Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

UNCTAD – Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo

L’Organizzazione

Nell’ambito delle Nazioni Unite, l’UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)  è il principale punto di riferimento per il trattamento integrato del commercio, sviluppo e dei temi correlati e nelle aree dell’investimento, finanza, tecnologia, imprenditoria e sviluppo sostenibile. Creata nel 1964, l’UNCTAD promuove il processo di integrazione dei Paesi in via di sviluppo nell’economia mondiale. L’Organizzazione ha sede a Ginevra e riunisce attualmente  194 Paesi.

 

La struttura

Nella struttura organizzativa dell’UNCTAD, la Conferenza rappresenta il massimo organo decisionale. Essa si svolge con cadenza quadriennale e vi partecipano gli Stati membri dell’Organizzazione che valutano le questioni relative al commercio ed allo sviluppo, discutono le differenti opzioni politiche e formulano risposte. La Conferenza, organo sussidiario dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, stabilisce il mandato dell’Organizzazione e le priorità dei lavori.
Nel corso del quadriennio che segue la Conferenza, il lavoro dell’UNCTAD è guidato dal Trade and Development Board (TDB composto da Rappresentanti di una parte degli Stati membri e da organismi intergovernativi e non-governativi accreditati con lo status di osservatori. Il Consiglio si riunisce a Ginevra una volta all’anno in sessione regolare e fino tre volte l’anno in sessioni esecutive.
La Commissione sul Commercio e Sviluppo e la Commissione sull’investimento, Impresa e Sviluppo sono gli organi sussidiari del Trade Development Board, istituiti a seguito della XII Conferenza UNCTAD del 2008. Le competenze delle due Commissioni riguardano la conduzione del dialogo politico, la gestione del programma di lavoro e la valutazione dei rapporti delle riunioni di esperti, la promozione ed il rafforzamento delle sinergie fra i tre pilastri del mandato UNCTAD riguardanti la creazione del consenso, la ricerca e l’assistenza tecnica. I rapporti delle due Commissioni vengono sottoposti al TDB per l’approvazione.
Il Segretariato dell’UNCTAD fornisce servizi tecnici agli organi intergovernativi dell’Organizzazione, lavora unitamente ai Membri, interagisce con le Organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite e Commissioni regionali, con le istituzioni governative e non governative, con il settore privato, gli istituti di ricerca ed università.
Il Segretariato fornisce assistenza anche alla Commissione sulla Scienza e Tecnologia per lo sviluppo, organo sussidiario del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

 

 

Gli obiettivi

La finalità dell’UNCTAD è quella orientare il dibattito e la riflessione politica per lo sviluppo, cercando di stimolare il rapporto tra le politiche nazionali e l’azione internazionale Per i Paesi in via di sviluppo il commercio rappresenta una leva fondamentale per accelerare la crescita , e migliorare le condizioni socio economiche. Nell’ambito del suo mandato l’UNCTAD svolge tre funzioni chiave: funge da foro per i dibattiti intergovernativi al fine di creare consenso sulle questioni;
assicura attività di ricerca, analisi e raccolta dei dati per favorire il dibattito dei rappresentanti governativi e degli esperti; fornisce assistenza tecnica ai Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione alle necessità dei Paesi Meno Avanzati e delle economie in transizione, cooperando, nell’ambito della propria sfera di competenza, con altre Organizzazioni e Paesi donatori.
Sin dalla sua costituzione, l’UNCTAD ha contribuito all’affermazione di nuovi concetti ed approcci operativi nell’ambito dei settori di competenza, attraverso specifiche iniziative. Per quanto riguarda il commercio e le materie prime l’UNCTAD promuove la diversificazione delle strutture produttive, sostiene i Governi nel formulare ed attuare politiche di diversificazione dell’economia, incoraggia la competitività delle imprese nel mercato mondiale e fornisce sostegno per la protezione dei consumatori. L’UNCTAD assiste i Paesi in via di sviluppo nei negoziati commerciali anche in rapporto all’impatto delle misure sull’ambiente. In relazione agli investimenti e allo sviluppo delle imprese l’UNCTAD sostiene la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo ai vari fora bilaterali, regionali e multilaterali per creare o migliorare il quadro normativo sugli investimenti internazionali e favorire la conoscenza delle politiche sugli investimenti. L’UNCTAD promuove l’imprenditorialità, lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Per quanto riguarda le politiche macroeconomiche, debito e sviluppo dei finanziamenti, l’UNCTAD svolge analisi e ricerche sull’interdipendenza economica globale, sul sistema monetario e finanziario internazionale e fornisce consulenza ai Paesi in via di sviluppo nell’ambito dei negoziati in seno al Club di Parigi per il riscadenzamento del debito. Diverse infine le attività legate alla tecnologia destinate a favorirne l’uso ed allo sviluppo della logistica per una maggiore integrazione dei Paesi negli scambi.

 

Rappresentanza diplomatica italiana competente per l’UNCTAD:
Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra

Ufficio competente del Ministero Affari Esteri: Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali – Ufficio I