – 24 giugno 1898-25 luglio 1900 – Giacomo Perticone – 1962
• 4 – 26 luglio 1900-15 febbraio 1901 – Enrico Serra – 1972
• 5 – 16 febbraio-31 dicembre 1901 – Enrico Serra – 1979
• 6 – 1 gennaio-30 giugno 1902 – Enrico Serra – 1985
• 7 – 1 luglio 1902-2 novembre 1903 – Giampiero Carocci – 2000
• 8 – 3 novembre 1903-28 marzo 1905 – Giampiero Carocci – 2007
• 9 – 29 marzo 1905-28 maggio 1906 – Francesco Lefebvre D’Ovidio-Pietro Pastorelli – 2012
• 10 – 29 maggio 1906-31 dicembre 1907 – Pietro Pastorelli – Francesco Lefebvre D’Ovidio – 2014

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 5/6 – 11 dicembre 1909-29 marzo 1911- Edoardo Del Vecchio 2001
• 7/8 – 30 marzo 1911-18 ottobre 1912 – Edoardo Del Vecchio – 2004
• 12 – 28 giugno-2 agosto 1914 – Augusto Torre – 1964

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 2 agosto-16 ottobre 1914 – Augusto Torre – 1954
• 2 – 17 ottobre 1914-2 marzo 1915 – Ettore Anchieri-Pietro Pastorelli – 1984
• 3 – 3 marzo-24 maggio 1915 – Ettore Anchieri-Pietro Pastorelli – 1985
• 4 – 25 maggio-23 ottobre 1915 – Ettore Anchieri – 1973
• 5 – 24 ottobre 1915-17 giugno 1916 – Federico Curato – 1988
• 6 – 18 giugno-31 dicembre 1916 – Federico Curato – 1988
• 7 – 1 gennaio-15 maggio 1917 – Ettore Anchieri – 1978
• 8 – 16 maggio-31 agosto Ettore Anchieri – 1917
• 9 – 1 settembre-31 dicembre 1917 – Ettore Anchieri – 1983
• 10 – 1 gennaio-31 maggio 1918 – Ettore Anchieri – 1985
• 11 – 1 giugno-3 novembre 1918 – Ettore Anchieri – 1986

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 4 novembre 1918-17 gennaio 1919 – Rodolfo Mosca – 1956
• 2 – 18 gennaio-23 marzo 1919 – Rodolfo Mosca – 1980
• 3 – 24 marzo-22 giugno 1919 – Renato Grispo – 2008
• 4 – 23 giugno-25 novembre 1919 – Italo Garzia – 2017
• 8 – 4 luglio 1921-25 febbraio 1922 – Renato Grispo – 2017

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 31 ottobre 1922-26 aprile 1923 – Ruggero Moscati – 1953
• 2 – 27 aprile 1923-22 febbraio 1924 – Ruggero Moscati – 1955
• 3 – 23 febbraio 1924-14 maggio 1925 – Ruggero Moscati – 1959
• 4 – 15 maggio 1925-6 febbraio 1927 – Ruggero Moscati – 1962
• 5 – 7 febbraio-31 dicembre 1927 – Giampiero Carocci – 1967
• 6 – 1 gennaio-23 settembre 1928 – Giampiero Carocci – 1967
• 7 – 24 settembre 1928-12 settembre 1929 – Giampiero Carocci – 1970
• 8 – 13 settembre 1929-14 aprile 1930 – Giampiero Carocci – 1972
• 9 – 15 aprile-31 dicembre 1930 – Giampiero Carocci – 1975
• 10 – 1 gennaio-4 settembre 1931 – Giampiero Carocci – 1978
• 11 – 5 settembre 1931-31 marzo 1932 – Giampiero Carocci – 1981
• 12 – 1 aprile-31 dicembre 1932 – Giampiero Carocci – 1987
• 13 – 1 gennaio-15 luglio1933 – Giampiero Carocci – 1989
• 14 – 16 luglio1933-17 marzo 1934 – Giampiero Carocci – 1989
• 15 – 18 marzo-27 settembre 1934 – Giampiero Carocci – 1990
• 16 – 28 settembre 1934-14 aprile 1935 – Giampiero Carocci – 1990

