Durante la fase di predisposizione e stesura di un Protocollo Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, ricercatori italiani e del Paese partner possono presentare progetti congiunti di ricerca, per ottenere la concessione di un finanziamento per viaggi e soggiorni di ricerca.
I progetti, debbono essere presentati sulla base di un apposito bando per la raccolta dei “Progetti di Mobilità dei Ricercatori”, in cui sono indicate le modalità e i termini di presentazione e selezione dei progetti stessi.
La Parte italiana finanzia il viaggio dei ricercatori italiani e il soggiorno dei ricercatori stranieri, mentre la Controparte straniera finanzia il viaggio dei ricercatori del proprio Paese e il soggiorno dei ricercatori italiani.
Presentazione dei Progetti
I progetti congiunti di ricerca devono essere inviati, dal capo progetto italiano e dal capo progetto del Paese partner al Ministero degli Affari Esteri e all’Amministrazione competente del paese indicato.
I progetti presentati ad una sola delle Parti non possono essere presi in considerazione.
I progetti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- devono essere presentati da ricercatori di cittadinanza italiana e di cittadinanza del Paese partner nel Protocollo Esecutivo (per i Paesi dell’Unione Europea sono ammessi cittadini dell’Unione Europea legalmente residenti nei due Paesi);
- devono essere presentati esclusivamente nelle aree di ricerca prioritarie indicate nel bando.
I progetti devono essere redatti in italiano (e in inglese se richiesto dal Paese partner), sottoscritti dal responsabile italiano e devono contenere:
- titolo del progetto, settore di ricerca, parole chiave, nomi e dati (qualifica, struttura di appartenenza, indirizzo, telefono, fax, e-mail) del responsabile italiano e del responsabile del Paese partner;
- descrizione dell’unità di ricerca;
- breve curriculum vitae del responsabile italiano, con indicazione delle pubblicazioni collegate al progetto;
- breve descrizione della struttura di appartenenza;
- descrizione e obiettivi del progetto;
- i risultati attesi e altri finanziamenti o risorse finanziarie disponibili diverse dal contributo di questo Ministero.
Valutazione e Selezione dei Progetti
I progetti vengono valutati in una prima fase a livello nazionale. Successivamente viene effettuata una valutazione congiunta da parte dell’Italia e del Paese partner nel Protocollo Esecutivo, al fine di selezionare i progetti meritevoli di usufruire di finanziamento.
La valutazione e selezione dei progetti tiene conto:
- della rilevanza scientifica del progetto;
- del livello di coinvolgimento nel progetto della controparte straniera;
- dell’impatto del progetto sulle relazioni scientifiche e tecnologiche bilaterali;
- del trasferimento tecnologico e delle possibilità di sviluppo delle risorse umane (per i Paesi emergenti);
- della potenzialità a promuovere ricerca e sviluppo;
- della potenzialità di impatto sociale ed economico;
- della possibilità di importare know-how (per i Paesi avanzati);
- della qualità della presentazione del progetto.
Diffusione dei Risultati
L’elenco dei progetti selezionati ed inseriti nel Protocollo Esecutivo Scientifico e Tecnologico e le norme per l’utilizzazione del finanziamento concesso sono pubblicati su questo sito, nel testo del Protocollo Esecutivo