La cultura è un elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo e rappresenta un patrimonio materiale e immateriale cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità. Ne fanno parte a pieno titolo la lingua italiana come eredità del passato e ponte verso il futuro, e la ricerca scientifica, settore in cui il nostro Paese può vantare punte di eccellenza a livello mondiale.
La promozione culturale occupa quindi un ruolo fondamentale nella politica estera del nostro Paese e costituisce uno dei principali strumenti di proiezione esterna.

Stoccarda, in mostra le foto di “Brutalist Italy”
È in corso presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda la mostra “Brutalist Italy”, che raccoglie alcuni degli scatti di Roberto Conte e Stefano Perego apparsi nel volume del 2023 “Brutalist Italy. Concrete architecture from the Alps to the Mediterranean Sea” (Fuel London). I due fotografi, entrambi nati e cresciuti nell’entroterra milanese, hanno intrapreso un […]
Leggi di più
Addis Abeba, grande successo per « Opera, Amore »
Grande successo per lo spettacolo « Opera, Amore » all’auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba. Nato da una collaborazione tra la Farnesina, il Teatro e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, lo spettacolo “Opera, Amore – Metaopera in un atto” è un viaggio nella storia del melodramma italiano e un omaggio alla storia dell’opera italiana. “Opera, Amore” esplora e […]
Leggi di più
Mumbai, in mostra la “Maddalena in estasi” di Caravaggio
È stata inaugurata a Mumbai la mostra “L’invenzione della luce. Caravaggio. Magdalene in ecstasy”, ospitata presso il Dr. Bhau Daji Lad Museum di Mumbai, il museo più antico della città (fondato nel 1857), da sempre impegnato nella missione di raccontare l’arte indiana contemporanea spogliandola delle pigre letture neo-coloniali. Preziosissimo cuore dell’esposizione è la Maddalena in […]
Leggi di più
Praga, Giornata del Contemporaneo con mostra “Being relations”
In occasione della Giornata del Contemporaneo, mercoledì 8 ottobre Lorenzo Gnata ha inaugurato “Being relations”, prima mostra personale all’estero del giovane artista, presentando un percorso espositivo pensato appositamente per gli spazi dell’Istituto italiano di Cultura di Praga, con nove opere realizzate in Pla (polimero biodegradabile) messe in dialogo nel foyer e un’installazione inedita site specific […]
Leggi di più