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 15 aprile-31 agosto 1935 – Renzo De Felice-Pietro Pastorelli – 1991
• 2 – 1 settembre-31 dicembre 1935 – Renzo De Felice-Pietro Pastorelli – 1991
• 3 – 1 gennaio-9 maggio 1936 – Renzo De Felice-Pietro Pastorelli – 1992
• 4 – 10 maggio-31 agosto 1936 – Gianluca André – 1993
• 5 – 1 settembre-31 dicembre 1936 – Gianluca André – 1994
• 6 – 1 gennaio-30 giugno 1937 – Gianluca André – 1997
• 7 – 1 luglio-31 dicembre 1937 – Gianluca Andrè – 1998
• 8 – 1° gennaio-23 aprile 1938 – Gianluca Andrè – 1999
• 9 – 24 aprile-11 settembre 1938 – Gianluca Andrè – 2001
• 10 – 12 settembre-31 dicembre 1938 – Gianluca Andrè – 2003
• 11 – 1° gennaio-22 maggio 1939 -Gianluca Andrè – 2006
• 12 – 23 maggio-11 agosto 1939 – Mario Toscano – 1952
• 13 – 12 agosto-3 settembre 1939 – Mario Toscano – 1953

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 4 settembre-24 ottobre 1939 – Mario Toscano – 1954
• 2 – 25 ottobre-31 dicembre 1939 – Mario Toscano – 1957
• 3 – 1 gennaio-8 aprile 1940 – Mario Toscano – 1959
• 4 – 9 aprile-10 giugno 1940 – Mario Toscano – 1960
• 5 – 11 giugno-28 ottobre 1940 – Mario Toscano – 1965
• 6 – 29 ottobre 1940-23 aprile 1941 – Pietro Pastorelli – 1986
• 7 – 24 aprile-11 dicembre 1941 – Pietro Pastorelli – 1987
• 8 – 12 dicembre 1941-20 luglio 1942 – Giuseppe Vedovato – 1988
• 9 – 21 luglio 1942-6 febbraio 1943 – Pietro Pastorelli – 1989
• 10 – 7 febbraio-8 settembre 1943 – Pietro Pastorelli – 1990

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 9 settembre 1943-11 dicembre 1944 – Pietro Pastorelli – 1992
• 2 – 12 dicembre 1944-9 dicembre 1945 – Ennio Di Nolfo – 1992
• 3 – 10 dicembre 1945-12 luglio 1946 – Pietro Pastorelli – 1993
• 4 – 13 luglio 1946-1° febbraio 1947 – Pietro Pastorelli – 1994
• 5 – 2 febbraio-30 maggio 1947 – Ennio Di Nolfo – 1997
• 6 – 31 maggio-14 dicembre 1947 – Pietro Pastorelli – 1997
• 7 – 15 dicembre 1947-7 maggio 1948 – Pietro Pastorelli – 2000

N. vol. / Titolo/ Curatore / Anno pubbl.
• 1 – 8 maggio-31 dicembre 1948 – Ennio Di Nolfo – 2005
• 2 – 1° gennaio-30 giugno 1949 – Pietro Pastorelli – 2006
• 3 – 1° luglio 1949-26 gennaio 1950 – Pietro Pastorelli – 2007
• 4 – 27 gennaio – 31 ottobre 1950 – Pietro Pastorelli – 2009
• 5 – 1° novembre 1950-25 luglio 1951 – Pietro Pastorelli – 2011
• 6 – 26 luglio 1951-30 giugno 1952 – Francesco Lefebvre D’Ovidio – 2015

 

Collana tematicaDocumenti sulla Politica Internazionale dell’Italia” (DPII)

Ministero degli Affari Esteri (poi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Documenti sulla Politica Internazionale dell’Italia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato.

La nuova collana tematica dei DPII è stata lanciata nel 2015 su iniziativa del Comitato Scientifico e si affianca alla storica collana dei DDI.

