La cultura è un elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo e rappresenta un patrimonio materiale e immateriale cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità. Ne fanno parte a pieno titolo la lingua italiana come eredità del passato e ponte verso il futuro, e la ricerca scientifica, settore in cui il nostro Paese può vantare punte di eccellenza a livello mondiale.
La promozione culturale occupa quindi un ruolo fondamentale nella politica estera del nostro Paese e costituisce uno dei principali strumenti di proiezione esterna.

Copenaghen, Paolo Simonazzi in mostra con “Mondo Piccolo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, ha ospitato la mostra “Mondo Piccolo” del fotografo Paolo Simonazzi, curata da Andrea Tinterri. L’esibizione prende forma dall’omonimo progetto iniziato nel 2006 dal fotografo emiliano, un lavoro alla riscoperta delle terre care allo scrittore Giovannino Guareschi, luoghi dell’anima più che della geografia. Fotografie capaci di ricostruire un immaginario […]
Leggi di più
Milwaukee, nuova tappa per l’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini”
Si è tenuto presso il Weasler Auditorium della Marquette University di Milwaukee il concerto dell’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini”, impegnata in un tour nordamericano che tocca Illinois, Minnesota e Wisconsin. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ravenna Manifestazioni, il tour si colloca nell’ambito del programma “Per chi crea”, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE. Fondata da Riccardo Muti nel 2004, […]
Leggi di più
Città del Messico, mostra “Buone Nuove. Women changing architecture”
È in corso presso la Facoltà di Architettura dell’UNAM (l’Università nazionale autonoma del Messico) la mostra “Buone Nuove. Women changing architecture”, realizzata dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e UNAM. La mostra intende offrire al pubblico locale un nuovo e più inclusivo punto di vista […]
Leggi di più
Parigi, nuovo appuntamento per “La cultura del restauro”
Nel mese di agosto la Scuola di Restauro di Botticino ha avviato il cantiere di restauro alla Maison de l’Italie, la residenza universitaria situata a Parigi presso la Cité Internationale Universitaire de Paris, realizzato dalla restauratrice neolaureata Marta Zubani accompagnata dai suoi docenti Dario Guerini e Marco Cagna. L’intervento è stato effettuato sul manufatto “ITALIA”, un elemento scultoreo in materiale […]
Leggi di più