NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
1^ Conferenza Internazionale dell’Italofonia
(Villa Madama, 18 novembre 2025)
Martedì 18 novembre dalle ore 10:00, si terrà a Villa Madama la prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, organizzata su impulso del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Nell’ambito della Conferenza, cui parteciperanno delegazioni ministeriali da oltre venti Paesi, sarà istituita la Comunità dell’Italofonia, un nuovo forum di cooperazione internazionale volto a riunire le varie anime – nazionali e internazionali, statuali e non statuali – italofone a livello mondiale. La Comunità dell’Italofonia avrà come finalità la promozione del dialogo politico e della cooperazione internazionale; la valorizzazione degli scambi e dei legami tra le società civili e le persone italofone; lo sviluppo delle relazioni culturali, scientifiche e accademiche tra i suoi Membri; la diffusione, promozione e tutela della lingua italiana nel mondo.
Alla Conferenza interverranno, tra gli altri, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola in videomessaggio, il Capo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri della Svizzera Ignazio Cassis, il Direttore Generale AIEA Rafael Mariano Grossi, il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, il Vice Primo Ministro sloveno Matej Arcon, il Ministro degli Esteri romeno Oana Toiu, il Ministro degli Esteri kosovaro Donika Gervalla Schwarz, il Ministro degli Esteri somalo Abdisalam Abdi Ali, il Presidente della NIAF Robert Allegrini, l’Inviato ONU per la Sicurezza Stradale ed ex AD di Ferrari Jean Todt e il Sottosegretario di Stato per l’Istruzione e il merito Paola Frassinetti, nonché gli altri rappresentanti a livello ministeriale dei Paesi partecipanti.
Seguiranno tre sessioni tematiche, per declinare il concetto di italofonia come comunità di valori e dialogo, come motore di sviluppo e crescita e come diplomazia culturale. Tra i rappresentanti della società civile, saranno presenti – tra gli altri – anche l’ex calciatore brasiliano Antonio Careca e la coreografa inglese Carolyn Smith.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire la Conferenza potranno richiedere l’accreditamento entro le ore 16:00 del 17 novembre, registrandosi attraverso il link https://portaleaccreditamento.esteri.it e allegando la documentazione richiesta.
Chi è si è già registrato al Portale online e ha già ricevuto conferma dal sistema di accettazione della propria registrazione, potrà accedere al proprio profilo e selezionare la partecipazione all’evento.
Per qualunque chiarimento in merito, si prega di rivolgersi all’Ufficio I della DGDP, tel. 06/3691.3432 – 8210 – 8573 –3078 (accreditamentostampa@esteri.it).
I badge dovranno essere ritirati personalmente presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ingresso centrale, lato sinistro, martedì 18 novembre dalle ore 8:15 alle ore 8:45.
Non essendo possibile raggiungere Villa Madama con mezzi propri, una volta accreditati, i giornalisti saranno accompagnati a Villa Madama con un servizio di navette dall’ingresso centrale della Farnesina (andata e ritorno), operativo fino al termine dell’evento.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto