La Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development – UNCTAD) è l’organismo permanente intergovernativo dell’ONU per il trattamento integrato di commercio e sviluppo e dei temi correlati nelle aree degli investimenti, finanza, tecnologia, imprenditoria e sviluppo sostenibile. Creata nel 1964, promuove lo sviluppo sostenibile dei Paesi in via di sviluppo e di quelli meno avanzati attraverso una più equa ed effettiva integrazione nel sistema commerciale globale. Diretta dal 13 settembre 2021 dal Segretario Generale Rebeca Grynspan (Costarica), prima donna alla guida della Conferenza, UNCTAD ha sede a Ginevra e riunisce attualmente 194 Paesi.
Organizzata in un Segretariato composto da 5 Divisioni (globalizzazione e strategie di sviluppo; commercio internazionale e materie prime; investimenti e imprese; tecnologia e logistica; Africa, PMA e programmi speciali), UNCTAD dà attuazione al proprio mandato, stabilito ed aggiornato in occasione delle Conferenze Ministeriali a cadenza quadriennale, attraverso tre pilastri di lavoro: formazione del consenso intergovernativo, ricerca e analisi, e assistenza tecnica.
Dedica prioritaria attenzione alla ricerca di soluzioni efficaci per favorire lo sviluppo dei PVS e PMA, assicurando loro la necessaria assistenza per migliorare gli standard di vita attraverso l’accesso a commercio, investimenti, finanziamenti e tecnologie, orientandoli verso modelli economici di crescita equi e sostenibili sul piano economico, sociale ed ambientale, con particolare attenzione all’Africa e al settore agricolo e delle materie prime. Tra le principali attività, finalizzate al perseguimento del proprio mandato e degli Obiettivi del Millennio figurano: la cooperazione Sud-Sud e la collaborazione e l’integrazione regionale; l’ottimizzazione dei finanziamenti per lo sviluppo; le politiche di riduzione e gestione del debito; il ruolo del commercio a favore dello sviluppo sostenibile; la sicurezza alimentare ed energetica; la riduzione della povertà.
La XV Conferenza Ministeriale, ospitata da Barbados dal 3 al 7 ottobre 2021 in piena emergenza Covid e pertanto svoltasi in formato principalmente virtuale, ha definito una strategia fondata su quattro elementi necessari a favorire la ripresa, ridurre le disuguaglianze e le vulnerabilità, garantire la condivisione dei benefici assicurati dal commercio e mantenere lo sviluppo al centro dell’agenda globale: trasformare le economie attraverso la diversificazione; promuovere una economia più sostenibile e resiliente; migliorare le modalità di sostegno allo sviluppo; rivitalizzare il multilateralismo.
La XVI Conferenza Ministeriale UNCTAD, dedicata al tema “Dare forma al futuro: guidare la trasformazione economica per uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile”, si svolgerà in Vietnam nell’ottobre 2025.
Tra i principali temi di trattazione UNCTAD di interesse italiano si segnalano il legame tra commercio, sviluppo e crescita verde, sostenibile e inclusiva; il riconoscimento del rilievo delle PMI; la cooperazione Sud-Sud e l’assistenza e l’integrazione nel commercio internazionale dei Paesi meno avanzati, anche attraverso il ricorso a strumenti quali la tutela delle Indicazioni Geografiche; il ruolo delle rimesse e del partenariato pubblico-privato nel finanziamento dello sviluppo; la parità di genere; le politiche di riduzione e gestione del debito dei Paesi in via di sviluppo; le materie prime e la sicurezza alimentare.