La collana è articolata in serie relative alle grandi aree geografiche e ai grandi temi della politica estera italiana nel secondo dopoguerra:

Serie A – Europa occidentale e Unione Europea

Serie B – Europa centrale, orientale e Russia

Serie C – Stati Uniti d’America, Canada e NATO

Serie D – Medio Oriente e Africa

Serie E – Asia e Oceania

Serie F – America centrale e del Sud

Serie G – Organizzazioni internazionali e questioni globali

I singoli volumi sono corredati dalle norme editoriali comuni e dai criteri di edizione con le specificità proprie di ciascuna area tematica. 

Volumi finora pubblicati:

– Il “rilancio dell’Europa”: dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma (2 aprile 1955-25 marzo 1957), a cura di F. Lefebvre e A. Varsori, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 2017
– Il “rilancio dell’Europa”: dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma (2 aprile 1955-25 marzo 1957), Appendice documentaria, a cura di F. Lefebvre e A. Varsori, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 2017
– Il Fallimento della CED e della CPE: dalla riunione di Baden Baden alla Conferenza di Bruxelles (25 giugno 1953-31 agosto 1954, a cura di F. Lefebvre e A. Varsori, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 2020
– La Conferenza di Londra e l’UEO: dal fallimento della CED al “rilancio europeo” (1° settembre 1954-1° aprile 1955), a cura di F. Lefebvre e A. Varsori, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 2022

– La questione dell’Alto Adige/Südtirol: lo sviluppo della controversia (1964-1969), 2 voll., a cura di F. Lefebvre e A. Varsori, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 2019

– L’Italia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (1959-1960), a cura di E. Calandri e M.E. Guasconi, in corso di pubblicazione

 

Comitato scientifico

La pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani fu avviata nel secondo dopoguerra sotto la direzione scientifica della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani, istituita nel 1946 da Alcide De Gasperi. La Commissione è stata successivamente soppressa nell’ambito di una generale riforma degli organi collegiali nella pubblica amministrazione.

Attualmente il coordinamento delle pubblicazioni fa capo alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica, che si avvale della consulenza e della curatela di un Comitato scientifico, istituito nel 2015, con durata quinquennale.

Il Comitato scientifico cura le collane dei documenti diplomatici italiani, formula proposte e fornisce pareri sulle principali attività del settore della documentazione storico-diplomatica della Farnesina.

Prof. Francesco Lefebvre D’Ovidio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Prof.ssa Bruna Bagnato, Università degli Studi di Firenze
Prof. Massimo Bucarelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Prof.ssa Elena Calandri, Università degli Studi di Padova
Prof. Italo Garzia, già Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Prof.ssa Maria Eleonora Guasconi, Università degli Studi di Genova
Prof. Luca Micheletta, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Prof. Leopoldo Nuti, Università degli Studi “Roma Tre”
Prof.ssa Ilaria Poggiolini, Università degli Studi di Pavia
Prof.ssa Daniela Preda, Università degli Studi di Genova
Prof. Antonio Varsori, Università degli Studi di Padova

 

La Sezione Pubblicazione Documenti Diplomatici svolge le attività di ricerca e di edizione con l’impiego di personale specialistico (funzionari archivisti di Stato).

 

Contatti
Responsabile della sezione: dott.ssa Rita Luisa De Palma
Per informazioni sulle pubblicazioni:
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione storica
Sez. IV – Pubblicazione Documenti Diplomatici
Piazzale della Farnesina, 1 00135 Roma
Centralino
+39 – 06.36911
Indirizzo di posta elettronica istituzionale
dsd.segreteria@esteri.it

Per informazioni sull’acquisto dei volumi:
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Tel. 06.85081
Numero Verde 800 864035
e-mail: editoria@ipzs.it
sito web: Editoria (ipzs.it)

 

Link utili

Digitalizzazione delle collane dei DDI e DPII

Politica estera e Storia: documenti e immagini della Diplomazia Italiana

 

Inventari dell’Archivio Storico Diplomatico

Storia e fondi 

 

Testi e documenti sulla politica estera dell’Italia

Biblioteca: Testi e Documenti

 

Modalità di accesso all’Archivio Storico Diplomatico

Archivio storico – Servizi all’utenza

 

Modalità di accesso alla Biblioteca

Biblioteca

 

Editori di documenti diplomatici nel mondo

International Editors of Diplomatic Documents

XVII Conferenza Internazionale degli Editori di Documenti Diplomatici